altre destinazioni
vedi anche
- Less is more «
- Pelliccia di Leopardo «
- Tomcat Native Library su Ubuntu «
- Umorismo geek modello Python «
- Se avete il PC bloccato... «
ultimi post
- Come si incentiva il trasporto pubblico in Lombardia / 1 «
- Dieci e uno «
- Maratoneti «
- Jiayu G3, dove comprarlo (e ne vale la pena)? «
- Come risparmiare batteria su Android «
ultimi commenti
- ludo, Dieci e uno «
- theo, Dieci e uno «
- ludo, Libevent-based HTTP/1.1 client «
- george d, Libevent-based HTTP/1.1 client «
- ludo, Libevent-based HTTP/1.1 client «
tag principali
- blogging
- italia
- milano
- spigolature
- conferenze
- top100
- python
- web 2.0
- blogbabel
- rugby
- calcio
- ebook
- tv
- barcamp
- musica
- nanopublishing
- lightpress
- django
- php
categorie
- blogging «
- books «
- calcio «
- design «
- digital underground «
- ebay «
- eventi «
- gadget «
- games «
- general «
- guest blogger «
- help «
- in evidenza «
- internet business «
- lazyweb «
- letture «
- linux «
- luambo «
-
ludo «
- audio e musica «
- foto «
- quotidianità «
- rete «
- luoghi «
- milano «
- misc «
- miscellanea «
- mobile «
- mobile e pda «
- motori di ricerca «
- music «
- musica «
- news «
- personal «
- php «
- podcasting «
- podcasts «
- prima pagina «
- python «
- rugby «
- screencasts «
- simpleaggregator «
- sistemi operativi «
- smanettando «
- software «
- staticblog «
- sviluppo «
-
tech «
- ipaq «
- palm «
- programmazione «
- tecnologie varie «
- web «
- technology «
- tecnologia «
- tex «
- tv «
- varie «
- web 2.0 «
- web design «
archivi
- luglio 2013 «
- aprile 2013 «
- marzo 2013 «
- febbraio 2013 «
- novembre 2012 «
- ottobre 2012 «
- aprile 2012 «
- settembre 2011 «
- agosto 2011 «
- luglio 2011 «
- giugno 2011 «
- maggio 2011 «
- marzo 2011 «
- febbraio 2011 «
- gennaio 2011 «
- dicembre 2010 «
- novembre 2010 «
- ottobre 2010 «
- settembre 2010 «
- giugno 2010 «
- maggio 2010 «
- novembre 2009 «
- settembre 2009 «
- agosto 2009 «
- luglio 2009 «
- giugno 2009 «
- maggio 2009 «
- aprile 2009 «
- marzo 2009 «
- febbraio 2009 «
- gennaio 2009 «
- novembre 2008 «
- ottobre 2008 «
- settembre 2008 «
- agosto 2008 «
- luglio 2008 «
- giugno 2008 «
- maggio 2008 «
- aprile 2008 «
- marzo 2008 «
- febbraio 2008 «
- gennaio 2008 «
- dicembre 2007 «
- novembre 2007 «
- ottobre 2007 «
- settembre 2007 «
- agosto 2007 «
- luglio 2007 «
- giugno 2007 «
- maggio 2007 «
- aprile 2007 «
- marzo 2007 «
- febbraio 2007 «
- gennaio 2007 «
- dicembre 2006 «
- novembre 2006 «
- ottobre 2006 «
- settembre 2006 «
- agosto 2006 «
- luglio 2006 «
- giugno 2006 «
- maggio 2006 «
- aprile 2006 «
- marzo 2006 «
- febbraio 2006 «
- dicembre 2005 «
- novembre 2005 «
- ottobre 2005 «
- settembre 2005 «
- agosto 2005 «
- luglio 2005 «
- giugno 2005 «
- maggio 2005 «
- aprile 2005 «
- marzo 2005 «
- febbraio 2005 «
- gennaio 2005 «
- dicembre 2004 «
- novembre 2004 «
- ottobre 2004 «
- settembre 2004 «
- agosto 2004 «
- luglio 2004 «
- giugno 2004 «
- maggio 2004 «
- gennaio 2004 «
- dicembre 2003 «
- novembre 2003 «
- ottobre 2003 «
- settembre 2003 «
- agosto 2003 «
- giugno 2003 «
powered by
- WPFrontman + WP
friends
copyright
- © 2004-2011
Ludovico Magnocavallo
tutti i diritti riservati
Quale sistema operativo?
