altre destinazioni
vedi anche
ultimi post
- Come si incentiva il trasporto pubblico in Lombardia / 1 «
- Dieci e uno «
- Maratoneti «
- Jiayu G3, dove comprarlo (e ne vale la pena)? «
- Come risparmiare batteria su Android «
ultimi commenti
- ludo, Dieci e uno «
- theo, Dieci e uno «
- ludo, Libevent-based HTTP/1.1 client «
- george d, Libevent-based HTTP/1.1 client «
- ludo, Libevent-based HTTP/1.1 client «
tag principali
- blogging
- italia
- milano
- spigolature
- conferenze
- top100
- python
- web 2.0
- blogbabel
- rugby
- calcio
- ebook
- tv
- barcamp
- musica
- nanopublishing
- lightpress
- django
- php
categorie
- blogging «
- books «
- calcio «
- design «
- digital underground «
- ebay «
- eventi «
- gadget «
- games «
- general «
- guest blogger «
- help «
- in evidenza «
- internet business «
- lazyweb «
- letture «
- linux «
- luambo «
-
ludo «
- audio e musica «
- foto «
- quotidianità «
- rete «
- luoghi «
- milano «
- misc «
- miscellanea «
- mobile «
- mobile e pda «
- motori di ricerca «
- music «
- musica «
- news «
- personal «
- php «
- podcasting «
- podcasts «
- prima pagina «
- python «
- rugby «
- screencasts «
- simpleaggregator «
- sistemi operativi «
- smanettando «
- software «
- staticblog «
- sviluppo «
-
tech «
- ipaq «
- palm «
- programmazione «
- tecnologie varie «
- web «
- technology «
- tecnologia «
- tex «
- tv «
- varie «
- web 2.0 «
- web design «
archivi
- luglio 2013 «
- aprile 2013 «
- marzo 2013 «
- febbraio 2013 «
- novembre 2012 «
- ottobre 2012 «
- aprile 2012 «
- settembre 2011 «
- agosto 2011 «
- luglio 2011 «
- giugno 2011 «
- maggio 2011 «
- marzo 2011 «
- febbraio 2011 «
- gennaio 2011 «
- dicembre 2010 «
- novembre 2010 «
- ottobre 2010 «
- settembre 2010 «
- giugno 2010 «
- maggio 2010 «
- novembre 2009 «
- settembre 2009 «
- agosto 2009 «
- luglio 2009 «
- giugno 2009 «
- maggio 2009 «
- aprile 2009 «
- marzo 2009 «
- febbraio 2009 «
- gennaio 2009 «
- novembre 2008 «
- ottobre 2008 «
- settembre 2008 «
- agosto 2008 «
- luglio 2008 «
- giugno 2008 «
- maggio 2008 «
- aprile 2008 «
- marzo 2008 «
- febbraio 2008 «
- gennaio 2008 «
- dicembre 2007 «
- novembre 2007 «
- ottobre 2007 «
- settembre 2007 «
- agosto 2007 «
- luglio 2007 «
- giugno 2007 «
- maggio 2007 «
- aprile 2007 «
- marzo 2007 «
- febbraio 2007 «
- gennaio 2007 «
- dicembre 2006 «
- novembre 2006 «
- ottobre 2006 «
- settembre 2006 «
- agosto 2006 «
- luglio 2006 «
- giugno 2006 «
- maggio 2006 «
- aprile 2006 «
- marzo 2006 «
- febbraio 2006 «
- dicembre 2005 «
- novembre 2005 «
- ottobre 2005 «
- settembre 2005 «
- agosto 2005 «
- luglio 2005 «
- giugno 2005 «
- maggio 2005 «
- aprile 2005 «
- marzo 2005 «
- febbraio 2005 «
- gennaio 2005 «
- dicembre 2004 «
- novembre 2004 «
- ottobre 2004 «
- settembre 2004 «
- agosto 2004 «
- luglio 2004 «
- giugno 2004 «
- maggio 2004 «
- gennaio 2004 «
- dicembre 2003 «
- novembre 2003 «
- ottobre 2003 «
- settembre 2003 «
- agosto 2003 «
- giugno 2003 «
powered by
- WPFrontman + WP
friends
copyright
- © 2004-2011
Ludovico Magnocavallo
tutti i diritti riservati
Un grid per tutti
I blog tecnologici americani sono in fermento per Grid-Server, la nuova offerta di Media Temple che sembra destinata a scardinare il mercato dell’hosting di applicazioni web. Per venti dollari al mese, Grid-Server mette a disposizione 100 GB di storage, 1 TB di traffico, e servizi di alto livello come l’installazione con un click di WordPress, Drupal, Gallery e altre applicazioni. Il tutto non su un singolo server condiviso con n-mila altri utenti, ma su una grid di centinaia di server su cui vengono “spalmate” le vostre applicazioni.
I vantaggi sono ovvi: nessun problema di performance, downtime ridotti a zero (a meno che salti tutto il datacenter), e scalabilità impressionante. La logica evoluzione per un mercato, quello dell’hosting, che grazie all’inflazione di servizi gratuiti e a bassissimo costo sta evolvendo verso servizi di fascia alta, che puntano su stabilità, performance e specializzazione (come i container di TextDrive).
Manca ancora il supporto per Django, ma sono veramente curioso di sapere come si comporta il servizio, se qualcuno di voi decide di aprire un account fatemi sapere. Se invece siete dei convinti sostenitori del fai da te, potete sempre ripiegare su uno di questi.
18 ottobre 2006 #
mi ricorda molto la mia tesi..
18 ottobre 2006 #
appro.. mi dice il mio collega di sclero/tesi che è rimasto a lavorare nel ramo griglie di calcolo: "secondo me non è una vera griglia… ad oggi credo non esistano web server in grado di girare su una grid… più che altro hanno implementato un sistema che fa distribuzione del carico ma questo credo/spero lo facciano tutte le farm decenti"
18 ottobre 2006 #
Si, non credo proprio che sia una grid. Secondo me hanno semplicemente centralizzato lo storage per tutti i server, messo davanti dei load balancer, e scritto un layer per startare le applicazioni degli utenti sui vari server aggiornando il load balancer. Sono comunque curioso di vedere come va…
18 ottobre 2006 #
Appena aperto un account… sto curiosando..
18 ottobre 2006 #
Wow! Tienici informati. :)
18 ottobre 2006 #
comunque è quello che fa dreamhost da un pezzo… tutti i server sono in nfs ed hanno un load balancer per evitare picchi di cpu, inoltre ogni servizio ha una serie di storage dedicati… imho MT ha semplicemene migrato i virtual host su virtual server mantenendo inalterata la gestione dell'hw e dandoci dentro col marketing…
18 ottobre 2006 #
Fregato da fullo da appena… …10 ore: Dreamhost lo fa da un bel po'
18 ottobre 2006 #
Si, ma Dreamhost ha uptime e load average inaccettabili, e da agosto è afflitto da problemi di rete, come si legge anche sul loro blog di servizio.
25 ottobre 2006 #
20$ / mese sono veramente pochi…
Quasi quasi…