altre destinazioni
vedi anche
- Se avete il PC bloccato... «
- Quale sistema operativo? «
- Dblog, an ASP blog engine «
- A Windows Calendar «
- Firefox on Windows without admin rights «
ultimi post
- Come si incentiva il trasporto pubblico in Lombardia / 1 «
- Dieci e uno «
- Maratoneti «
- Jiayu G3, dove comprarlo (e ne vale la pena)? «
- Come risparmiare batteria su Android «
ultimi commenti
- ludo, Dieci e uno «
- theo, Dieci e uno «
- ludo, Libevent-based HTTP/1.1 client «
- george d, Libevent-based HTTP/1.1 client «
- ludo, Libevent-based HTTP/1.1 client «
tag principali
- blogging
- italia
- milano
- spigolature
- conferenze
- top100
- python
- web 2.0
- blogbabel
- rugby
- calcio
- ebook
- tv
- barcamp
- musica
- nanopublishing
- lightpress
- django
- php
categorie
- blogging «
- books «
- calcio «
- design «
- digital underground «
- ebay «
- eventi «
- gadget «
- games «
- general «
- guest blogger «
- help «
- in evidenza «
- internet business «
- lazyweb «
- letture «
- linux «
- luambo «
-
ludo «
- audio e musica «
- foto «
- quotidianità «
- rete «
- luoghi «
- milano «
- misc «
- miscellanea «
- mobile «
- mobile e pda «
- motori di ricerca «
- music «
- musica «
- news «
- personal «
- php «
- podcasting «
- podcasts «
- prima pagina «
- python «
- rugby «
- screencasts «
- simpleaggregator «
- sistemi operativi «
- smanettando «
- software «
- staticblog «
- sviluppo «
-
tech «
- ipaq «
- palm «
- programmazione «
- tecnologie varie «
- web «
- technology «
- tecnologia «
- tex «
- tv «
- varie «
- web 2.0 «
- web design «
archivi
- luglio 2013 «
- aprile 2013 «
- marzo 2013 «
- febbraio 2013 «
- novembre 2012 «
- ottobre 2012 «
- aprile 2012 «
- settembre 2011 «
- agosto 2011 «
- luglio 2011 «
- giugno 2011 «
- maggio 2011 «
- marzo 2011 «
- febbraio 2011 «
- gennaio 2011 «
- dicembre 2010 «
- novembre 2010 «
- ottobre 2010 «
- settembre 2010 «
- giugno 2010 «
- maggio 2010 «
- novembre 2009 «
- settembre 2009 «
- agosto 2009 «
- luglio 2009 «
- giugno 2009 «
- maggio 2009 «
- aprile 2009 «
- marzo 2009 «
- febbraio 2009 «
- gennaio 2009 «
- novembre 2008 «
- ottobre 2008 «
- settembre 2008 «
- agosto 2008 «
- luglio 2008 «
- giugno 2008 «
- maggio 2008 «
- aprile 2008 «
- marzo 2008 «
- febbraio 2008 «
- gennaio 2008 «
- dicembre 2007 «
- novembre 2007 «
- ottobre 2007 «
- settembre 2007 «
- agosto 2007 «
- luglio 2007 «
- giugno 2007 «
- maggio 2007 «
- aprile 2007 «
- marzo 2007 «
- febbraio 2007 «
- gennaio 2007 «
- dicembre 2006 «
- novembre 2006 «
- ottobre 2006 «
- settembre 2006 «
- agosto 2006 «
- luglio 2006 «
- giugno 2006 «
- maggio 2006 «
- aprile 2006 «
- marzo 2006 «
- febbraio 2006 «
- dicembre 2005 «
- novembre 2005 «
- ottobre 2005 «
- settembre 2005 «
- agosto 2005 «
- luglio 2005 «
- giugno 2005 «
- maggio 2005 «
- aprile 2005 «
- marzo 2005 «
- febbraio 2005 «
- gennaio 2005 «
- dicembre 2004 «
- novembre 2004 «
- ottobre 2004 «
- settembre 2004 «
- agosto 2004 «
- luglio 2004 «
- giugno 2004 «
- maggio 2004 «
- gennaio 2004 «
- dicembre 2003 «
- novembre 2003 «
- ottobre 2003 «
- settembre 2003 «
- agosto 2003 «
- giugno 2003 «
powered by
- WPFrontman + WP
friends
copyright
- © 2004-2011
Ludovico Magnocavallo
tutti i diritti riservati
Un server HTTP per Windows
Come scrivevo un mesetto fa a proposito dello switch di Mark Pilgrim a Ubuntu, ultimamente sui computer di casa ho abbandonato il pinguino per il più veloce e tutto sommato comodo Windows. Capita quindi che ogni tanto mi debba mettere in caccia di un’alternativa ad uno dei programmi che di solito uso sotto Linux (più o meno il contrario di quello che succede agli altri), e sorprendentemente spesso saltano fuori delle piacevoli sorprese: programmi leggeri, gratuiti, facili da installare e configurare e che non sfigurano in confronto ai loro omologhi di estrazione Unix.
Oggi è stato il turno di un server HTTP installabile senza account di amministratore, da usare per servire i file statici di un sito che sto sviluppando in Django, in alternativa ad Apache che è già installato ma configurato per PHP e Lightpress. Dopo aver provato il pacchetto di Lighttpd per Windows, che ovviamente ha bisogno dei permessi di amministratore per installarsi, ho trovato l’ottimo Abyss Web Server. Un server leggero, che si installa in dieci secondi e può girare sia come servizio che come applicazione stand-alone, si configura da una comoda console via web, e supporta ISAPI e FastCGI. Decisamente consigliato se sviluppate sotto windows.
12 luglio 2006 #
Magari non ti serve, ma prova anche l'ottimo WOS (webserver on a stick). E' un Apache+PHP+MySql che gira su una chiavetta usb, oppure da disco fisso. Solo in modalità applicazione, no servizio. Ma è comodissimo se devi fare una demo: metti tutto sulla chiavetta e lanci un eseguibile.
14 luglio 2006 #
1.4.7 era una vecchia versione. Questa versione è il più nuovo:
http://www.kevinworthington.com:8181/?p=116
Solo la categoria "lighttpd":
http://www.kevinworthington.com:8181/?cat=20
(Le mie scuse se questo non ha il significato completo. Sto provando a ricordarsi italiano che ho imparato da scuola. Inglese è la mia prima lingua.)
14 luglio 2006 #
Kevin thanks for your perfectly understandable comment, and for the work on the Windows port.
15 luglio 2006 #
You're welcome! Have you tried version 1.4.11 - the latest version?
20 gennaio 2007 #
Ragazzi…sicuramente siete piu bravi di me. Sto cercando di farmi un piccolo sito web e di metterlo on line con abyss. Riesco a vederlo in local ed in rete con un altro pc. Purtroppo non riesco ad accedervi online e non riesco proprio a capire dove sbaglio. Se provo ad inserire il web ip mi si apre l'accesso al router.plz…help se qualcuno di voi sa come usare abyss…in italiano questa è la mia mail…pierluca80@virgilio.it