altre destinazioni
vedi anche
ultimi post
- Come si incentiva il trasporto pubblico in Lombardia / 1 «
- Dieci e uno «
- Maratoneti «
- Jiayu G3, dove comprarlo (e ne vale la pena)? «
- Come risparmiare batteria su Android «
ultimi commenti
- ludo, Dieci e uno «
- theo, Dieci e uno «
- ludo, Libevent-based HTTP/1.1 client «
- george d, Libevent-based HTTP/1.1 client «
- ludo, Libevent-based HTTP/1.1 client «
tag principali
- blogging
- italia
- milano
- spigolature
- conferenze
- top100
- python
- web 2.0
- blogbabel
- rugby
- calcio
- ebook
- tv
- barcamp
- musica
- nanopublishing
- lightpress
- django
- php
categorie
- blogging «
- books «
- calcio «
- design «
- digital underground «
- ebay «
- eventi «
- gadget «
- games «
- general «
- guest blogger «
- help «
- in evidenza «
- internet business «
- lazyweb «
- letture «
- linux «
- luambo «
-
ludo «
- audio e musica «
- foto «
- quotidianità «
- rete «
- luoghi «
- milano «
- misc «
- miscellanea «
- mobile «
- mobile e pda «
- motori di ricerca «
- music «
- musica «
- news «
- personal «
- php «
- podcasting «
- podcasts «
- prima pagina «
- python «
- rugby «
- screencasts «
- simpleaggregator «
- sistemi operativi «
- smanettando «
- software «
- staticblog «
- sviluppo «
-
tech «
- ipaq «
- palm «
- programmazione «
- tecnologie varie «
- web «
- technology «
- tecnologia «
- tex «
- tv «
- varie «
- web 2.0 «
- web design «
archivi
- luglio 2013 «
- aprile 2013 «
- marzo 2013 «
- febbraio 2013 «
- novembre 2012 «
- ottobre 2012 «
- aprile 2012 «
- settembre 2011 «
- agosto 2011 «
- luglio 2011 «
- giugno 2011 «
- maggio 2011 «
- marzo 2011 «
- febbraio 2011 «
- gennaio 2011 «
- dicembre 2010 «
- novembre 2010 «
- ottobre 2010 «
- settembre 2010 «
- giugno 2010 «
- maggio 2010 «
- novembre 2009 «
- settembre 2009 «
- agosto 2009 «
- luglio 2009 «
- giugno 2009 «
- maggio 2009 «
- aprile 2009 «
- marzo 2009 «
- febbraio 2009 «
- gennaio 2009 «
- novembre 2008 «
- ottobre 2008 «
- settembre 2008 «
- agosto 2008 «
- luglio 2008 «
- giugno 2008 «
- maggio 2008 «
- aprile 2008 «
- marzo 2008 «
- febbraio 2008 «
- gennaio 2008 «
- dicembre 2007 «
- novembre 2007 «
- ottobre 2007 «
- settembre 2007 «
- agosto 2007 «
- luglio 2007 «
- giugno 2007 «
- maggio 2007 «
- aprile 2007 «
- marzo 2007 «
- febbraio 2007 «
- gennaio 2007 «
- dicembre 2006 «
- novembre 2006 «
- ottobre 2006 «
- settembre 2006 «
- agosto 2006 «
- luglio 2006 «
- giugno 2006 «
- maggio 2006 «
- aprile 2006 «
- marzo 2006 «
- febbraio 2006 «
- dicembre 2005 «
- novembre 2005 «
- ottobre 2005 «
- settembre 2005 «
- agosto 2005 «
- luglio 2005 «
- giugno 2005 «
- maggio 2005 «
- aprile 2005 «
- marzo 2005 «
- febbraio 2005 «
- gennaio 2005 «
- dicembre 2004 «
- novembre 2004 «
- ottobre 2004 «
- settembre 2004 «
- agosto 2004 «
- luglio 2004 «
- giugno 2004 «
- maggio 2004 «
- gennaio 2004 «
- dicembre 2003 «
- novembre 2003 «
- ottobre 2003 «
- settembre 2003 «
- agosto 2003 «
- giugno 2003 «
powered by
- WPFrontman + WP
friends
copyright
- © 2004-2011
Ludovico Magnocavallo
tutti i diritti riservati
Un portatile contro il digital divide
Vi avevo già parlato qualche mese fa del portatile da 100 dollari, che MIT e Negroponte stanno progettando come contributo alla riduzione del digital divide nei paesi del terzo mondo. Ieri alla Emerging Technologies Conference Negroponte ha presentato un prototipo del portatile e le sue specifiche assolutamente fuori dal comune, che comprendono ad esempio una manovella per l’alimentazione che può prendere il posto della batteria. Tanto di cappello al gruppo di lavoro, anche se temo ci vorranno finanziamenti enormi per dare un senso al progetto, dato che in molti paesi 100 dollari rappresentano alcuni mesi di stipendio medio. via
29 settembre 2005 #
Bah. Come già qualcuno aveva avuto l'ardire di commentare su Slashdot, quello di Negroponte sembra più un gadget adatto al mercato europeo che un fattore di crescita culturale per il sud del mondo. 100 dollari in molte parti del mondo non rappresentano neppure una frazione del reddito pro-capite. E se pure regalassimo noi agli studenti poveri questi portatili, l'uso più profittevole che potrebbero farne sarebbe quello di rivenderli sul mercato nero ed assicurare molti mesi di cibo alle loro famiglie. Se si vuole raggiungere lo stesso scopo, sono secondo me altri gli interventi da realizzare. Mi piace molto, ad esempio, quello che si sta facendo il Laos: internet point realizzati da fondazioni umanitarie e accessibili a pochi centesimi per tutta la popolazione. Con un fondo di cento dollari ogni studente potrebbe passarci più della sua vita lì dentro…
29 settembre 2005 #
Massi hai perfettamente ragione, e dalla (poca) esperienza che ho di paesi del terzo mondo, il modello degli Internet Point — che spesso sono solo baracchini — funziona molto meglio.
30 settembre 2005 #
Più che un gadget secondo me può essere la svolta per coinvolgere il terzo mondo informatico europeo. Nel parlo nel mio blog ma pensate ad un'offerta "pc economico senza manovella" + ADSL base + Servizi di assistenza on demand a 25€ al mese. Sono convinto che un'offerta del genere conquisterebbe una grossa fetta di gente attualmente esclusa da internet
30 settembre 2005 #
Ciao
l’idea della manovella credo riprenda l’invenzione di Trevor Baylis. L’inventore nel 1991 creò la famosa clockwork radio, utilizzata per diffondere e fare conoscere i rischi dell’Aids alle popolazioni del terzo mondo.
Il gadget di Negroponte mi pare più da feed engadget o gizmodo.
4 ottobre 2005 #
Come Massi anche a me aveva dato fastidio il commento su Slashdot. E anche io ho sentito parlare positivamente d internet point. Ludo, ho ripreso il tuo post qui: http://www.ricir.net/drupal/?q=node/234