altre destinazioni
vedi anche
- Lightpress, reboot «
- Caro Blogo… «
- Chi arriverà per primo? «
- Spigolature / 20 «
- Nanopublishing e blog di impresa «
ultimi post
- Come si incentiva il trasporto pubblico in Lombardia / 1 «
- Dieci e uno «
- Maratoneti «
- Jiayu G3, dove comprarlo (e ne vale la pena)? «
- Come risparmiare batteria su Android «
ultimi commenti
- ludo, Dieci e uno «
- theo, Dieci e uno «
- ludo, Libevent-based HTTP/1.1 client «
- george d, Libevent-based HTTP/1.1 client «
- ludo, Libevent-based HTTP/1.1 client «
tag principali
- blogging
- italia
- milano
- spigolature
- conferenze
- top100
- python
- web 2.0
- blogbabel
- rugby
- calcio
- ebook
- tv
- barcamp
- musica
- nanopublishing
- lightpress
- django
- php
categorie
- blogging «
- books «
- calcio «
- design «
- digital underground «
- ebay «
- eventi «
- gadget «
- games «
- general «
- guest blogger «
- help «
- in evidenza «
- internet business «
- lazyweb «
- letture «
- linux «
- luambo «
-
ludo «
- audio e musica «
- foto «
- quotidianità «
- rete «
- luoghi «
- milano «
- misc «
- miscellanea «
- mobile «
- mobile e pda «
- motori di ricerca «
- music «
- musica «
- news «
- personal «
- php «
- podcasting «
- podcasts «
- prima pagina «
- python «
- rugby «
- screencasts «
- simpleaggregator «
- sistemi operativi «
- smanettando «
- software «
- staticblog «
- sviluppo «
-
tech «
- ipaq «
- palm «
- programmazione «
- tecnologie varie «
- web «
- technology «
- tecnologia «
- tex «
- tv «
- varie «
- web 2.0 «
- web design «
archivi
- luglio 2013 «
- aprile 2013 «
- marzo 2013 «
- febbraio 2013 «
- novembre 2012 «
- ottobre 2012 «
- aprile 2012 «
- settembre 2011 «
- agosto 2011 «
- luglio 2011 «
- giugno 2011 «
- maggio 2011 «
- marzo 2011 «
- febbraio 2011 «
- gennaio 2011 «
- dicembre 2010 «
- novembre 2010 «
- ottobre 2010 «
- settembre 2010 «
- giugno 2010 «
- maggio 2010 «
- novembre 2009 «
- settembre 2009 «
- agosto 2009 «
- luglio 2009 «
- giugno 2009 «
- maggio 2009 «
- aprile 2009 «
- marzo 2009 «
- febbraio 2009 «
- gennaio 2009 «
- novembre 2008 «
- ottobre 2008 «
- settembre 2008 «
- agosto 2008 «
- luglio 2008 «
- giugno 2008 «
- maggio 2008 «
- aprile 2008 «
- marzo 2008 «
- febbraio 2008 «
- gennaio 2008 «
- dicembre 2007 «
- novembre 2007 «
- ottobre 2007 «
- settembre 2007 «
- agosto 2007 «
- luglio 2007 «
- giugno 2007 «
- maggio 2007 «
- aprile 2007 «
- marzo 2007 «
- febbraio 2007 «
- gennaio 2007 «
- dicembre 2006 «
- novembre 2006 «
- ottobre 2006 «
- settembre 2006 «
- agosto 2006 «
- luglio 2006 «
- giugno 2006 «
- maggio 2006 «
- aprile 2006 «
- marzo 2006 «
- febbraio 2006 «
- dicembre 2005 «
- novembre 2005 «
- ottobre 2005 «
- settembre 2005 «
- agosto 2005 «
- luglio 2005 «
- giugno 2005 «
- maggio 2005 «
- aprile 2005 «
- marzo 2005 «
- febbraio 2005 «
- gennaio 2005 «
- dicembre 2004 «
- novembre 2004 «
- ottobre 2004 «
- settembre 2004 «
- agosto 2004 «
- luglio 2004 «
- giugno 2004 «
- maggio 2004 «
- gennaio 2004 «
- dicembre 2003 «
- novembre 2003 «
- ottobre 2003 «
- settembre 2003 «
- agosto 2003 «
- giugno 2003 «
powered by
- WPFrontman + WP
friends
copyright
- © 2004-2011
Ludovico Magnocavallo
tutti i diritti riservati
Ma come fate a sopportarlo?
