altre destinazioni
vedi anche
- Spigolature / 14 «
- Di ritorno da Torino «
- Che aspetto ha la blogosfera / Blogo «
- Spigolature / 5 «
- Classifiche di blog e riflessioni «
ultimi post
- Come si incentiva il trasporto pubblico in Lombardia / 1 «
- Dieci e uno «
- Maratoneti «
- Jiayu G3, dove comprarlo (e ne vale la pena)? «
- Come risparmiare batteria su Android «
ultimi commenti
- ludo, Dieci e uno «
- theo, Dieci e uno «
- ludo, Libevent-based HTTP/1.1 client «
- george d, Libevent-based HTTP/1.1 client «
- ludo, Libevent-based HTTP/1.1 client «
tag principali
- blogging
- italia
- milano
- spigolature
- conferenze
- top100
- python
- web 2.0
- blogbabel
- rugby
- calcio
- ebook
- tv
- barcamp
- musica
- nanopublishing
- lightpress
- django
- php
categorie
- blogging «
- books «
- calcio «
- design «
- digital underground «
- ebay «
- eventi «
- gadget «
- games «
- general «
- guest blogger «
- help «
- in evidenza «
- internet business «
- lazyweb «
- letture «
- linux «
- luambo «
-
ludo «
- audio e musica «
- foto «
- quotidianità «
- rete «
- luoghi «
- milano «
- misc «
- miscellanea «
- mobile «
- mobile e pda «
- motori di ricerca «
- music «
- musica «
- news «
- personal «
- php «
- podcasting «
- podcasts «
- prima pagina «
- python «
- rugby «
- screencasts «
- simpleaggregator «
- sistemi operativi «
- smanettando «
- software «
- staticblog «
- sviluppo «
-
tech «
- ipaq «
- palm «
- programmazione «
- tecnologie varie «
- web «
- technology «
- tecnologia «
- tex «
- tv «
- varie «
- web 2.0 «
- web design «
archivi
- luglio 2013 «
- aprile 2013 «
- marzo 2013 «
- febbraio 2013 «
- novembre 2012 «
- ottobre 2012 «
- aprile 2012 «
- settembre 2011 «
- agosto 2011 «
- luglio 2011 «
- giugno 2011 «
- maggio 2011 «
- marzo 2011 «
- febbraio 2011 «
- gennaio 2011 «
- dicembre 2010 «
- novembre 2010 «
- ottobre 2010 «
- settembre 2010 «
- giugno 2010 «
- maggio 2010 «
- novembre 2009 «
- settembre 2009 «
- agosto 2009 «
- luglio 2009 «
- giugno 2009 «
- maggio 2009 «
- aprile 2009 «
- marzo 2009 «
- febbraio 2009 «
- gennaio 2009 «
- novembre 2008 «
- ottobre 2008 «
- settembre 2008 «
- agosto 2008 «
- luglio 2008 «
- giugno 2008 «
- maggio 2008 «
- aprile 2008 «
- marzo 2008 «
- febbraio 2008 «
- gennaio 2008 «
- dicembre 2007 «
- novembre 2007 «
- ottobre 2007 «
- settembre 2007 «
- agosto 2007 «
- luglio 2007 «
- giugno 2007 «
- maggio 2007 «
- aprile 2007 «
- marzo 2007 «
- febbraio 2007 «
- gennaio 2007 «
- dicembre 2006 «
- novembre 2006 «
- ottobre 2006 «
- settembre 2006 «
- agosto 2006 «
- luglio 2006 «
- giugno 2006 «
- maggio 2006 «
- aprile 2006 «
- marzo 2006 «
- febbraio 2006 «
- dicembre 2005 «
- novembre 2005 «
- ottobre 2005 «
- settembre 2005 «
- agosto 2005 «
- luglio 2005 «
- giugno 2005 «
- maggio 2005 «
- aprile 2005 «
- marzo 2005 «
- febbraio 2005 «
- gennaio 2005 «
- dicembre 2004 «
- novembre 2004 «
- ottobre 2004 «
- settembre 2004 «
- agosto 2004 «
- luglio 2004 «
- giugno 2004 «
- maggio 2004 «
- gennaio 2004 «
- dicembre 2003 «
- novembre 2003 «
- ottobre 2003 «
- settembre 2003 «
- agosto 2003 «
- giugno 2003 «
powered by
- WPFrontman + WP
friends
copyright
- © 2004-2011
Ludovico Magnocavallo
tutti i diritti riservati
Che aspetto ha la blogosfera?
