altre destinazioni
vedi anche
- Che aspetto ha la blogosfera / Blogo «
- Downloadblog, cambio di piattaforma? «
- Balle spaziali «
- Codice "nazazionale"? «
- Interpretazioni divergenti... «
ultimi post
- Come si incentiva il trasporto pubblico in Lombardia / 1 «
- Dieci e uno «
- Maratoneti «
- Jiayu G3, dove comprarlo (e ne vale la pena)? «
- Come risparmiare batteria su Android «
ultimi commenti
- ludo, Dieci e uno «
- theo, Dieci e uno «
- ludo, Libevent-based HTTP/1.1 client «
- george d, Libevent-based HTTP/1.1 client «
- ludo, Libevent-based HTTP/1.1 client «
tag principali
- blogging
- italia
- milano
- spigolature
- conferenze
- top100
- python
- web 2.0
- blogbabel
- rugby
- calcio
- ebook
- tv
- barcamp
- musica
- nanopublishing
- lightpress
- django
- php
categorie
- blogging «
- books «
- calcio «
- design «
- digital underground «
- ebay «
- eventi «
- gadget «
- games «
- general «
- guest blogger «
- help «
- in evidenza «
- internet business «
- lazyweb «
- letture «
- linux «
- luambo «
-
ludo «
- audio e musica «
- foto «
- quotidianità «
- rete «
- luoghi «
- milano «
- misc «
- miscellanea «
- mobile «
- mobile e pda «
- motori di ricerca «
- music «
- musica «
- news «
- personal «
- php «
- podcasting «
- podcasts «
- prima pagina «
- python «
- rugby «
- screencasts «
- simpleaggregator «
- sistemi operativi «
- smanettando «
- software «
- staticblog «
- sviluppo «
-
tech «
- ipaq «
- palm «
- programmazione «
- tecnologie varie «
- web «
- technology «
- tecnologia «
- tex «
- tv «
- varie «
- web 2.0 «
- web design «
archivi
- luglio 2013 «
- aprile 2013 «
- marzo 2013 «
- febbraio 2013 «
- novembre 2012 «
- ottobre 2012 «
- aprile 2012 «
- settembre 2011 «
- agosto 2011 «
- luglio 2011 «
- giugno 2011 «
- maggio 2011 «
- marzo 2011 «
- febbraio 2011 «
- gennaio 2011 «
- dicembre 2010 «
- novembre 2010 «
- ottobre 2010 «
- settembre 2010 «
- giugno 2010 «
- maggio 2010 «
- novembre 2009 «
- settembre 2009 «
- agosto 2009 «
- luglio 2009 «
- giugno 2009 «
- maggio 2009 «
- aprile 2009 «
- marzo 2009 «
- febbraio 2009 «
- gennaio 2009 «
- novembre 2008 «
- ottobre 2008 «
- settembre 2008 «
- agosto 2008 «
- luglio 2008 «
- giugno 2008 «
- maggio 2008 «
- aprile 2008 «
- marzo 2008 «
- febbraio 2008 «
- gennaio 2008 «
- dicembre 2007 «
- novembre 2007 «
- ottobre 2007 «
- settembre 2007 «
- agosto 2007 «
- luglio 2007 «
- giugno 2007 «
- maggio 2007 «
- aprile 2007 «
- marzo 2007 «
- febbraio 2007 «
- gennaio 2007 «
- dicembre 2006 «
- novembre 2006 «
- ottobre 2006 «
- settembre 2006 «
- agosto 2006 «
- luglio 2006 «
- giugno 2006 «
- maggio 2006 «
- aprile 2006 «
- marzo 2006 «
- febbraio 2006 «
- dicembre 2005 «
- novembre 2005 «
- ottobre 2005 «
- settembre 2005 «
- agosto 2005 «
- luglio 2005 «
- giugno 2005 «
- maggio 2005 «
- aprile 2005 «
- marzo 2005 «
- febbraio 2005 «
- gennaio 2005 «
- dicembre 2004 «
- novembre 2004 «
- ottobre 2004 «
- settembre 2004 «
- agosto 2004 «
- luglio 2004 «
- giugno 2004 «
- maggio 2004 «
- gennaio 2004 «
- dicembre 2003 «
- novembre 2003 «
- ottobre 2003 «
- settembre 2003 «
- agosto 2003 «
- giugno 2003 «
powered by
- WPFrontman + WP
friends
copyright
- © 2004-2011
Ludovico Magnocavallo
tutti i diritti riservati
Gizmodo in italiano
A febbraio di quest’anno Jason Calacanis (che pubblica Engadget, Autoblog.com, ecc.) sembrava intenzionato a sbarcare in Europa, aprendo collaborazioni con Weblogs SL in Spagna e Blogo in Italia. Evidentemente si deve essere reso conto che il mercato europeo non è facile per chi viene da oltreoceano (o che le piccole startup di casa nostra non sono disposte a farsi inghiottire per poco), e ha quindi ripiegato su versioni localizzate di Engadget per Cina, Giappone ed i paesi di lingua spagnola.
