altre destinazioni
vedi anche
- Spigolature / 14 «
- Creatori e muratori «
- Di ritorno da Torino «
- Note dal BzaarCamp «
- Saranno i calendari... «
ultimi post
- Come si incentiva il trasporto pubblico in Lombardia / 1 «
- Dieci e uno «
- Maratoneti «
- Jiayu G3, dove comprarlo (e ne vale la pena)? «
- Come risparmiare batteria su Android «
ultimi commenti
- ludo, Dieci e uno «
- theo, Dieci e uno «
- ludo, Libevent-based HTTP/1.1 client «
- george d, Libevent-based HTTP/1.1 client «
- ludo, Libevent-based HTTP/1.1 client «
tag principali
- blogging
- italia
- milano
- spigolature
- conferenze
- top100
- python
- web 2.0
- blogbabel
- rugby
- calcio
- ebook
- tv
- barcamp
- musica
- nanopublishing
- lightpress
- django
- php
categorie
- blogging «
- books «
- calcio «
- design «
- digital underground «
- ebay «
- eventi «
- gadget «
- games «
- general «
- guest blogger «
- help «
- in evidenza «
- internet business «
- lazyweb «
- letture «
- linux «
- luambo «
-
ludo «
- audio e musica «
- foto «
- quotidianità «
- rete «
- luoghi «
- milano «
- misc «
- miscellanea «
- mobile «
- mobile e pda «
- motori di ricerca «
- music «
- musica «
- news «
- personal «
- php «
- podcasting «
- podcasts «
- prima pagina «
- python «
- rugby «
- screencasts «
- simpleaggregator «
- sistemi operativi «
- smanettando «
- software «
- staticblog «
- sviluppo «
-
tech «
- ipaq «
- palm «
- programmazione «
- tecnologie varie «
- web «
- technology «
- tecnologia «
- tex «
- tv «
- varie «
- web 2.0 «
- web design «
archivi
- luglio 2013 «
- aprile 2013 «
- marzo 2013 «
- febbraio 2013 «
- novembre 2012 «
- ottobre 2012 «
- aprile 2012 «
- settembre 2011 «
- agosto 2011 «
- luglio 2011 «
- giugno 2011 «
- maggio 2011 «
- marzo 2011 «
- febbraio 2011 «
- gennaio 2011 «
- dicembre 2010 «
- novembre 2010 «
- ottobre 2010 «
- settembre 2010 «
- giugno 2010 «
- maggio 2010 «
- novembre 2009 «
- settembre 2009 «
- agosto 2009 «
- luglio 2009 «
- giugno 2009 «
- maggio 2009 «
- aprile 2009 «
- marzo 2009 «
- febbraio 2009 «
- gennaio 2009 «
- novembre 2008 «
- ottobre 2008 «
- settembre 2008 «
- agosto 2008 «
- luglio 2008 «
- giugno 2008 «
- maggio 2008 «
- aprile 2008 «
- marzo 2008 «
- febbraio 2008 «
- gennaio 2008 «
- dicembre 2007 «
- novembre 2007 «
- ottobre 2007 «
- settembre 2007 «
- agosto 2007 «
- luglio 2007 «
- giugno 2007 «
- maggio 2007 «
- aprile 2007 «
- marzo 2007 «
- febbraio 2007 «
- gennaio 2007 «
- dicembre 2006 «
- novembre 2006 «
- ottobre 2006 «
- settembre 2006 «
- agosto 2006 «
- luglio 2006 «
- giugno 2006 «
- maggio 2006 «
- aprile 2006 «
- marzo 2006 «
- febbraio 2006 «
- dicembre 2005 «
- novembre 2005 «
- ottobre 2005 «
- settembre 2005 «
- agosto 2005 «
- luglio 2005 «
- giugno 2005 «
- maggio 2005 «
- aprile 2005 «
- marzo 2005 «
- febbraio 2005 «
- gennaio 2005 «
- dicembre 2004 «
- novembre 2004 «
- ottobre 2004 «
- settembre 2004 «
- agosto 2004 «
- luglio 2004 «
- giugno 2004 «
- maggio 2004 «
- gennaio 2004 «
- dicembre 2003 «
- novembre 2003 «
- ottobre 2003 «
- settembre 2003 «
- agosto 2003 «
- giugno 2003 «
powered by
- WPFrontman + WP
friends
copyright
- © 2004-2011
Ludovico Magnocavallo
tutti i diritti riservati
I soliti noti e l'Italia che non cresce
Bella critica di Marco Camisani Calzolari al dibattito sul Podcast tenuto questo fine settimana durante Riva Radio Incontri. Tra i relatori Luca Sofri e Gianluca Neri, che ovviamente tira l’acqua al mulino delle sue webradio e delle (desiderate) collaborazioni con RadioDue e Caterpillar: “…come quando tempo fa l’azienda voleva il blog; poi l’azienda scopriva che gli utenti nel blog parlavano male dell’azienda e lo chiudeva subito. Io sarei molto più ottimista sul futuro imprenditoriale delle webradio.”
