altre destinazioni
ultimi post
- Come si incentiva il trasporto pubblico in Lombardia / 1 «
- Dieci e uno «
- Maratoneti «
- Jiayu G3, dove comprarlo (e ne vale la pena)? «
- Come risparmiare batteria su Android «
ultimi commenti
- ludo, Dieci e uno «
- theo, Dieci e uno «
- ludo, Libevent-based HTTP/1.1 client «
- george d, Libevent-based HTTP/1.1 client «
- ludo, Libevent-based HTTP/1.1 client «
tag principali
- blogging
- italia
- milano
- spigolature
- conferenze
- top100
- python
- web 2.0
- blogbabel
- rugby
- calcio
- ebook
- tv
- barcamp
- musica
- nanopublishing
- lightpress
- django
- php
categorie
- blogging «
- books «
- calcio «
- design «
- digital underground «
- ebay «
- eventi «
- gadget «
- games «
- general «
- guest blogger «
- help «
- in evidenza «
- internet business «
- lazyweb «
- letture «
- linux «
- luambo «
-
ludo «
- audio e musica «
- foto «
- quotidianità «
- rete «
- luoghi «
- milano «
- misc «
- miscellanea «
- mobile «
- mobile e pda «
- motori di ricerca «
- music «
- musica «
- news «
- personal «
- php «
- podcasting «
- podcasts «
- prima pagina «
- python «
- rugby «
- screencasts «
- simpleaggregator «
- sistemi operativi «
- smanettando «
- software «
- staticblog «
- sviluppo «
-
tech «
- ipaq «
- palm «
- programmazione «
- tecnologie varie «
- web «
- technology «
- tecnologia «
- tex «
- tv «
- varie «
- web 2.0 «
- web design «
archivi
- luglio 2013 «
- aprile 2013 «
- marzo 2013 «
- febbraio 2013 «
- novembre 2012 «
- ottobre 2012 «
- aprile 2012 «
- settembre 2011 «
- agosto 2011 «
- luglio 2011 «
- giugno 2011 «
- maggio 2011 «
- marzo 2011 «
- febbraio 2011 «
- gennaio 2011 «
- dicembre 2010 «
- novembre 2010 «
- ottobre 2010 «
- settembre 2010 «
- giugno 2010 «
- maggio 2010 «
- novembre 2009 «
- settembre 2009 «
- agosto 2009 «
- luglio 2009 «
- giugno 2009 «
- maggio 2009 «
- aprile 2009 «
- marzo 2009 «
- febbraio 2009 «
- gennaio 2009 «
- novembre 2008 «
- ottobre 2008 «
- settembre 2008 «
- agosto 2008 «
- luglio 2008 «
- giugno 2008 «
- maggio 2008 «
- aprile 2008 «
- marzo 2008 «
- febbraio 2008 «
- gennaio 2008 «
- dicembre 2007 «
- novembre 2007 «
- ottobre 2007 «
- settembre 2007 «
- agosto 2007 «
- luglio 2007 «
- giugno 2007 «
- maggio 2007 «
- aprile 2007 «
- marzo 2007 «
- febbraio 2007 «
- gennaio 2007 «
- dicembre 2006 «
- novembre 2006 «
- ottobre 2006 «
- settembre 2006 «
- agosto 2006 «
- luglio 2006 «
- giugno 2006 «
- maggio 2006 «
- aprile 2006 «
- marzo 2006 «
- febbraio 2006 «
- dicembre 2005 «
- novembre 2005 «
- ottobre 2005 «
- settembre 2005 «
- agosto 2005 «
- luglio 2005 «
- giugno 2005 «
- maggio 2005 «
- aprile 2005 «
- marzo 2005 «
- febbraio 2005 «
- gennaio 2005 «
- dicembre 2004 «
- novembre 2004 «
- ottobre 2004 «
- settembre 2004 «
- agosto 2004 «
- luglio 2004 «
- giugno 2004 «
- maggio 2004 «
- gennaio 2004 «
- dicembre 2003 «
- novembre 2003 «
- ottobre 2003 «
- settembre 2003 «
- agosto 2003 «
- giugno 2003 «
powered by
- WPFrontman + WP
friends
copyright
- © 2004-2011
Ludovico Magnocavallo
tutti i diritti riservati
La rivoluzione è alle porte
Da accanito consumatore di libri in formato elettronico non dovrei dispiacermi, ma quando stamattina ho letto del nuovo progetto di Google per informatizzare la biblioteca di Harvard mi è venuto il magone. Di fronte al più bello e prestigioso edificio di quella biblioteca ci ho infatti vissuto per quasi un anno, tra gli scaffali dei dieci piani di Widener Library ho passato ore intense ed emozionanti, nei corridoi e uffici sotterranei che collegano le biblioteche principali del campus di Harvard ho macinato chilometri di stupore e felicità. E ora capisco che tutto questo nei prossimi anni sarà destinato a scomparire. I libri verranno spostati in depositi periferici con microclimi controllati, e non sarà più possibile perdersi tra gli scaffali ingombri di cultura e scartoffie a leggere libri dimenticati e impossibili, o immaginare trame e inseguimenti da romanzo giallo. Sto iniziando a capire come dovevano sentirsi i nostri trisnonni agli albori della rivoluzione industriale, e siamo solo agli inizi…..
