altre destinazioni
vedi anche
- Il nuovo Google Reader «
- Come mandare a p***ane un servizio «
- A chi interessa un aggregatore? «
- Nuovo aggregatore: Rojo «
ultimi post
- Come si incentiva il trasporto pubblico in Lombardia / 1 «
- Dieci e uno «
- Maratoneti «
- Jiayu G3, dove comprarlo (e ne vale la pena)? «
- Come risparmiare batteria su Android «
ultimi commenti
- ludo, Dieci e uno «
- theo, Dieci e uno «
- ludo, Libevent-based HTTP/1.1 client «
- george d, Libevent-based HTTP/1.1 client «
- ludo, Libevent-based HTTP/1.1 client «
tag principali
- blogging
- italia
- milano
- spigolature
- conferenze
- top100
- python
- web 2.0
- blogbabel
- rugby
- calcio
- ebook
- tv
- barcamp
- musica
- nanopublishing
- lightpress
- django
- php
categorie
- blogging «
- books «
- calcio «
- design «
- digital underground «
- ebay «
- eventi «
- gadget «
- games «
- general «
- guest blogger «
- help «
- in evidenza «
- internet business «
- lazyweb «
- letture «
- linux «
- luambo «
-
ludo «
- audio e musica «
- foto «
- quotidianità «
- rete «
- luoghi «
- milano «
- misc «
- miscellanea «
- mobile «
- mobile e pda «
- motori di ricerca «
- music «
- musica «
- news «
- personal «
- php «
- podcasting «
- podcasts «
- prima pagina «
- python «
- rugby «
- screencasts «
- simpleaggregator «
- sistemi operativi «
- smanettando «
- software «
- staticblog «
- sviluppo «
-
tech «
- ipaq «
- palm «
- programmazione «
- tecnologie varie «
- web «
- technology «
- tecnologia «
- tex «
- tv «
- varie «
- web 2.0 «
- web design «
archivi
- luglio 2013 «
- aprile 2013 «
- marzo 2013 «
- febbraio 2013 «
- novembre 2012 «
- ottobre 2012 «
- aprile 2012 «
- settembre 2011 «
- agosto 2011 «
- luglio 2011 «
- giugno 2011 «
- maggio 2011 «
- marzo 2011 «
- febbraio 2011 «
- gennaio 2011 «
- dicembre 2010 «
- novembre 2010 «
- ottobre 2010 «
- settembre 2010 «
- giugno 2010 «
- maggio 2010 «
- novembre 2009 «
- settembre 2009 «
- agosto 2009 «
- luglio 2009 «
- giugno 2009 «
- maggio 2009 «
- aprile 2009 «
- marzo 2009 «
- febbraio 2009 «
- gennaio 2009 «
- novembre 2008 «
- ottobre 2008 «
- settembre 2008 «
- agosto 2008 «
- luglio 2008 «
- giugno 2008 «
- maggio 2008 «
- aprile 2008 «
- marzo 2008 «
- febbraio 2008 «
- gennaio 2008 «
- dicembre 2007 «
- novembre 2007 «
- ottobre 2007 «
- settembre 2007 «
- agosto 2007 «
- luglio 2007 «
- giugno 2007 «
- maggio 2007 «
- aprile 2007 «
- marzo 2007 «
- febbraio 2007 «
- gennaio 2007 «
- dicembre 2006 «
- novembre 2006 «
- ottobre 2006 «
- settembre 2006 «
- agosto 2006 «
- luglio 2006 «
- giugno 2006 «
- maggio 2006 «
- aprile 2006 «
- marzo 2006 «
- febbraio 2006 «
- dicembre 2005 «
- novembre 2005 «
- ottobre 2005 «
- settembre 2005 «
- agosto 2005 «
- luglio 2005 «
- giugno 2005 «
- maggio 2005 «
- aprile 2005 «
- marzo 2005 «
- febbraio 2005 «
- gennaio 2005 «
- dicembre 2004 «
- novembre 2004 «
- ottobre 2004 «
- settembre 2004 «
- agosto 2004 «
- luglio 2004 «
- giugno 2004 «
- maggio 2004 «
- gennaio 2004 «
- dicembre 2003 «
- novembre 2003 «
- ottobre 2003 «
- settembre 2003 «
- agosto 2003 «
- giugno 2003 «
powered by
- WPFrontman + WP
friends
copyright
- © 2004-2011
Ludovico Magnocavallo
tutti i diritti riservati
Se avessi tempo...
Se avessi tempo svilupperei un aggregatore web-based, to scratch an itch, che più che un prurito sta diventando un’infiammazione purulenta: Rojo è giù da ore, e non è la prima volta che succede. L’acquisto da parte di Six Apart non ha portato bene. Se avessi tempo userei le API di Google Reader e dojo, credo che verrebbe fuori qualcosa di carino. E no, Bloglines non mi piace per niente, e gli aggregatori desktop non si sincronizzano tra copie diverse.
