altre destinazioni
ultimi post
- Come si incentiva il trasporto pubblico in Lombardia / 1 «
- Dieci e uno «
- Maratoneti «
- Jiayu G3, dove comprarlo (e ne vale la pena)? «
- Come risparmiare batteria su Android «
ultimi commenti
- ludo, Dieci e uno «
- theo, Dieci e uno «
- ludo, Libevent-based HTTP/1.1 client «
- george d, Libevent-based HTTP/1.1 client «
- ludo, Libevent-based HTTP/1.1 client «
tag principali
- blogging
- italia
- milano
- spigolature
- conferenze
- top100
- python
- web 2.0
- blogbabel
- rugby
- calcio
- ebook
- tv
- barcamp
- musica
- nanopublishing
- lightpress
- django
- php
categorie
- blogging «
- books «
- calcio «
- design «
- digital underground «
- ebay «
- eventi «
- gadget «
- games «
- general «
- guest blogger «
- help «
- in evidenza «
- internet business «
- lazyweb «
- letture «
- linux «
- luambo «
-
ludo «
- audio e musica «
- foto «
- quotidianità «
- rete «
- luoghi «
- milano «
- misc «
- miscellanea «
- mobile «
- mobile e pda «
- motori di ricerca «
- music «
- musica «
- news «
- personal «
- php «
- podcasting «
- podcasts «
- prima pagina «
- python «
- rugby «
- screencasts «
- simpleaggregator «
- sistemi operativi «
- smanettando «
- software «
- staticblog «
- sviluppo «
-
tech «
- ipaq «
- palm «
- programmazione «
- tecnologie varie «
- web «
- technology «
- tecnologia «
- tex «
- tv «
- varie «
- web 2.0 «
- web design «
archivi
- luglio 2013 «
- aprile 2013 «
- marzo 2013 «
- febbraio 2013 «
- novembre 2012 «
- ottobre 2012 «
- aprile 2012 «
- settembre 2011 «
- agosto 2011 «
- luglio 2011 «
- giugno 2011 «
- maggio 2011 «
- marzo 2011 «
- febbraio 2011 «
- gennaio 2011 «
- dicembre 2010 «
- novembre 2010 «
- ottobre 2010 «
- settembre 2010 «
- giugno 2010 «
- maggio 2010 «
- novembre 2009 «
- settembre 2009 «
- agosto 2009 «
- luglio 2009 «
- giugno 2009 «
- maggio 2009 «
- aprile 2009 «
- marzo 2009 «
- febbraio 2009 «
- gennaio 2009 «
- novembre 2008 «
- ottobre 2008 «
- settembre 2008 «
- agosto 2008 «
- luglio 2008 «
- giugno 2008 «
- maggio 2008 «
- aprile 2008 «
- marzo 2008 «
- febbraio 2008 «
- gennaio 2008 «
- dicembre 2007 «
- novembre 2007 «
- ottobre 2007 «
- settembre 2007 «
- agosto 2007 «
- luglio 2007 «
- giugno 2007 «
- maggio 2007 «
- aprile 2007 «
- marzo 2007 «
- febbraio 2007 «
- gennaio 2007 «
- dicembre 2006 «
- novembre 2006 «
- ottobre 2006 «
- settembre 2006 «
- agosto 2006 «
- luglio 2006 «
- giugno 2006 «
- maggio 2006 «
- aprile 2006 «
- marzo 2006 «
- febbraio 2006 «
- dicembre 2005 «
- novembre 2005 «
- ottobre 2005 «
- settembre 2005 «
- agosto 2005 «
- luglio 2005 «
- giugno 2005 «
- maggio 2005 «
- aprile 2005 «
- marzo 2005 «
- febbraio 2005 «
- gennaio 2005 «
- dicembre 2004 «
- novembre 2004 «
- ottobre 2004 «
- settembre 2004 «
- agosto 2004 «
- luglio 2004 «
- giugno 2004 «
- maggio 2004 «
- gennaio 2004 «
- dicembre 2003 «
- novembre 2003 «
- ottobre 2003 «
- settembre 2003 «
- agosto 2003 «
- giugno 2003 «
powered by
- WPFrontman + WP
friends
copyright
- © 2004-2011
Ludovico Magnocavallo
tutti i diritti riservati
Podcast: parliamo un pò di India
Dopo una pausa che si è protratta un po’ più del previsto, siamo riusciti a registrare un altro podcast. Questa volta non sono solo davanti ai microfoni, ma con Enrica che ci parla dell’India vissuta nelle sue esperienze di vita e studio (e che ci ha dato l’immagine a fianco). Come già nelle trasmissioni precedenti, anche in questo podcast vi proponiamo alcune risorse Internet dove trovare musica non a pagamento.