Sintassi e forma del discorso a parte (sembra quasi di sentire Lucianone al telefono con Bergamo o Pairetto), come a Marco anche a me viene un po’ di sconforto pensando a quanto è indietro il nostro paese, e quanto poco contino qualità e merito in confronto alle solite, trite lobby di potere e ai soliti, triti sicofanti. via
5 giugno 2006 #
In un primo momento l’idea dopo aver letto questo post era di scrivere un lungo e sensato post sull’argomento. Poi però uno si rende conto che non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire. Buffo comunque leggere dell’incontro…
18 agosto 2006 #
Arrivo in ritardo, e lo faccio con piacere, non credo che qualcuno se ne sia accorto e fondamentalmente ne vado fiero, mi piace produrre in silenzio e fondamentalmente me ne sbatto se non vengo citato da questo o quel circolino mcl. La lobbysfera è una scoperta poco originale, molto vicina a banalità come l'acqua calda, Gianluca Neri, le blogstar, la tendenza democristiana e proibizionista delle sfere italiane e probabilmente il Podcast, Il rischio che questo si trasformi nell'ennesimo giochino da dilettanti, in un circolo della briscola allargato e quindi per questo fastidioso, è molto alto in italia ed è legato sostanzialmente allo sviluppo dei blog spazzatura che rappresentano il modello più praticato. Praticato perchè è indubbiamente più semplice equivocare connettivo per collettivo oppure abbandonarsi all'enunciazione del soggetto in modo compulsivo, patologico, a tratti masturbatorio. A guardare troppo da vicino un fenomeno si rischia di crederci per davvero; il Podcast ha potenzialità connettive molto forti e questo lo rende interessante, appetibile, trasformabile, usabile e probabilmente anche rischioso. Per Neri è un giocattolo, e non posso dargli torto, il suo modello di rete non permette di guardare oltre la forma ludica, anzi trovo molto strano che ancora non ci si sia baloccato con profitto. In questi termini la "cosa" Podcast è destinata all'entropia o alla postura in formato gingillo. Al contrario, lavorare con un procedimento connettivo significa mettere in crisi il profilo del singolo autore, del gerarca blog, del solone di turno potente di fatto o potente wannabe. La "tecnologia" semplice, leggera, per niente nuova o innovativa ma potentemente combinatoria del podcast sopravvive se viene decentrata o marginalizzata. Indie-eye va avanti grazie anche a Paolo Benvegnù, kate havnevik, marco parente, The cinematic underground, f.r. luzzi, lara martelli, dana falconberry e tutti gli altri che hanno contribuito a far vivere questa "cosa" senza uno studio, un luogo, una regia "fisica" o l'appoggio di qualche brand. Certo, necessariamente fuori dalle logiche dei nani del nanopublishing, ma anche questa affermazione è come illudersi di re-inventare l'acqua calda. Con stima.