Parlo di Movable Type, MT per gli amici, e dei noti problemi a gestire i commenti (che volete, per un blog i commenti sono una funzionalità secondaria) e dei mitici “rebuild” che rigenerano un sito intero ogni volta che cambia una virgola. Come fate a sopportare un “coso” che si ostina a rifiutare un commento valido perchè “Too many comments have been submitted from you in a short period of time” (notate la spiegazione inglese, siamo su un blog italiano) solo perchè proviene da un indirizzo di Fastweb, senza tenere conto che l’indirizzo in questione è condiviso con qualche decina di migliaia di utenti italiani? Datemi retta, seguite il buon esempio e passate a WordPress (e magari installate anche Lightpress, và).
24 novembre 2006 #
E' vero, è insopportabile. Mi è capitato qualche volta di postare e di ottenere il messaggio, senza nemmeno aver inviato il messaggio. La mail era obbligatoria (e non era segnato nel form?) basta..è come se avessi postato. La prima volta ho insistito nel postare.. ora basta pero'. Non posso perdere un sacco di tempo per cercare di inserire un post. Cosi si perdono commenti.
24 novembre 2006 #
MT è sopportabilissimo, per chi ha un blog e non vuole sapere come funziona, solo scriverci. Il resto non è semplicemente un problema. E mi dispiace ludo, non devi ricostruire tutto ad ogni cambio di virgola. Non fare come quelli che parlano del mac come "uno strumento perfetto per fare musica e immagini" da te mi aspetto di più.
24 novembre 2006 #
e già che ci sei dimmi perché LP ha preso due volte un commento.
24 novembre 2006 #
Simo, anche WP funziona bene per chi ha un blog e non vuole sapere come funziona, anzi meglio. :) Il doppio commento? Quando inserisci c'è un redirect, l'unico modo per postare un doppio commento è postarlo due volte…
24 novembre 2006 #
Capita anche a me diverse volte sul blog di Luca,ma credo dipenda anche dalla configurazione dei blogs MT su Blognation.
24 novembre 2006 #
Allora, non parliamo a caso.
Ludo, ti paio uno che clicca due volte per mettere due commenti? E sia, se lo credi, ma non è così.
Punto due non è che non ho mai visto WP in tutta la mia vita, anzi. L’ho usato, e lo sai, l’ho anche installato per altri e costumizzato. Non è minimamente paragonabile al look&feel né a quanto MT sia UserFrendly.
Punto tre, Blognation riceve una quantità di spam giornaliero che non potete nemmeno immaginare. Motivo per il quale sono stati implementati plug-in per cercare di arginare al cosa che non è detto che funzionino come dovrebbero, il che non mi pare dipenda da MT ma dal plugin stesso.
Poi, ci sono persone su BN che hanno un blog e non hanno idea di cosa debbano fare per gestirlo e tenerlo "pulito" da qui altri problemi che per l’ennesima volta non sono affatto dipendenti da MT.
24 novembre 2006 #
Ironicamente la gran mole di spam che BN deve sopportare è in parte causata indirettamente proprio da MT.
Il rebuild ha i suoi pro e contro, anche se penso che per il bloggarolo medio siano più i contro.
24 novembre 2006 #
Quali sono i contro del rebuild? A parte gli scherzi.
24 novembre 2006 #
Che richiede un certo dispendio di risorse server? Che richiede del tempo per essere completato? Che "ciao, questo è l'anno 2006, per il tal blog da qualche cento visite al giorno non mi servi"?