Domanda che si stanno facendo in molti (tra gli ultimi Tim Bray e John Gruber), dopo il controverso post di qualche settimana fa in cui Mark Pilgrim annunciava di aver abbandonato OSX dopo un amore durato vent’anni.
Io invece navigo come al solito controcorrente (ma almeno per una volta nella stessa direzione del 90% della popolazione informatica mondiale), e dopo aver finalmente cambiato desktop sto usando allegramente Windows invece di Linux/Ubuntu: parte più in fretta, è più veloce, la scheda TV analogica da dieci euro funziona (grazie a Dscaler), e soprattutto ho un ottimo client BitTorrent e riesco a vedermi le partite sulle televisioni cinesi.
Lato sviluppo, Apache MySQL e PHP funzionano egregiamente, J essendo in Java non ha problemi, xdebug non va nemmeno compilato e WinCacheGrind a differenza del suo omologo Linux non richiede qt o le librerie di KDE. A proposito, appena ho tempo finisco un paio di post sul profiling delle applicazioni PHP con xdebug, se siete interessati stay tuned.
aggiornamento: anche Michele parla dello switch e dei post che ho citato qui, non trovo i trackback sul suo sito quindi si becca un link
16 giugno 2006 #
Da decennale utente Windows e "neo" utente Mac (circa tre anni) .. commento che non esiste paragone fra Windows e OSX. Se ci si accontenta di Windows, non penso si possa gioire di questo..
18 giugno 2006 #
Ludo concordo che per la produttività personale windows tenda a dare una buona mano :)
Attualmente uso sia fedora che windows, ma a parità di hw chi da l’impressione di miglior performance è sempre e comunque quest’ultimo.
pps
aspetto con impazienza l’articolo su php ;)
18 giugno 2006 #
Fullo butta via Fedora e metti Ubuntu. :)
L’articolo su PHP è in arrivo, spero prima della fine della prossima settimana.
18 giugno 2006 #
ubuntu lo uso su un vecchio notebook.. ma dopo una prima infatuazione sono tornato a fedora sul mio pc principale.
22 giugno 2006 #
Nel mio caso Windows non è per niente un aiuto alla produttività, anzi, tutt’altro. Se per un momento tralasciamo il fatto della libertà del software, non riesco proprio ad usarlo, non sono capace, lo trovo molto molto scomodo.
In realtà ho molti più problemi con Windows che con Linux ogni volta che lo tocco… nuova periferica USB e devi stare attento a non collegarla prima di aver installato i driver altrimenti succede un casino. La stacchi e devi ricordarti di metterla nella stessa presa altrimenti non capisce che è la stessa di ieri. Installa tutto cygwin (o equivalente) per poter lavorare. Automatizzare qualcosa è una pena e devi usare mille finestre. Devo fare il deploy della webapp su Tomcat e devo fermarlo, cancellare i file a mano copiare il war e riavviarlo invece che scrivere "ant deploy" da remoto come faccio per il server Linux. Cose così, probabilmente sono semplicemente troppo abituato a lavorare in un certo modo e non ho voglia di impararne un altro (e, sinceramente non ne ho nessun motivo).
P.S: ludo, i trackback stanno arrivando, intanto mi arrangio con Technorati ;)
22 giugno 2006 #
Anch'io mi trovo meglio con Linux a dire la verità, ma avendo hardware decisamente scarso (fino a un mese fa il mio desktop di casa era un Athlon 750) Windows fa una certa differenza. Credo che dipenda in gran parte da cosa posso usare in ufficio: da quando ho cambiato lavoro ho un portatile con Windows quasi totalmente locked down, e tornato a casa tendo a restare sulla stessa piattaforma. E poi ci sono le tele cinesi per il mondiale, che su Linux non vanno… :)
22 giugno 2006 #
22 giugno 2006 #
[...] Ludo sceglie di commentare l’abbandono di OS X e mi chiama direttamente in causa, Stephen O’Grady sullo stesso argomento si concentra di più sul perché Mark ha scelto Ubuntu e sul perché questo è successo ora. [...]