altre destinazioni
vedi anche
ultimi post
- Come si incentiva il trasporto pubblico in Lombardia / 1 «
- Dieci e uno «
- Maratoneti «
- Jiayu G3, dove comprarlo (e ne vale la pena)? «
- Come risparmiare batteria su Android «
ultimi commenti
- ludo, Dieci e uno «
- theo, Dieci e uno «
- ludo, Libevent-based HTTP/1.1 client «
- george d, Libevent-based HTTP/1.1 client «
- ludo, Libevent-based HTTP/1.1 client «
tag principali
- blogging
- italia
- milano
- spigolature
- conferenze
- top100
- python
- web 2.0
- blogbabel
- rugby
- calcio
- ebook
- tv
- barcamp
- musica
- nanopublishing
- lightpress
- django
- php
categorie
- blogging «
- books «
- calcio «
- design «
- digital underground «
- ebay «
- eventi «
- gadget «
- games «
- general «
- guest blogger «
- help «
- in evidenza «
- internet business «
- lazyweb «
- letture «
- linux «
- luambo «
-
ludo «
- audio e musica «
- foto «
- quotidianità «
- rete «
- luoghi «
- milano «
- misc «
- miscellanea «
- mobile «
- mobile e pda «
- motori di ricerca «
- music «
- musica «
- news «
- personal «
- php «
- podcasting «
- podcasts «
- prima pagina «
- python «
- rugby «
- screencasts «
- simpleaggregator «
- sistemi operativi «
- smanettando «
- software «
- staticblog «
- sviluppo «
-
tech «
- ipaq «
- palm «
- programmazione «
- tecnologie varie «
- web «
- technology «
- tecnologia «
- tex «
- tv «
- varie «
- web 2.0 «
- web design «
archivi
- luglio 2013 «
- aprile 2013 «
- marzo 2013 «
- febbraio 2013 «
- novembre 2012 «
- ottobre 2012 «
- aprile 2012 «
- settembre 2011 «
- agosto 2011 «
- luglio 2011 «
- giugno 2011 «
- maggio 2011 «
- marzo 2011 «
- febbraio 2011 «
- gennaio 2011 «
- dicembre 2010 «
- novembre 2010 «
- ottobre 2010 «
- settembre 2010 «
- giugno 2010 «
- maggio 2010 «
- novembre 2009 «
- settembre 2009 «
- agosto 2009 «
- luglio 2009 «
- giugno 2009 «
- maggio 2009 «
- aprile 2009 «
- marzo 2009 «
- febbraio 2009 «
- gennaio 2009 «
- novembre 2008 «
- ottobre 2008 «
- settembre 2008 «
- agosto 2008 «
- luglio 2008 «
- giugno 2008 «
- maggio 2008 «
- aprile 2008 «
- marzo 2008 «
- febbraio 2008 «
- gennaio 2008 «
- dicembre 2007 «
- novembre 2007 «
- ottobre 2007 «
- settembre 2007 «
- agosto 2007 «
- luglio 2007 «
- giugno 2007 «
- maggio 2007 «
- aprile 2007 «
- marzo 2007 «
- febbraio 2007 «
- gennaio 2007 «
- dicembre 2006 «
- novembre 2006 «
- ottobre 2006 «
- settembre 2006 «
- agosto 2006 «
- luglio 2006 «
- giugno 2006 «
- maggio 2006 «
- aprile 2006 «
- marzo 2006 «
- febbraio 2006 «
- dicembre 2005 «
- novembre 2005 «
- ottobre 2005 «
- settembre 2005 «
- agosto 2005 «
- luglio 2005 «
- giugno 2005 «
- maggio 2005 «
- aprile 2005 «
- marzo 2005 «
- febbraio 2005 «
- gennaio 2005 «
- dicembre 2004 «
- novembre 2004 «
- ottobre 2004 «
- settembre 2004 «
- agosto 2004 «
- luglio 2004 «
- giugno 2004 «
- maggio 2004 «
- gennaio 2004 «
- dicembre 2003 «
- novembre 2003 «
- ottobre 2003 «
- settembre 2003 «
- agosto 2003 «
- giugno 2003 «
powered by
- WPFrontman + WP
friends
copyright
- © 2004-2011
Ludovico Magnocavallo
tutti i diritti riservati
Dove sono finito?