24 novembre 2006 #
… e "per il tal blog da centomila visite al giorno ogni commento o modifica scatena un rebuild che ammazza il server"? e "per il tal server con venti blog che fanno ognuno diceimila visite al giorno o più i rebuild si accavallano e non riescono a finire, figurarsi a far vedere qualcosa agli utenti"? :)
24 novembre 2006 #
Giusto! :)
25 novembre 2006 #
perché per il tal blog da 100 visite al giorno non si consiglia splinder? per tutti gli altri con i rebuild che si accavallano, sicuri sicuri, che gli autori dei blog stessi siano in qualche modo interessati a cosa è un server? è questo ciò di cui vi parlavo. "io scrivo su un giornale, non so e non voglio sapere cosa sono le vedove e le abbondanze". ci sarà qualcun altro che ci pensa. per quello che mi sono interessato fare un rebuilt significa servire, poi, pagine statiche. non è che così facendo state sottolineando un problema che viene comunque al pettine o prima o dopo? che il dispendio di risorse del server avverrebbe comunque ad ogni visita e non una sola volta? mah mi sembra di stare in mezzo alla tiritera dei mac e windows; se volete vi dico che le risorse e i kernel e le palle tritate sono importanti, ma la gente è diversa. vuole solo scirvere email. almeno ho capito quale è il problema. grazie. s.
25 novembre 2006 #
Simo, lo sappiamo che ti interessa solo dire che MT è meglio. :)
25 novembre 2006 #
No :P
Mi interessava far capire che è stupido giocare a quale fra i due sia meglio, ognuno sopporterà più o meno le carenze di entrambi :)
ps. epperò mi piace la preview qui sotto :))))
25 novembre 2006 #
Caro Ludo,
un anno fa ero arrivato a chiedere a Gianluca Neri di darmi le chiavi per esportare tutto da Blognation e andarmene altrove. Poi, dietro rassicurazione che le cose stavano migliorando, ho desistito.
Purtroppo il problema che pone è reale ma non credo dipenda da MT, piuttosto dal plugin antispam senza il quale blognation sarebbe inutilizzabile causa bombardamento spam. Il bombardamento ha colpito anche i trackback e sono stati disabilitati.
Sinceramente, sono riconoscente a Gianluca per avermi ospitato gratis senza chiedermi mai nulla in cambio. Non so più cosa fare però. Non sei l’unico che ha riscontrato questi problemi, purtroppo.
Sulla diatriba tra MT e WP non mi espongo. Come utente con MT mi son sempre trovato bene, prima ancora che esistesse WP. Uso WP per gli altri blog. Hanno ognuno pro e contro. Seguono forse due filosofie diverse sul lato server. Questa non è mia materia e, permettimi, non sono in grado di esprimere un giudizio.
25 novembre 2006 #
Il confronto dovrebbe essere tra MT e WPMU, al limite. Credo che la principale differenza sia per il sistemista: WP è facile da gestire (tutto in una directory) e da aggiornare (anche quando cambia lo schema del database). A giudicare dai problemi di utenti MT che ho visto (Blognation, Vibrisse…) e dai bug report, aggiornare presto e bene MT sembra un filo più impegnativo. Aggiornare con facilità significa farlo quando serve, lasciandosi alle spalle buchi di sicurezza, spam, pezze provvisorie e potenziali disservizi. Questo ha un impatto diretto sull'esperienza dell'utente blogger o lettore.
25 novembre 2006 #
Movable Type è una piattaforma eccezionale, il problema è quando la si critica senza conoscerla… con tutti rispetto Ludo! ;)
> dei noti problemi a gestire i commenti (che volete, per un blog i commenti sono una funzionalità secondaria)
Basta configurarlo a modo.
Ad esempio, una serie di filtri keyword con espressione regolare + MTAkismet, e ti assicuro che non passa neanche un commento irregolare… o forse qualcuno ogni tanto (ricevo una media di 1600 commenti di spam al giorno… chi vuole fare a gara?).
> e dei mitici "rebuild" che rigenerano un sito intero ogni volta che cambia una virgola.
