altre destinazioni
vedi anche
- Spigolature / 28 «
- Mentre il resto del mondo… «
- Spigolature / 27 «
- Questione di civiltà «
- Viva l'iniziativa privata... «
ultimi post
- Come si incentiva il trasporto pubblico in Lombardia / 1 «
- Dieci e uno «
- Maratoneti «
- Jiayu G3, dove comprarlo (e ne vale la pena)? «
- Come risparmiare batteria su Android «
ultimi commenti
- ludo, Dieci e uno «
- theo, Dieci e uno «
- ludo, Libevent-based HTTP/1.1 client «
- george d, Libevent-based HTTP/1.1 client «
- ludo, Libevent-based HTTP/1.1 client «
tag principali
- blogging
- italia
- milano
- spigolature
- conferenze
- top100
- python
- web 2.0
- blogbabel
- rugby
- calcio
- ebook
- tv
- barcamp
- musica
- nanopublishing
- lightpress
- django
- php
categorie
- blogging «
- books «
- calcio «
- design «
- digital underground «
- ebay «
- eventi «
- gadget «
- games «
- general «
- guest blogger «
- help «
- in evidenza «
- internet business «
- lazyweb «
- letture «
- linux «
- luambo «
-
ludo «
- audio e musica «
- foto «
- quotidianità «
- rete «
- luoghi «
- milano «
- misc «
- miscellanea «
- mobile «
- mobile e pda «
- motori di ricerca «
- music «
- musica «
- news «
- personal «
- php «
- podcasting «
- podcasts «
- prima pagina «
- python «
- rugby «
- screencasts «
- simpleaggregator «
- sistemi operativi «
- smanettando «
- software «
- staticblog «
- sviluppo «
-
tech «
- ipaq «
- palm «
- programmazione «
- tecnologie varie «
- web «
- technology «
- tecnologia «
- tex «
- tv «
- varie «
- web 2.0 «
- web design «
archivi
- luglio 2013 «
- aprile 2013 «
- marzo 2013 «
- febbraio 2013 «
- novembre 2012 «
- ottobre 2012 «
- aprile 2012 «
- settembre 2011 «
- agosto 2011 «
- luglio 2011 «
- giugno 2011 «
- maggio 2011 «
- marzo 2011 «
- febbraio 2011 «
- gennaio 2011 «
- dicembre 2010 «
- novembre 2010 «
- ottobre 2010 «
- settembre 2010 «
- giugno 2010 «
- maggio 2010 «
- novembre 2009 «
- settembre 2009 «
- agosto 2009 «
- luglio 2009 «
- giugno 2009 «
- maggio 2009 «
- aprile 2009 «
- marzo 2009 «
- febbraio 2009 «
- gennaio 2009 «
- novembre 2008 «
- ottobre 2008 «
- settembre 2008 «
- agosto 2008 «
- luglio 2008 «
- giugno 2008 «
- maggio 2008 «
- aprile 2008 «
- marzo 2008 «
- febbraio 2008 «
- gennaio 2008 «
- dicembre 2007 «
- novembre 2007 «
- ottobre 2007 «
- settembre 2007 «
- agosto 2007 «
- luglio 2007 «
- giugno 2007 «
- maggio 2007 «
- aprile 2007 «
- marzo 2007 «
- febbraio 2007 «
- gennaio 2007 «
- dicembre 2006 «
- novembre 2006 «
- ottobre 2006 «
- settembre 2006 «
- agosto 2006 «
- luglio 2006 «
- giugno 2006 «
- maggio 2006 «
- aprile 2006 «
- marzo 2006 «
- febbraio 2006 «
- dicembre 2005 «
- novembre 2005 «
- ottobre 2005 «
- settembre 2005 «
- agosto 2005 «
- luglio 2005 «
- giugno 2005 «
- maggio 2005 «
- aprile 2005 «
- marzo 2005 «
- febbraio 2005 «
- gennaio 2005 «
- dicembre 2004 «
- novembre 2004 «
- ottobre 2004 «
- settembre 2004 «
- agosto 2004 «
- luglio 2004 «
- giugno 2004 «
- maggio 2004 «
- gennaio 2004 «
- dicembre 2003 «
- novembre 2003 «
- ottobre 2003 «
- settembre 2003 «
- agosto 2003 «
- giugno 2003 «
powered by
- WPFrontman + WP
friends
copyright
- © 2004-2011
Ludovico Magnocavallo
tutti i diritti riservati
Podcasting oggi alla Feltrinelli
Oggi alle 18:00 alla Feltrinelli di corso Buenos Aires 33 a Milano, sarò con Marco Traferri a presentare il suo libro Podcasting che funziona. Se siete nei paraggi, passate che si fanno due chiacchiere.
15 marzo 2006 #
ho ascoltato la vostra presentazione di Milano grazie al podcast di Lele, e l'ho commentata qui: http://www.articolo21.info/antonio/pendodeliri/bambinaasincrona.mp3 a
16 marzo 2006 #
Antonio, mi sono dimenticato di darti feedback sul tuo podcast: bellissima la definizione della "bambina asincrona", e come sempre quello che dici centra il cuore della questione. Complimenti per la citazione da "telefili" del programma live americano degli anni '50.
17 marzo 2006 #
beh, se come mi pare di aver capito, ascolti i podcast della bbc, non ti sarà sfuggito il servizio andato in onda ieri su BBR Radio NewsPod proprio sul trionfo dell'asincrono… :-)
17 marzo 2006 #
Pardon, intendevo BBC Radio Newspod
17 marzo 2006 #
Antonio, i miei ascolti della BBC sono limitati a Sportweek, From Our Own correspondent, e In Our Time al sabato mattina. BBC Radio Newspod non so neanche cosa sia. :)
17 marzo 2006 #
e' un digest quotidiano di programmi della BBC, soprattutto notiziari, mezz'ora in totale. Oltre a "from our own correspondent" e "documentary archive" anch'io non ascolto altro della BBC. a
23 marzo 2006 #
Complimenti per il tuo intervento alla Feltrinelli (l’ho ascoltato nel podcast di Dainesi).
Peccato non sia stata ripetuta l’esperienza del podcast…una sfida Valdemarin/Ludo a colpi di podcast domenicale? Io la butto lì.. fortuna che almeno qix sia tornato ad una buona frequenza.
Trovato il thinkpad?
24 marzo 2006 #
Cristian, grazie del commento. Non so se riprender a fare podcast (anche se Enrica me lo chiede sempre), ci vuole troppo tempo… :)
24 marzo 2006 #
Ah, il Thinkpad…. ti sto scrivendo da un X30 :)
3 agosto 2006 #
[...] Stamattina ho deciso di scrivere una lettera a Ludo di Qix, pioniere di tante cose in Italia -sia da solo, sia con i suoi due vulcanici fratelli- ma dei “tre moschettieri”, quello con cui ho acquisito maggior feeling nel tempo (gli ho fatto anche vedere una sera in pizzeria la directory “VIDEO - XXX” del mio iPod … Enrica ci insultava!) [...]