altre destinazioni
vedi anche
ultimi post
- Come si incentiva il trasporto pubblico in Lombardia / 1 «
- Dieci e uno «
- Maratoneti «
- Jiayu G3, dove comprarlo (e ne vale la pena)? «
- Come risparmiare batteria su Android «
ultimi commenti
- ludo, Dieci e uno «
- theo, Dieci e uno «
- ludo, Libevent-based HTTP/1.1 client «
- george d, Libevent-based HTTP/1.1 client «
- ludo, Libevent-based HTTP/1.1 client «
tag principali
- blogging
- italia
- milano
- spigolature
- conferenze
- top100
- python
- web 2.0
- blogbabel
- rugby
- calcio
- ebook
- tv
- barcamp
- musica
- nanopublishing
- lightpress
- django
- php
categorie
- blogging «
- books «
- calcio «
- design «
- digital underground «
- ebay «
- eventi «
- gadget «
- games «
- general «
- guest blogger «
- help «
- in evidenza «
- internet business «
- lazyweb «
- letture «
- linux «
- luambo «
-
ludo «
- audio e musica «
- foto «
- quotidianità «
- rete «
- luoghi «
- milano «
- misc «
- miscellanea «
- mobile «
- mobile e pda «
- motori di ricerca «
- music «
- musica «
- news «
- personal «
- php «
- podcasting «
- podcasts «
- prima pagina «
- python «
- rugby «
- screencasts «
- simpleaggregator «
- sistemi operativi «
- smanettando «
- software «
- staticblog «
- sviluppo «
-
tech «
- ipaq «
- palm «
- programmazione «
- tecnologie varie «
- web «
- technology «
- tecnologia «
- tex «
- tv «
- varie «
- web 2.0 «
- web design «
archivi
- luglio 2013 «
- aprile 2013 «
- marzo 2013 «
- febbraio 2013 «
- novembre 2012 «
- ottobre 2012 «
- aprile 2012 «
- settembre 2011 «
- agosto 2011 «
- luglio 2011 «
- giugno 2011 «
- maggio 2011 «
- marzo 2011 «
- febbraio 2011 «
- gennaio 2011 «
- dicembre 2010 «
- novembre 2010 «
- ottobre 2010 «
- settembre 2010 «
- giugno 2010 «
- maggio 2010 «
- novembre 2009 «
- settembre 2009 «
- agosto 2009 «
- luglio 2009 «
- giugno 2009 «
- maggio 2009 «
- aprile 2009 «
- marzo 2009 «
- febbraio 2009 «
- gennaio 2009 «
- novembre 2008 «
- ottobre 2008 «
- settembre 2008 «
- agosto 2008 «
- luglio 2008 «
- giugno 2008 «
- maggio 2008 «
- aprile 2008 «
- marzo 2008 «
- febbraio 2008 «
- gennaio 2008 «
- dicembre 2007 «
- novembre 2007 «
- ottobre 2007 «
- settembre 2007 «
- agosto 2007 «
- luglio 2007 «
- giugno 2007 «
- maggio 2007 «
- aprile 2007 «
- marzo 2007 «
- febbraio 2007 «
- gennaio 2007 «
- dicembre 2006 «
- novembre 2006 «
- ottobre 2006 «
- settembre 2006 «
- agosto 2006 «
- luglio 2006 «
- giugno 2006 «
- maggio 2006 «
- aprile 2006 «
- marzo 2006 «
- febbraio 2006 «
- dicembre 2005 «
- novembre 2005 «
- ottobre 2005 «
- settembre 2005 «
- agosto 2005 «
- luglio 2005 «
- giugno 2005 «
- maggio 2005 «
- aprile 2005 «
- marzo 2005 «
- febbraio 2005 «
- gennaio 2005 «
- dicembre 2004 «
- novembre 2004 «
- ottobre 2004 «
- settembre 2004 «
- agosto 2004 «
- luglio 2004 «
- giugno 2004 «
- maggio 2004 «
- gennaio 2004 «
- dicembre 2003 «
- novembre 2003 «
- ottobre 2003 «
- settembre 2003 «
- agosto 2003 «
- giugno 2003 «
powered by
- WPFrontman + WP
friends
copyright
- © 2004-2011
Ludovico Magnocavallo
tutti i diritti riservati
Spigolature / 1
4 ottobre 2006
11 commenti
tag
- blogging «
- django «
- edelman «
- microformats «
- spigolature «
- wordpress «
categorie
- blogging «
Prendendo ad esempio il formato dei Rounded Corners su Labnotes, inizio oggi una serie di post dove raccogliere link e brevi considerazioni, che non hanno abbrivio sufficiente per meritarsi uno spazio proprio. Il nome della serie, Spigolature, è ovviamente ispirato alla omonima sezione della Settimana Enigmistica, una delle più sane tradizioni italiche dell’ultimo secolo, e che a me (come penso a molti di voi) ricorda oziose e interminabili giornate al mare quando ero ragazzino.
Usare i microformati in WordPress. Plugin e applicazioni per integrare hreview, hcalendar e un sacco di altri microformati in WP. Via Labnotes, come si conviene al primo link di queste Spigolature.
Ho un blog ma non mi sento un’audience. Comincia l’assalto di PR e markettari anche in Italia, e come Gaspar sono un po’ scettico, e un po’ infastidito. E poi, quali saranno “i cinque blogger più influenti d’Italia”? Se, come sembra, Edelman si affida a Technorati, tra i cinque “fortunati” ci dovrebbero essere gli autori di Roundhouse Kicks, e Dandyna. Sai che risate…
Rifacciamo WordPress in Django. Prima parte (su quaranta) di un tutorial su come creare un sistema di blogging evoluto in Django. Per chi al BzaarCamp ha seguito la presentazione di Cavedoni, Carlo & Co., e anche per chi non c’era.
Consigli per il prossimo BzaarCamp. I consigli di Scott Berkun su come organizzare una great unconference. Via Adam Trachtenberg.
4 ottobre 2006 #
perché, non sono influente io???? :P
4 ottobre 2006 #
Nono Dandyna altrochè se sei influente, ma non credo tu sia il tipo di blogger che hanno in mente quelli di Edelmann. :)
4 ottobre 2006 #
chi è edelmann?
4 ottobre 2006 #
Dandyna ma l'hai letto il post? :)
4 ottobre 2006 #
quando clicco sul link mi da pagina non trovata
4 ottobre 2006 #
Si, il blog di Edelmann e' giu'. Edelmann comunque e' una societa' di pubbliche relazioni.
4 ottobre 2006 #
Orrore… In base a technorati ho rischiato di finirci anche io… e lì il mondo dei blog si sarebbe fermato…
6 ottobre 2006 #
Ciao, bel blog. Ho visto che sei nella top 50 italiana. Se mi linki sul tuo blog farò altrettanto su due miei blog così abbiamo più visibilità nei motori di ricerca e quadagnamo posizioni su technorati. A presto :)
6 ottobre 2006 #
uff speravo di essere stato io l’ispirazione..
Ma come sarebbe a dire "da ragazzino", io impiego le mie giornate al mare leggendo le spigolature ancora adesso.
6 ottobre 2006 #
Beh io al mare non ci vado quasi mai, e non apro una Settimana Enigmistica da secoli, molto meglio programmare :)
Piuttosto, i tuoi reportage dall’Erasmus sono sempre esilaranti. L’episodio di Bratislava finisce sicuramente nelle prossime spigolature.
10 ottobre 2006 #
Beh, ma infatti siamo influentissimi. O no? :)