Se non piace il rebuild, si attiva la funzione di template dinamici.. et voilà!
Accetta anche codice PHP.
> Come fate a sopportare un "coso" che si ostina a rifiutare un commento valido perchè "Too many comments have been submitted from you in a short period of time"
Si tratta di una protezione per evitare overload sul server.
La volete cambiare o disattivare? Liberi di modificare il file di configurazione.
> (notate la spiegazione inglese, siamo su un blog italiano)
E’ una config di sistema, non credo che possano essere accusati per aver gestito una config di sistema in Inglese.
La differenza tra MT e WP? A mio avviso è che MT è molto più complesso da configurare e la sua struttura più avanzata rispetto a WP.
Questo si traduce, inevitabilmente, in problemi o difficiltà per chi non lo conosce oltre alle icone che rappresentano l’interfaccia. :)
@ Luca
Se serve supporto, sai dove trovarmi.
> Come utente con MT mi son sempre trovato bene, prima ancora che esistesse WP. Uso WP per gli altri blog. Hanno ognuno pro e contro.
Su questo mi trovo perfettamente in accordo con Luca.
25 novembre 2006 #
Simone, leggiti il post di Luca/Pandemia a riguardo. Ti riporto solo una frase: "Per la stessa ragione, ovvero alleggerire il server da un sovraccarico pauroso–in alcuni momenti delle giornate feriali sono incapace persino di effettuare il login per scrivere–, i trackback sono stati disabilitati."
Un server potente con su una manciata di blog, il più letto dei quali è Macchianera. Non stiamo parlando di milioni di pageview al mese…
26 novembre 2006 #
Sì, Ludo, stai parlando (per tutta Blognation) di milioni di pagewiev al mese. Ho scritto su Pandemia un commento a riguardo: l'antispam di Movable Type che bloccherebbe i commenti da Fastweb è una fesseria. E se lo dico è perché io commento da Fastweb da casa mia, da casa dei miei e da due diversi uffici. Oltre al fatto che l'antispam di MT non si occupa affatto degli IP ma delle regular expressions trovate all'interno dei commenti. Se c'è un problema, di sicuro non è causato da quello. E poi, comunque, mi chiedo: perché i commentatori di Daveblog, che arrivano a pacchi da 300 a post non si lamentano dello stesso problema (ti assicuro che sono molto presenti quando c'è qualche malfunzionamento)? Dite a Luca quello che volete, anche di andare via da Blognation (che, per inciso, non è TopHost, è gratis ma costa un sacco a chi lo gestisce e magari, più che critiche buttate lì a caso, semmai avrebbe bisogno di aiuto nella gestione, nelle configurazioni, nell'ottimizzazione, ecc…).
26 novembre 2006 #
…ma almeno non fornitegli parametri di giudizio sballati o basati sulla fede incrollabile in un sistema di pubblicazione. Che sia meglio MT o WP non me ne potrebbe fregare di meno, francamente. E stai sicuro, Ludo, che se chiunque riuscisse a far funzionare meglio macchianera e il suo carico di pagine viste sotto WP, migrerei al volo. Ma ti do una brutta notizia: è stato fatto (WP c'è anche su Blognation) e le prestazioni, per quel tipo di traffico, erano equivalenti a quelle di MT (con la differenza che invece di far aspettare gli autori, mentre le pagine venivano giù veloci, succedeva esattamente il contrario).
26 novembre 2006 #
In ogni caso, per la cronaca, non servono "chiavi" per esportare tutto il contenuto del blog: è sufficiente selezionare "Import/Export" e salvare il file .txt che viene fatto scaricare. Lo dico per chiunque volesse migrare altrove. Poi mi occuperò io, se vorrà, di inviargli o fargli scaricare uno .zip contenente tutte le immagini e i file uploadati.
26 novembre 2006 #
Gianluca, la mia non voleva essere una critica a Blognation e all’ospitalità *gratuita* che offri a blogger conosciuti e apprezzati.