9 febbraio 2006
11 commenti
tag
- conferenze «
- iomemedesimo «
- python «
- web 2.0 «
categorie
- web 2.0 «
- varie «
- in evidenza «
- sviluppo «
Riemergo dopo quasi un mese e mezzo di silenzio dovuto, nell’ordine, a:
- cambio di lavoro, con tutti gli sbattimenti di colloqui e documenti necessari, e lo stress di un ambiente nuovo
- pessima forma fisica accompagnata da influenze varie
- restituzione del glorioso Thinkpad T30 aziendale, e conseguente arrabattamento per assemblare un PC utilizzabile dai pezzi sparsi nei cassetti
- scazzo generale di fine/inizio anno
Niente di grave quindi, solo un periodo di cambiamenti e sbattimenti pratico/organizzativi, che spero sia avviato a conclusione. Del lavoro riparlerò forse in seguito, sia di quello vecchio (in Banca Intesa — organizzazione con una burocrazia ed un approccio al lavoro a dir poco kafkiano) che di quello nuovo.
Mentre aspetto la liquidazione sperando che avanzi qualcosa per comprare un Thinkpad X30 su Ebay, ho ripreso in mano l’amato Python grazie anche a webpy e alle recenti discussioni del BDFL (il Benevolent Dictator For Life che ha creato Python, ora a Google) sui framework web. A proposito di web, vi consiglio caldamente gli appunti di Simon Willison dal Future of Web Apps Summit, dove si sono riuniti alcuni dei più bei nomi tra quelli che il web lo fanno per davvero.
9 febbraio 2006 #
Bentornato. Hai visto che si è ricominciato a parlare di FON? O meglio, sui giornali si è cominciato, visto che prima dei recenti investimenti di Google, non erano proprio al corrente del fenomeno.
salut
9 febbraio 2006 #
Mi associo al bentornato!
9 febbraio 2006 #
Grazie dei "welcome back".
Riguardo a Fon, Warsawsky a pelle non mi è mai piaciuto, dalle poche email che ho visto circolare qualche mese fa e dai suoi interventi pubblici mi è sembrato uno squalo, pronto a passare sopra o minimizzare qualsiasi problema potesse essere di ostacolo al suo progetto (forse sono solo le caratteristiche base per fare i serial entrepreneur). E infatti a poche ore dall’annuncio del finanziamento, è arrivato il primo intoppo sugli accordi — inesistenti — con Speakeasy.
Riguardo all’adozione di Fon in Italia, se non si superano i problemi legali introdotti dalle leggi braindead sul wireless e la sicurezza del traffico, non credo che sarà possibile.
10 febbraio 2006 #
Anche se un po' in ritardo bentornato Ludo! Mi mancava il tuo modo di vedere le cose…
11 febbraio 2006 #
Bentornato. Trovo sempre dei link interessanti nel tuo blog e mi mancavano gli aggiornamenti.
Quanto alla burocrazia kafkiana, ho avuto modo di rendermi conto che ne esitono diversi gradi e quello a cui fai riferimento tu non e` dei piu` spinti. Davvero!
12 febbraio 2006 #
bentornato!
13 febbraio 2006 #
Ogni tanto passavo di qua per vedere se eri tornato…bene..bentornato e in bocca al lupo per il nuovo lavoro..
Una curiosità..da dove nasce tanto amore per i thinkpad? ne consiglieresti l’acquisto perchè..?
13 febbraio 2006 #
Noto ora che sui blog con Lightpress non funziona il servizio di CoComment…
13 febbraio 2006 #
Cristian, i Thinkpad sono a parere abbastanza unanime i migliori portatili in circolazione:
* solidissimi (conosco gente a cui sono cascati per terra di spigolo senza gravi danni)
* una tastiera eccezionale, meglio della maggior parte dei desktop
* dettagli curatissimi come la ThinkLight (una luce led incorporata che illumina la tastiera)
* ottimo supporto per Linux
Il difetto è che costano un occhio della testa, specialmente le serie T (fascia alta leggeri) e X (superleggeri). Usati hanno prezzi abbordabili, pari a un portatile di fascia bassa nuovo.
Ah, sono anche belli da vedere, tutti in nero.
13 febbraio 2006 #
Riguardo a CoComment, non l'ho mai usato anche perchè è in limited beta…
14 febbraio 2006 #
m'unisco ai bentornato - spero che il tuo nuovo ufficio abbia un soffitto "all'altezza"… :-) a