17 dicembra 2004: ho appena letto un bel post su micampe che commenta le osservazioni di Battelle da un punto di vista tecnologico. Mi chiedo se non ha usato il trackback a questo post invece di linkarmi direttamente perchè i miei trackback hanno problemi…
16 dicembre 2004 #
Non preoccuparti ci vorranno almeno 5-6 anni. E nel frattempo l’anni scorso ho preso un sacco di foto!
Già Widener (e di più Lamont) sono freddissime come una sala operatoria, circa 16° C, ed è impossibile studiarci. Sempre per la conservazione dei libri.
I tuoi ricordi sono di 10 anni fa ma le cose cambiano!
Bisogna andare avanti con gioia:)
Harvard e Widener saranno le stesse, ma più belle…
17 dicembre 2004 #
Ma io vado avanti con gioia, e con parecchio profitto personale (almeno in termini di interessi culturali, spero che prima o poi arrivi anche il profitto finanziario), se non ci fossero i libri in formato elettronico come farei a leggere i miei autori preferiti in lingua originale?
E’ solo che certe situazioni e ambienti hanno una carica fantastica, magica. E che sono questi, spesso relitti di un passato che sta sparendo, ad essere minacciati dal nuovo che avanza. Forse sono un po’ Winckelmanniano… :)
17 dicembre 2004 #
Me n’ero dimenticato :)
Ora ho provato e posso confermare che i tuoi trackback non funzionano: No post url (permalink)
(Lo faccio da Simpletracks perché Blogger non li supporta)
17 dicembre 2004 #
Ah che comodo Simpletracks, mi ha permesso di debuggare i nostri trackback, che avevo fatto seguendo la specifica e prendendo le variabili POST, mentre MT e Simpletracks usano GET. :)
18 dicembre 2004 #
Pagerank? La potenza e l'accuratezza del motore di ricerca di Google vengono dall'idea che il valore di una risorsa disponibile in rete è misurabile utilizzando il fondamento della rete stessa: i link. Il problema è che tutti questi libri sulla rete non ci son...
20 dicembre 2004 #
Non potrei vivere senza sentire l’odore dei libri (si, anche quelli vecchi che ormai hanno quel vago aroma di muffa…), senza poter toccare le pagine (magari un po’ ingiallite)…e soprattutto non riesco a leggere per piu` di 5 minuti consecutivi sullo schermo di un computer :/
Però in questo modo le Grandi Opere Letterarie (GOL) non si rovineranno perchè nessuno le potrà toccare. Uhm. Ma se nessuno può toccarle a cosa serve tenerle? ;)
20 dicembre 2004 #
Io invece ormai leggo quasi tutto sul mio vecchio iPAQ, un po' perchè i libri che mi piaccioni in Italia non ci sono, un po' per comodità. Ma una biblioteca come Widener è un caso a parte, ne avessimo una così qui ci passerei i weekend. :)
22 gennaio 2005 #
Monja scusami ma quanto spazio hai in casa? C’è un mio amico che ha i libri anche in bagno, ben messi su mensole (pare..). Tu hai una stanza tutta tua? Credo che il motivo di mettere tutto su CD sia duplice: per la conservazione certo, ma pure lo spazio!
Ciao,
Boh