altre destinazioni
vedi anche
ultimi post
- Come si incentiva il trasporto pubblico in Lombardia / 1 «
- Dieci e uno «
- Maratoneti «
- Jiayu G3, dove comprarlo (e ne vale la pena)? «
- Come risparmiare batteria su Android «
ultimi commenti
- ludo, Dieci e uno «
- theo, Dieci e uno «
- ludo, Libevent-based HTTP/1.1 client «
- george d, Libevent-based HTTP/1.1 client «
- ludo, Libevent-based HTTP/1.1 client «
tag principali
- blogging
- italia
- milano
- spigolature
- conferenze
- top100
- python
- web 2.0
- blogbabel
- rugby
- calcio
- ebook
- tv
- barcamp
- musica
- nanopublishing
- lightpress
- django
- php
categorie
- blogging «
- books «
- calcio «
- design «
- digital underground «
- ebay «
- eventi «
- gadget «
- games «
- general «
- guest blogger «
- help «
- in evidenza «
- internet business «
- lazyweb «
- letture «
- linux «
- luambo «
-
ludo «
- audio e musica «
- foto «
- quotidianità «
- rete «
- luoghi «
- milano «
- misc «
- miscellanea «
- mobile «
- mobile e pda «
- motori di ricerca «
- music «
- musica «
- news «
- personal «
- php «
- podcasting «
- podcasts «
- prima pagina «
- python «
- rugby «
- screencasts «
- simpleaggregator «
- sistemi operativi «
- smanettando «
- software «
- staticblog «
- sviluppo «
-
tech «
- ipaq «
- palm «
- programmazione «
- tecnologie varie «
- web «
- technology «
- tecnologia «
- tex «
- tv «
- varie «
- web 2.0 «
- web design «
archivi
- luglio 2013 «
- aprile 2013 «
- marzo 2013 «
- febbraio 2013 «
- novembre 2012 «
- ottobre 2012 «
- aprile 2012 «
- settembre 2011 «
- agosto 2011 «
- luglio 2011 «
- giugno 2011 «
- maggio 2011 «
- marzo 2011 «
- febbraio 2011 «
- gennaio 2011 «
- dicembre 2010 «
- novembre 2010 «
- ottobre 2010 «
- settembre 2010 «
- giugno 2010 «
- maggio 2010 «
- novembre 2009 «
- settembre 2009 «
- agosto 2009 «
- luglio 2009 «
- giugno 2009 «
- maggio 2009 «
- aprile 2009 «
- marzo 2009 «
- febbraio 2009 «
- gennaio 2009 «
- novembre 2008 «
- ottobre 2008 «
- settembre 2008 «
- agosto 2008 «
- luglio 2008 «
- giugno 2008 «
- maggio 2008 «
- aprile 2008 «
- marzo 2008 «
- febbraio 2008 «
- gennaio 2008 «
- dicembre 2007 «
- novembre 2007 «
- ottobre 2007 «
- settembre 2007 «
- agosto 2007 «
- luglio 2007 «
- giugno 2007 «
- maggio 2007 «
- aprile 2007 «
- marzo 2007 «
- febbraio 2007 «
- gennaio 2007 «
- dicembre 2006 «
- novembre 2006 «
- ottobre 2006 «
- settembre 2006 «
- agosto 2006 «
- luglio 2006 «
- giugno 2006 «
- maggio 2006 «
- aprile 2006 «
- marzo 2006 «
- febbraio 2006 «
- dicembre 2005 «
- novembre 2005 «
- ottobre 2005 «
- settembre 2005 «
- agosto 2005 «
- luglio 2005 «
- giugno 2005 «
- maggio 2005 «
- aprile 2005 «
- marzo 2005 «
- febbraio 2005 «
- gennaio 2005 «
- dicembre 2004 «
- novembre 2004 «
- ottobre 2004 «
- settembre 2004 «
- agosto 2004 «
- luglio 2004 «
- giugno 2004 «
- maggio 2004 «
- gennaio 2004 «
- dicembre 2003 «
- novembre 2003 «
- ottobre 2003 «
- settembre 2003 «
- agosto 2003 «
- giugno 2003 «
powered by
- WPFrontman + WP
friends
copyright
- © 2004-2011
Ludovico Magnocavallo
tutti i diritti riservati
Spigolature / 13
30 novembre 2006
13 commenti
tag
- barcamp «
- ecologia «
- microsoft «
- spigolature «
categorie
- blogging «
Matteo rinuncia alle slide dichiarando che “la filosofia del Barcamp è contro le slide ed è a favore della trasmissione puramente orale delle informazioni”. Non credo sia il caso specifico di Matteo, e comunque anch’io ho sempre un sacco di problemi a fare delle slide, mi chiedo però quanto sia “filosofia del Barcamp” e quanto cedere ai soliti vizi italiani: pigrizia, pressapochismo e scarso rispetto per il prossimo, clienti utenti o partecipanti a una conferenza, per quanto spontanea, che sia. All’estero infatti c’è chi la pensa diversamente.