Ho sentito solo il bisogno di sfogarmi di fronte all’ennesimo "niet" tentando di postare un commento, e dopo esperienze analoghe vissute da gente che conosco e che, nonostante l’aiuto del supporto tecnico di SA, ha dovuto abbandonare MT. Chi sono? WeblogsSL in Spagna e Social Media Group in Fracia, che credo siano (stati) due tra i maggiori utilizzatori di MT in Europa.
Tornando a noi, se vuoi una mano a migrare i blog su WP+LP basta che mi fai un fischio, ti assicuro che le prestazioni e l’usabilità sarebbero radicalmente diverse.
26 novembre 2006 #
Ludo, figurati, non l'avevo vista così. Solo che - tu puoi immaginarlo meglio di altri - non è facile fare funzionare una cosa abbastanza mastodontica come Blognation se non è il tuo lavoro ma il tuo hobby, e dovendo tenere conto delle diverse esigenze di varie persone. Il server (i server, plurale) costano un sacco, ma è francamente uno di quei costi che non pesa, come tutte le cose che si fanno per passione, e quindi le sue chiavi sono a disposizione di chiunque abbia la mente aperta, una valigia di idee e voglia farci qualcosa di carino. Specialmente a te, Ludo, che mi sembra rientri perfettamente nella descrizione. Se, insomma, a qualcuno servisse banda illimitata o volesse fare prove di vario genere, quel server è lì apposta per questo, e non per far soldi, nemmeno per recuperare quel che costa.
26 novembre 2006 #
Quanto allo specifico problema su Pandemia, non essedomi mai successo e non potendolo ricostruire, non saprei al momento da cosa possa essere causato, visto che si limita esclusivamente al quel blog. Così, a naso, proprio perché riguarda un solo blog e non tutti, mi viene da pensare che la colpa possa essere o di una configurazione particolare del blog o di qualche parametro mancante nel codice della pagina individuale. Propendo più per la seconda. Sempre a naso.
26 novembre 2006 #
A questo punto, sono pronto ad aprire la porta a chiunque (Simone, Ludo–Gianluca può già) voglia dare una occhiata al codice per capire dove sta l’inghippo.
Le mie conoscenze di codice sono limitate :) Faccio il blogger, non il programmatore.
27 novembre 2006 #
Non la fate una sfida tra MT vs WP, ognuno ha le sue preferenze,è questione di gusto. Il problema dei commenti e quello dei trackback accade spesso anche a me che non ho Fastweb. L'ho già scritto nel post di Luca,apprezzo l'idea e lo sforzo di BN,ma consigliai comunque per Pandemia un host personale dove configurare a proprio piacimento il blog: non per smacco ma per necessità. In ogni modo probabile che il problema dipenda dalla configurazione del blog o dallo stesso template: per i trackback si può provare usando i nuovi di Technorati e vedere come va. Però è strano che gli utenti di BN debbano comunicare via posts, non c'è un modo più facile ? :)
13 gennaio 2007 #
Chi vive nel mondo dell'informatica e si è trovato prima o poi a farne un mestiere coltiva credo una certa dose di sano agnosticismo, che si alimenta dall'esperienza pratica e sa lasciarsi alle spalle le diatribe su una soluzione sf o hw piuttosto che un altra. Obbiettivamente e per concreta esperienza da utenti e non per pregiudizio preconcetto, ci si domanda il motivo del perdurante successo di un accrocchio come MT, concepito all'insegna del disservizio e del disagio. Dopodiché se ad ogni mezza critica c'è una levata di scudi, pazienza. Sono d'accordo con Gianluca comunque: non è un problema imputabile alla sola piattaforma. Ma anche a come è installata e manutenuta.
15 gennaio 2007 #
Che poi sarà una funzioncina da niente… Non è possibile disabilitarla via pannello di controllo? Oppure commentare una linea nel file che manda il commento al db. Non conosco MT, ma dovrebbe bastare controllare in "mt-comm3nts.cgi" (o almeno questo è l'action del form commenti in pandemia…)