altre destinazioni
vedi anche
- Se volete smentirlo voi... «
- Che aspetto ha la blogosfera / Blogo «
- Downloadblog, cambio di piattaforma? «
- Gizmodo in italiano «
- Codice "nazazionale"? «
ultimi post
- Come si incentiva il trasporto pubblico in Lombardia / 1 «
- Dieci e uno «
- Maratoneti «
- Jiayu G3, dove comprarlo (e ne vale la pena)? «
- Come risparmiare batteria su Android «
ultimi commenti
- ludo, Dieci e uno «
- theo, Dieci e uno «
- ludo, Libevent-based HTTP/1.1 client «
- george d, Libevent-based HTTP/1.1 client «
- ludo, Libevent-based HTTP/1.1 client «
tag principali
- blogging
- italia
- milano
- spigolature
- conferenze
- top100
- python
- web 2.0
- blogbabel
- rugby
- calcio
- ebook
- tv
- barcamp
- musica
- nanopublishing
- lightpress
- django
- php
categorie
- blogging «
- books «
- calcio «
- design «
- digital underground «
- ebay «
- eventi «
- gadget «
- games «
- general «
- guest blogger «
- help «
- in evidenza «
- internet business «
- lazyweb «
- letture «
- linux «
- luambo «
-
ludo «
- audio e musica «
- foto «
- quotidianità «
- rete «
- luoghi «
- milano «
- misc «
- miscellanea «
- mobile «
- mobile e pda «
- motori di ricerca «
- music «
- musica «
- news «
- personal «
- php «
- podcasting «
- podcasts «
- prima pagina «
- python «
- rugby «
- screencasts «
- simpleaggregator «
- sistemi operativi «
- smanettando «
- software «
- staticblog «
- sviluppo «
-
tech «
- ipaq «
- palm «
- programmazione «
- tecnologie varie «
- web «
- technology «
- tecnologia «
- tex «
- tv «
- varie «
- web 2.0 «
- web design «
archivi
- luglio 2013 «
- aprile 2013 «
- marzo 2013 «
- febbraio 2013 «
- novembre 2012 «
- ottobre 2012 «
- aprile 2012 «
- settembre 2011 «
- agosto 2011 «
- luglio 2011 «
- giugno 2011 «
- maggio 2011 «
- marzo 2011 «
- febbraio 2011 «
- gennaio 2011 «
- dicembre 2010 «
- novembre 2010 «
- ottobre 2010 «
- settembre 2010 «
- giugno 2010 «
- maggio 2010 «
- novembre 2009 «
- settembre 2009 «
- agosto 2009 «
- luglio 2009 «
- giugno 2009 «
- maggio 2009 «
- aprile 2009 «
- marzo 2009 «
- febbraio 2009 «
- gennaio 2009 «
- novembre 2008 «
- ottobre 2008 «
- settembre 2008 «
- agosto 2008 «
- luglio 2008 «
- giugno 2008 «
- maggio 2008 «
- aprile 2008 «
- marzo 2008 «
- febbraio 2008 «
- gennaio 2008 «
- dicembre 2007 «
- novembre 2007 «
- ottobre 2007 «
- settembre 2007 «
- agosto 2007 «
- luglio 2007 «
- giugno 2007 «
- maggio 2007 «
- aprile 2007 «
- marzo 2007 «
- febbraio 2007 «
- gennaio 2007 «
- dicembre 2006 «
- novembre 2006 «
- ottobre 2006 «
- settembre 2006 «
- agosto 2006 «
- luglio 2006 «
- giugno 2006 «
- maggio 2006 «
- aprile 2006 «
- marzo 2006 «
- febbraio 2006 «
- dicembre 2005 «
- novembre 2005 «
- ottobre 2005 «
- settembre 2005 «
- agosto 2005 «
- luglio 2005 «
- giugno 2005 «
- maggio 2005 «
- aprile 2005 «
- marzo 2005 «
- febbraio 2005 «
- gennaio 2005 «
- dicembre 2004 «
- novembre 2004 «
- ottobre 2004 «
- settembre 2004 «
- agosto 2004 «
- luglio 2004 «
- giugno 2004 «
- maggio 2004 «
- gennaio 2004 «
- dicembre 2003 «
- novembre 2003 «
- ottobre 2003 «
- settembre 2003 «
- agosto 2003 «
- giugno 2003 «
powered by
- WPFrontman + WP
friends
copyright
- © 2004-2011
Ludovico Magnocavallo
tutti i diritti riservati
Balle spaziali
Non per scatenare un altro vespaio, ma nei commenti al mio ultimo post emergono dati di traffico per i principali gruppi editoriali italiani che mi sanno tanto di bufala: i 100 milioni suggeriti da Massimo per il Corriere, o i 228 scovati da Luca per il gruppo Espresso mi sembrano decisamente poco realistici.
I conti sono presto fatti: l’ultimo comunicato stampa di RCS riporta una media di 3.5 milioni di visitatori per il Corriere. Pur senza tenere conto di spider e bot vari (che alzano il numero di utenti) e considerando realistici i dati di page view per utente di Alexa, il Corriere dovrebbe fare circa 20 milioni di page view al mese. Usando lo stesso principio, Repubblica dovrebbe fare sui 30 milioni invece di 228, cifra che darebbe una assurda e decisamente inverosimile media di 44 e rotte pagine viste al giorno per utente…
Cifre più alte di un ordine di grandezza rispetto a quelle registrate dai nostri nanopublisher, ma credo che se potessimo ottenere un costo unitario per page view dividendo investimenti e costi di esercizio per il totale di pagine viste, scopriremmo che le page view dei nanopublisher costano un millessimo di quelle dei loro fratelli maggiori.
18 novembre 2005 #
Ti suggerisco di leggere il report censuario Audiweb www.audiweb.it, richiesta registrazione gratuita. Sono indicati i dati per browser unici, pageviews, visite etc. I criteri adottati non sono dichiarati sul loro sito.
18 novembre 2005 #
Che palla, io non li sopporti quelli che raccontano ste stronzate… il mio blog fa 1 milione di accessi al giorno, ma mica vado a dire in giro che ne fa 10… che gente
18 novembre 2005 #
:-)
19 novembre 2005 #
Audiweb non compie delle misurazione dirette, ma certifica quelle che vengono fornite. Oltre il 90% dei siti censiti da Audiweb usa il sistema Site Census alias RedSheriff della Nielsen//NetRatings. Qui (http://www.nielsen-netratings.com/mktg.jsp?section=ps_sc) trovate qualche informazione su come funziona. Per esperienza diretta posso dire che è un sistema molto affidabile e che i numeri che fornisce, benchè "lordi" rispetto, ad esempio, ai reload, sono decisamente realistici.