C’è da chiedersi come Microsoft riesca a produrre software, almeno stando al bel post di Αριστοτέλης Παγκαλτζής (Aristotle Pagaltzis, hehe non ho resistito, usare UTF-8 servirà pure a qualcosa…) che riprende la questione del menu di shutdown di Windows Vista. Un sacco di link interessanti, tra cui l’imperdibile parabola dei due programmatori, datata 1985 ma (come tutte le parabole che si rispettino) perfetta per i giorni nostri.
Che fare se la vostra ragazza non crede al disastro prossimo annunciato? Altro bel link colto da Ryan Tomayiko sui nuovi survivalists australiani, che si stanno attrezzando per la fine del mondo come lo conosciamo, causa riscaldamento globale / esaurimento giacimenti di petrolio / ecc. Decisamente condivisibile. Io intanto ho rinunciato all’automobile, voi che state facendo?
30 novembre 2006 #
Ludo, credo che alla fine qualcosa tirerò fuori, non tanto per il "rispetto per il prossimo", quanto per avere un minimo di canovaccio da seguire. In ogni caso non parlerei nè di pigrizia nè di pressapochismo, a chiunque possa essere riferito, in quanto per mia esperienza, le migliori lezioni le ho ricevute da persone competenti che parlavano, appunto, a braccio. Ahimè, non è il mio caso.
30 novembre 2006 #
Teo non mi riferivo a te, il tuo post è stato solo lo spunto per parlare di un tema che avevo in testa da un po'. Una presentazione ti costringe a organizzare le idee, a creare una base comune per la discussione. E lascia un segno tangibile, che può essere letto in seguito e fare da punto di partenza per qualcosa d'altro. Le lezioni da persone competenti funzionano bene quando il gruppo è ristretto, con duecento persone si rischia di scivolare nel casino, in cui tutti dicono la loro senza un filo conduttore e con la massima dispersione di contenuti. Vedremo sabato. :)
30 novembre 2006 #
Non so se capita anche a voi, ma io mi preparo di più quando devo parlare a braccio e considero invece le slide una sorta di pigrizia, anche solo emotiva: mi impediscono di adattarmi all'umore della platea come dovrebbe essere. Appena finita l'università (1991) per due anni ho organizzato convegni: ai tempi le slide praticamente non esistevano (qualcuno usava lucidi, ma pochi), questo implicava un notevole lavoro di selezione del panel alla ricerca di relatori con contenuti e capacità oratorie. Convegni di otto ore con gente che parla (non che legge) e spazio alle domande, è un ricordo romantico? :)
30 novembre 2006 #
Mafe, anch'io non sopporto chi legge, le conferenze dovrebbero essere vive e interattive. E faccio una fatica mostruosa a fare slide, sia nel lavoro "vero" che in occasioni tipo il Barcamp. Il mio dubbio però (e riguarda anche me stesso) è che spesso la "veracità" e l'"interattività" siano solo scuse per non fare fatica e scansare il lavoro che andrebbe fatto per preparare una conferenza. Non è il tuo caso ovviamente, e nemmeno quello di Matteo visto che si sta spremendo sui contenuti della sua presentazione. :)
30 novembre 2006 #
Concordo con Mafe. Le slide possono esere un fastidioso alleato, un alibi.
