altre destinazioni
vedi anche
- Sinceramente non capisco... «
- Diario aperto «
- Per essere visionari... «
- Da Yahoo! a fare due chiacchiere «
- L'autoreferenzialità della blogosfera «
ultimi post
- Come si incentiva il trasporto pubblico in Lombardia / 1 «
- Dieci e uno «
- Maratoneti «
- Jiayu G3, dove comprarlo (e ne vale la pena)? «
- Come risparmiare batteria su Android «
ultimi commenti
- ludo, Dieci e uno «
- theo, Dieci e uno «
- ludo, Libevent-based HTTP/1.1 client «
- george d, Libevent-based HTTP/1.1 client «
- ludo, Libevent-based HTTP/1.1 client «
tag principali
- blogging
- italia
- milano
- spigolature
- conferenze
- top100
- python
- web 2.0
- blogbabel
- rugby
- calcio
- ebook
- tv
- barcamp
- musica
- nanopublishing
- lightpress
- django
- php
categorie
- blogging «
- books «
- calcio «
- design «
- digital underground «
- ebay «
- eventi «
- gadget «
- games «
- general «
- guest blogger «
- help «
- in evidenza «
- internet business «
- lazyweb «
- letture «
- linux «
- luambo «
-
ludo «
- audio e musica «
- foto «
- quotidianità «
- rete «
- luoghi «
- milano «
- misc «
- miscellanea «
- mobile «
- mobile e pda «
- motori di ricerca «
- music «
- musica «
- news «
- personal «
- php «
- podcasting «
- podcasts «
- prima pagina «
- python «
- rugby «
- screencasts «
- simpleaggregator «
- sistemi operativi «
- smanettando «
- software «
- staticblog «
- sviluppo «
-
tech «
- ipaq «
- palm «
- programmazione «
- tecnologie varie «
- web «
- technology «
- tecnologia «
- tex «
- tv «
- varie «
- web 2.0 «
- web design «
archivi
- luglio 2013 «
- aprile 2013 «
- marzo 2013 «
- febbraio 2013 «
- novembre 2012 «
- ottobre 2012 «
- aprile 2012 «
- settembre 2011 «
- agosto 2011 «
- luglio 2011 «
- giugno 2011 «
- maggio 2011 «
- marzo 2011 «
- febbraio 2011 «
- gennaio 2011 «
- dicembre 2010 «
- novembre 2010 «
- ottobre 2010 «
- settembre 2010 «
- giugno 2010 «
- maggio 2010 «
- novembre 2009 «
- settembre 2009 «
- agosto 2009 «
- luglio 2009 «
- giugno 2009 «
- maggio 2009 «
- aprile 2009 «
- marzo 2009 «
- febbraio 2009 «
- gennaio 2009 «
- novembre 2008 «
- ottobre 2008 «
- settembre 2008 «
- agosto 2008 «
- luglio 2008 «
- giugno 2008 «
- maggio 2008 «
- aprile 2008 «
- marzo 2008 «
- febbraio 2008 «
- gennaio 2008 «
- dicembre 2007 «
- novembre 2007 «
- ottobre 2007 «
- settembre 2007 «
- agosto 2007 «
- luglio 2007 «
- giugno 2007 «
- maggio 2007 «
- aprile 2007 «
- marzo 2007 «
- febbraio 2007 «
- gennaio 2007 «
- dicembre 2006 «
- novembre 2006 «
- ottobre 2006 «
- settembre 2006 «
- agosto 2006 «
- luglio 2006 «
- giugno 2006 «
- maggio 2006 «
- aprile 2006 «
- marzo 2006 «
- febbraio 2006 «
- dicembre 2005 «
- novembre 2005 «
- ottobre 2005 «
- settembre 2005 «
- agosto 2005 «
- luglio 2005 «
- giugno 2005 «
- maggio 2005 «
- aprile 2005 «
- marzo 2005 «
- febbraio 2005 «
- gennaio 2005 «
- dicembre 2004 «
- novembre 2004 «
- ottobre 2004 «
- settembre 2004 «
- agosto 2004 «
- luglio 2004 «
- giugno 2004 «
- maggio 2004 «
- gennaio 2004 «
- dicembre 2003 «
- novembre 2003 «
- ottobre 2003 «
- settembre 2003 «
- agosto 2003 «
- giugno 2003 «
powered by
- WPFrontman + WP
friends
copyright
- © 2004-2011
Ludovico Magnocavallo
tutti i diritti riservati
Macchianera chiude i commenti (forse)
A Gianluca Neri non vanno giù le voci fuori dal coro, e così decide di chiudere per una settimana i commenti su Macchianera. Chiudere per modo di dire, visto che i trackback sono permessi, e ci sono in rete parecchi client per postare trackback anche senza un blog. Vediamo chi se ne accorge per primo, Neri o gli “scemi del villaggio”.