Come qualcuno già sa, sulla classifica dei blog abbiamo iniziato a recuperare i post di ogni blog e a tenere traccia dei link che contengono. Uno degli utilizzi che vorremmo fare di questi dati, è analizzare la configurazione della blogosfera italiana, per individuarne i centri di aggregazione e studiare collegamenti e dinamiche tra blog. Per stuzzicarvi l’appetito e farvi capire un po’ meglio di cosa stiamo parlando, ho utilizzato i (ancora pochi) dati sui link per generare una mappa della blogosfera. Anche se sono ancora alle prime armi con linguaggi e strumenti di visualizzazione, i risultati mi sembrano interessanti. Date un’occhiata alle immagini contenute nel seguito di questo post e fatemi sapere cosa ne pensate.
27 ottobre 2006 #
ne penso che è fighissimo. non lo so mica perché, ma è fighissimo. s.
27 ottobre 2006 #
sembra un universo! L’avevo visto scuro e nero ed era bruttino, ma così è come un sistema solare.
Chi sarà il sole? E gli altri pianeti?
27 ottobre 2006 #
ne metti una in full resolution di tutta la blogosfera? eddai!
27 ottobre 2006 #
Top.blogs.es empieza a disponer de datos propios aparte de los de diversos sistemas de medición de enlaces: Efectivamente, hemos empezado a recuperar los enlaces que emite y recibe cada blog en el cuerpo de los posts. No se incluyen, a…
28 ottobre 2006 #
Molto interessante!
28 ottobre 2006 #
fuochi d'artificio! :-)
28 ottobre 2006 #
Meraviglia! La voglio tutta!
28 ottobre 2006 #
Accidenti,bello,Piero Angela ci fa un baffo con la sigla di Quark. ;)
28 ottobre 2006 #
bell'esercizio, hanno fatto qualcosa di analogo anche con l'intera Internet. se ritrovo l'indirizzo lo aggiungo…
28 ottobre 2006 #
Molto interessante :-)
29 ottobre 2006 #
urca, ci sono anche io, nel fuoco d'artificio. mo lo salvo per ricordo :)
29 ottobre 2006 #
Splendido. A me le topografie di rete, non so perché, mi fanno commuovere.
29 ottobre 2006 #
[...] Update: penso anche che la mappa della blogosfera creata da Ludo sia semplicemente meravigliosa. [...]
30 ottobre 2006 #
Mi incuriosiscono i due in alto a destra, isolati dal resto e collegati fra loro…
30 ottobre 2006 #
Sarebbe interessante avere l'immagine alla massima risoluzione.
31 ottobre 2006 #
pensiamo che vogliamo vederla tutta in alta risoluzione :-)
31 ottobre 2006 #
Hai mai visto come strumento, potentissimo di visulizzazione Processing? E' stato sviluppato da Ben Fry (Broad Institute) e Casey Reas (UCLA Design | Media Arts) al MIT Media Lab. http://www.processing.org/ Guarda per esempio questa meraviglia di We feel Fine, di Jonathan Harris http://www.wefeelfine.org/ sviluppato con processing…… saluti!
31 ottobre 2006 #
[...] Via Qix blog, blogosfera, italia, mappe [...]
31 ottobre 2006 #
[...] O quasi. Quelli di qix stanno provando a tracciare un immagine delle relazioni basandosi sui link all’interno della blogosfera locale. Questo è il primo risultato: [...]
3 novembre 2006 #
Come accennato settimana scorsa, ho iniziato a lavorare su alcune rappresentazioni grafiche della blogosfera, utilizzando i nuovi dati sui link della classifica dei blog. Oltre alle innegabili qualità estetiche, credo infatti che visualizzazioni come …