Nick Denton, il principale concorrente di Jason (Gizmodo, Jalopnik, Wonkette, ecc.), ha invece preferito trovare un partner europeo e ha annunciato ieri con VNU l’apertura di Gizmodo localizzato per i principali paesi europei: Regno Unito, Francia, Olanda, Italia, Germania, Belgio, Spagna. Un gran lavoro, vedremo nelle prossime settimane se i contenuti saranno all’altezza del sito americano, e soprattutto se i nanopublisher nostrani iniziano a sentire il fiato caldo dei giganti sul collo.
5 ottobre 2005 #
Il gioco si fa interessante.
Vorrei proprio sapere quanto paga VNU per il privilegio. Peccato che nelle stats di Gizmodo non ci sia il breakdown della versione IT. Per ora il country share Italiano di gizmodo è sotto l’1% (ergo meno di 3.000 pageviews al giorno). Seguirò con curiosità l’evoluzione.
5 ottobre 2005 #
Luca, il tuo "quanto paga VNU" mi ha fatto un po' pensare. Poi mi sono ricordato di aver fatto caso alle pubblicità su Gizmodo italiano, che usano una concessionaria diversa da quello americano. Può darsi che davvero i Gizmodo europei siano gestiti da VNU, e che Gawker riceva una royalty per marchio e contenuti. Chissà, certo il mercato si sta scaldando…
6 ottobre 2005 #
Ludo, basta guardare in fondo ad ogni post la url per il trackback. E' del tipo: Trackback: http://blogs.vnunet.com/app/trackback/908
6 ottobre 2005 #
Si, avevo già notato i link, ma potrebbe essere solo infrastruttura. Più importante mi sembra sia dove vanno a finire i soldi delle pubblicità. :)
6 ottobre 2005 #
Come al solito, Rafat Ali ne sa di più: Gawker will get a fee based on traffic and ad revenues.
6 ottobre 2005 #
Appunto, una royalty. :)
7 ottobre 2005 #
Spagna non appare neanche sull contry share :). Riccordo che l’idea del accordo su royalties era gia nella mente di Gaby in aprile. Vedremo cosa combinano, ma non sono per niente preocupato. Ci sono altri concorrenti piu forti.
Per quanto ne so, VNUnet scrive i contenuti e gestiche la pubblicità. Poi, sappete comme pagano ai editori? prezzo per post. Visto quanto paga Calacanis per post nei nuovi blog, scomese per il prezzo per blog da VNUnet? Sono soltanto io a ricordare come Dominique Busso facceva il punto su come vengono pagati i blogger?
7 ottobre 2005 #
Julio! E come sei capitato da queste parti? :)
Rinfrescami la memoria, che diceva Dominique su come vengono pagati i blogger? Quasi quasi ci farei un pensierino a propormi a VNU come blogger…..
7 ottobre 2005 #
Hai scrito Weblogs SL sul tuo post :) E Technorati ti trova sempre!
Dominique aveva, ricordo, una speciale voglia di chiedere a tutti i nanopublishers presenti come pagavano i loro bloggers, un po’ per far la diferenza coi stipendi dei veri giornalisti.