Come al solito, potete scaricare direttamente il file mp3 o sottoscrivere il feed RSS con le enclosure se usate iPodder o un programma simile.
Ecco i link ai principali temi trattati:
- Asian Classical Music in MP3 Format
- The Suburbs Are Killing Us
- Les Blogs, Parigi, 24 aprile 2005
- Neville Hobson, NevOn e The Hobson and Holtz Report
3 aprile 2005 #
Trasmissione interessantissima…
Mi ha trascinato nei lontani orizzonti dell’est…
…
strade dell’est,
immensi orizzonti
città nascoste di lingua persiana,
da qui la fine
…
4 aprile 2005 #
finalmente… :-) PP
4 aprile 2005 #
Finalmente parliamo di India o finalmente ci siamo decisi a fare un nuovo podcast? :)
4 aprile 2005 #
finalmente siete tornati on air…
il nuovo podcast, se lo farò o meno, dipende da una variabile su cui non ho alcun controllo…
in realtà sto già lavorando a un numero zero, ma lo manderò in onda solo se saprò di poter dare un seguito settimanale…ha ragione sandrino, ci vuole costanza altrimenti è inutile :-) PP
5 aprile 2005 #
sono riuscito a sentirlo solo adesso…è splendido..so più di india ora che dopo decine di racconti “turistici” dei miei amici fricchettoni :-)
5 aprile 2005 #
Ah grazie :) Preparati allora al prossimo, con altri racconti dall’India e tema principale Stati Uniti.
5 aprile 2005 #
Ai podcaster di qix.it, visto che vedo un po’ di movimmento sotto questo post, vorrei dire che le loro trasmissioni sono veramente carine e ben fatte.
Spero che continuino ancora più frequenti, e che il movimento del podcast (che brutto nome!) si diffonda sempre di più sul web italiano!!!
5 aprile 2005 #
Grazie Massimo e Pendodeliri sul pod dell’India. Siete davvero carinissimi..:)
E pure grazie a Doge, spero che fra le trasmissioni che hai apprezzato ci sia anche quella sull’India (e altro).
Baci,
enrica
7 aprile 2005 #
Certo, penso che quella sul’India sia stata la trasmissione che ho apprezzato di più. Forse perchè, sempre abituato a sentir parlare di argomenti tecnologici nei vostri podcast, mi ero in un certo modo assuefatto.
Invece, mettendo il podcast “indiano” nel mio MuVo (meglio dell’ipod!) ho avuto il piacere di sentiire qualcosa di diverso. Anzi, la vostra trasmissione mi ha davvero convinto che, qualora il movimento podcast dovesse crescere in quantità–ma soprattutto qualità–ne verrebbe fuori un media carino che, anche se fatto con poco, può rivelarsi davvero interessante.
A risentirvi a presto :-) :-) :-)
7 aprile 2005 #
Grazie Doge! Sei davvero gentile:)
E mi incoraggi e ci incoraggi, è importante avere degli ascoltatori come te preparati e attenti, “tecnologici”, ma che amano anche conoscere qualcosa di diverso, che guardano un po’ oltre il pavimento del garage e il soffitto di casa.
Che, insomma, oltre alla tecnologia coltivano anche un orticello che si chiama anima… O, perlomeno, cuore..:)
Grazie davvero!
Baci,
enrica
8 aprile 2005 #
eccolo, il nuovo podcast…
podpower.splinder.com
ragazzi, fatemi sapere che ne pensate–siate buoni, ho un microfono di quelli che si comprano da vobis…
PP
8 aprile 2005 #
Anto’, ma chi te li fa i layout? :)
8 aprile 2005 #
Sto ascoltando, sei un grande!
8 aprile 2005 #
è vero, fa abbastanza schifo il layout
in più chi ha il mac credo che veda tutto incasinato…
vedrò cosa posso fare…
grazie per l’articolo!
:-)
PP
8 aprile 2005 #
Non fa schifo ma chi ha Linux (come me) vede tutto incasinato. :)
16 giugno 2005 #
sono previste altre puntate o questa era l’ultima???
14 luglio 2005 #
Paolo, sull’India sono previste moooolte altre puntate! E poi sugli Stati Uniti, sulla Giamaica, sul Nepal, su Londra, sulla Francia…
Tutti posti che conosciamo bene.
E uscirà fra poco anche un mio libro sull’India molto simile all’ultima trasmissione, con la partecipazione di Ludo! Che ci è andato molte volte con me e ha anche lui qualcosa da dire, col suo sguardo freddo e ironico da geek..:)
Lui mi ha sempre fatto tante domande e, anche se non scrive, mi ha stimolato pensieri e risposte.
Si intitola _Capire l’India_ ed è serio ma divertente.
Se hai proposte o suggerimenti scrivici!
Ciao e grazie per averci ascoltato,
enrica