15 marzo 2006 #
ahahah carino Macchinera alias Gianluca Neri! E che blog è? Oppure è perché magari si tocca una delle sue protegée che è diventata famosa con mezzi, diciamo, illeciti? (come è stato pure detto in TV, a parte che lo sapevano tutti quelli del ramo che era una cosa davvero eccessiva, e sì che non sono santarelli…)
Insomma, che magari si scoprono degli altarini? Io non so quali, non sono un insider, ma li presumo perché in Italia dove c’è un clan, che sia familiare o che sia di lavoro, ci sono sempre diversi scheletri nell’armadio e altarini da scoprire. O magari no, il Macchia si è semplicemente stufato di ricevere spam.
Insomma perché lo fai Neri?
(Però, in fondo, se ci concede di citarlo e linkarlo con trackback allora tutto bene…:) E’ generoso, via, ammettiamolo..)
15 marzo 2006 #
Neri malsopporta che Macchianera sia solo un blog e ogni tanto lo fa tornare un buon vecchio portale redazionale. Fa bene, perchè in questo modo asseconda la sua indole e i suoi gusti. Ognuno è re a casa sua. Io per inciso credo che manco li legga i commenti.
15 marzo 2006 #
Sul "fa bene" avrei da discutere, vista soprattutto la corte di blogstar o presunte tali che attorno a Macchianera, appunto, si raccoglie. E che sta iniziando a ottenere commesse commerciali (vedi Grazia) in nome del blogging come strumento sociale, di comunicazione, ecc.
Se blogging deve essere, che lo sia. Altrimenti diciamo che sono a) seghe mentali da pseudo-aspiranti-scrittori, o b) marchette per guadagnare un po’ di soldi e notorietà.
Riguardo al suo non leggere i commenti, se non li leggesse non li avrebe chiusi. Li legge eccome, e sa bene quanto possono contribuire a rafforzare o indebolire l’immagine sua e della sua corte dei miracoli.
15 marzo 2006 #
Ma Grazia non è una creatura di Mafe?
15 marzo 2006 #
Mah, le "ragazze" del blog (almeno alcune) mi sembrano della corte (passata o presente) di Macchianera.
15 marzo 2006 #
Ma questo c'entra fino a un certo punto… Comunque sia. Anche qui alcune dinamiche del consenso sono simili a quelle dei media tradizionali. Come blog vale poco, come portale redazionale è più valido. Poi i lettori facciano un po' quel che gli pare. I trackback sono più che sufficienti (e tolgono views, paths e visibilità al sito) Vedrai che ci ripenserà.
15 marzo 2006 #
Secondo me invece c’entra: se ti spacci come rappresentante d’élite di una cultura o un movimento, il minimo che mi aspetto è che aderisci ai principi base di quella cultura o di quel movimento.
Sul valore di Macchianera come portale redazionale, mah a me i calendari delle attricette, i rant radical-chic, i peana sulle puntate di Lost nteressano assai poco.
Quello che mi divertiva della questione commenti si / commenti no era la posizione arrogante e antipatica verso i lettori ("tu scemo del villaggio") di Neri, e l’assurdità di chiudere i commenti e lasciare aperti i trackback (che comunque sono censurati, dato che il mio non è ancora apparso).
15 marzo 2006 #
Macchianera è un crocevia, permeato dall’aura ammorbante e dall’impronta ben riconoscibile del padrone di casa, ma secondo me vive anche di vita propria, cioè per alcuni versi è uno spazio pubblico. Proprio per questo motivo penso che i commenti debbano restare sempre aperti. Un embargo temporaneo per interrompere un delirio peraltro da lui stesso innescato è sempre nelle facoltà del gestore e può avere un senso (al di là di tutte le considerazioni di coerenza), Non si capisce però perché debba imporlo a tutti gli autori.
Piccola nota sull’espediente del trackback: mi è capitato di utilizzarlo in passato per poter insultare Facci riguardo ad articoli indecenti e non commentabili. Niente da fare: tutti i tentativi erano stati infruttuosi. Non so bene se perché MT è configurato con le chiappe (pardon) o cos’altro. :)
ciao
15 marzo 2006 #
Ah ecco. Sono comunque moderati… Sul resto però, Ludo, de gustibus. Neri fornisce contenuti, e se a qualcuno piacciono o interessano, beh… E poi è così caruccio quando fa lo snob!
16 marzo 2006 #
Io Macchianera lo leggo sempre meno, come mi succede per tutti i blog che diventano troppo mainstream, tuttavia sono d'accordo che chi tiene un blog abbia tutto il diritto di togliere o di non abilitare i commenti. Il blog non è un forum paritario, e' la voce del titolare, IMHO.
16 marzo 2006 #
Mini marketing: ma non era stato venduto sto macchianera? Che titolare ha il blog?
E in ogni caso noi stiamo ui a parlare del suo blog. (Io non ci avrei fatto neanche un post)