17 settembre 2006 #
Beh, io uso con molta soddisfazione Newsalloy (www.newsalloy.com), prova a dargli un’occhiata… ;)
Certo… crearne uno da zero, con le funzioni necessarie ai propri bisogni, sarebbe meglio, ma in mancanza di niente… :)
17 settembre 2006 #
visto che parli delle api di google reader, io lo uso (reader, non le api) e mi piace parecchio; prima dell’ultimo aggiornamento all’interfaccia era scomodissimo, ma adesso con le due tendine per selezionare feed e label ho sviluppato per questo reader una dipendenza inferiore solo a quella per i miei feed ;D
L’unica pecca che mi viene in mente che non si pu ricercare tra i propri feed.
p.s. mi raccomando, faccelo sapere se metti su un bel feed reader
17 settembre 2006 #
se cagavo oro ero ricco!
17 settembre 2006 #
Stavo diventando matto a leggere i feed da 3 postazioni diverse con un aggregatore desktop, allora ho fatto un giretto nel mondo open source. Adesso sto usando Gregarius, che è dignitoso come funzioni e sviluppatori, ma devo migliorare la mia installazione, probabilmente con un tema più efficiente. L'altro progetto degno di nota mi sembra sia fofredux (sequel di feed on feeds), che nel prossimo futuro dovrebbe rilasciare una versione interessante come funzioni e aspetto.
18 settembre 2006 #
Giovy: ho provato newsalloy, ma l’interfaccia è confusa e poco pratica. Con Rojo riuscivo a individuare a colpo d’occhio su una pagina l’autore del post, e marcare un post letto semplicemente aprendolo.
Scotu, Reader non ha una vista tipo "river of news" con tutti i titoli in una pagina, scorrere i post uno ad uno richiede un sacco di tempo.
Blau, con FoF ci avevo lavorato, anzi avevo sviluppato una mia versione con backend in Python (più veloce e con supporto a tutti i protocolli grazie a feedparser) e un frontend a template. Solo che recuperare i feed ogni mezz’ora mi stendeva il server… :)
Mi sa che è il momento di imparare dojo, Rojo è giù da più di 24 ore, grazie Six Apart, il tuo team di sistemisti ha iniziato a farsi sentire…
18 settembre 2006 #
hmm… ho capito cosa intendi, però volendo si può far scorrere i titoli che stanno nella barra a sinistra con la rotella del mouse senza dover leggere la notizia se il titolo non ti ispira. Ovvio che se usi una risoluzione bassa dello schermo o non hai la rotella sul mouse non si può fare…
18 settembre 2006 #
Molti non conoscono newsgator.com, che consente, oltre all'accesso web based, la sincronizzazione di client per Windows, MacOSX, Windows Mobile e, presto, blackberry. Non male, no ?
18 settembre 2006 #
@Marco Cattaneo: provato (solo versione web e gratuita), in effetti sarebbe la mia seconda scelta dopo google.
19 settembre 2006 #
Ho usato un po’ Google Reader, e ha qualche (serio) problema:
* non si possono marcare come letti tutti i post di una tag, il che lo rende praticamente inutilizzabile
* non si può fare una ricerca nei post
Un aggregatore deve fare poche cose, ma farle bene per permettere di:
* scorrere in fretta i titoli (quindi deve mostrare una schermata con solo i titoli e in evidenza il nome del blog da cui provengono)
* leggere i post interessanti tralasciando gli altri (quindi se un post interessa si clicca su un angolo e si apre il testo sotto al titolo)
* segnare come letti i post di una schermata o di un feed o di una tag con un click (non automaticamente come fa Bloglines, se si crasha il pc non vogli trovarli letti, se faccio altro per un po’ volgio poter fare un refresh senza che i post che ho sullo schermo spariscano, ecc.)
* salvare i post interessanti per poterli leggere in seguito e ricercare
Google Reader di queste quattro cose fa solo l’ultima, in parte. Newsgator è carino, ma non mi sembra ci sia modo di impostarlo in modo che il testo dei post si veda solo a richiesta. Che disastro, Rojo non funziona hanno fatto un casino totale. Ma si può buttare nel cesso un servizio del genere?
27 settembre 2006 #
Beh, avevo una idea analoga, addirittura fusa con una idea di notebook dinamico wiki-like. Fammi sapere quando ti capita il tempo di svilupparlo ;)
28 settembre 2006 #
hmm… ho capito cosa intendi, però volendo si può far scorrere i titoli che stanno nella barra a sinistra con la rotella del mouse senza dover leggere la notizia se il titolo non ti ispira. Ovvio che se usi una risoluzione bassa dello schermo o non hai la rotella sul mouse non si può fare…
29 settembre 2006 #
Io avevo cominciato con Bloglines..poi li ho girati praticamente tutti ad ogni novità…poi ho usato per un bel pò feeddemon (stupendo) ma il servizio di sync è a pagamento (come il software)..
blogbridge è in java e ha un servizio di sync ma non so prechè non mi ci trovo bene..forse sono quelle caratteristiche che dice Ludo che gli mancano.
Insomma..leggo i feed al lavoro, a casa, quando sono dai miei genitori..ho bisogno di una soluzione web che funzioni e quegli str** di rojo stanno facendo un bel casino.
Ora spero nel nuovo Googlereader ma su Firefox mi da dei problemi..