D’altra parte non avere una traccia da seguire nell’impostare il discorso è, quello sì, pressapochista e meritevole di scherno.
Poi dipende molto dal tema trattato. Un intervento di tipo tecnico deve poter essere strutturato in maniera rigida, sequenziale.
Uno invece come quello che propongo io, a mio parere e a maggior ragione in un barcamp, può permettersi di essere più "ipertestuale".
L’importante è avere un’idea chiara dei link tra gli argomenti e soprattutto, impostare una struttura iniziale, un ambito circoscritto da cui non uscire.
Mi viene in mente l’intervento tuo e di cavedoni a milano. Avete fatto le slide, ma non me le ricordo. Ricordo la conversazione.
In questi giorni sto impazzendo di overload informativo con il rischio di non stringere alla fine nulla. Per questo problema le slide non servono. Serve solo la sintesi. Basta un foglio e una matita, e a volte neppure quelle.
(per inciso, da quando ho proposto l’intervento ne sono successe di cose… IAB, ReviewMe, BonduelleBlog, e non solo… sembra che d’un tratto il meme si sia materializzato in tutta la sua potenza)
30 novembre 2006 #
Una curiosità..il secondo e il terzo link da dove li hai beccati??
Per le slide sono di quelli che preferiscono lo stile Jobs a quello Microsoft..poco testo, una traccia da seguire per non perdersi nel discorso e soprattutto essere concisi: la parte più importante è sempre la discussione che permette di allineare l’esposizione a quello che la platea ha capito o meno..
In questo le slide "non lette" ma che rappresentano i "titoli dei capitoli" della relazione dimostrano il lavoro di sintesi fatto dal relatore.
La farai la presentazione di Lightpress? Sto pensando di migrare il mio blog per fare esperienza con la tua creatura..
30 novembre 2006 #
Cristian, i link arrivano dai bookmark di Ryan Tomayiko.
Sono perfettamente d’accordo con te sull’importanza delle slide come sintesi. Si, presenterò LP, ma senza slide. :)
Scusa la brevità ma sono dal treo.
30 novembre 2006 #
Ludo!!!! Pressapochista!!!!! :P
30 novembre 2006 #
io ho un rapporto conflittuale con le slide.. odio prepararle, ma fare un talk tecnico o pseudotecnico senza è quasi impossibile, soprattutto se devi far vedere (e capire) del codice o se devi fare confronti di features.
se invece si tratta di talk più "discorsivi" e di concetto sono a favore della scuola "titolo e frase di impatto, il resto si racconta".
c’è però da dire che questo comporta un problema non indifferente. Le slide così realizzate diventano inutili al di fuori del contesto nel quale sono presentate, in quanto danno per scontato cose dette agli intervenuti ma non scritte.
E comunque ho assistito a talk a braccio pessimi ed a talk con slide chilometriche ma per niente lette dal relatore, che si era preparato a dovere e che comunque riusciva a tenere "sveglio" il pubblico anche con discorsi soporifico-tecnico. Il tutto sta appunto nel chi fa la presentazione, e non nelle slide stesse…
30 novembre 2006 #
ps, ludo ti prego.. aumenta di almeno un punto il carattere dei commenti o ti mando il prossimo conto dell'oculista a casa ;P
30 novembre 2006 #
Ecco Fullo, a questo punto io sono, in ogni caso, fottuto… ;)
1 dicembre 2006 #
[...] Ringrazio Ludo per la Parabola dei Due Programmatori. Pur essendo una sotoriella ‘old’ mi ha fatto venire in mente un parallelo odierno fra Python e Java/C#… ma insomma se non l’avete ancora letta credo faccia riflettere. Peccato solo che queste cose non le legga - e capisca - chi dovrebbe. tags programmazione [...]
1 dicembre 2006 #
Ringrazio Ludo per la Parabola dei Due Programmatori. Pur essendo una sotoriella ‘old’ mi ha fatto venire in mente un parallelo odierno fra Python e Java/C#… ma insomma se non l’avete ancora letta credo faccia riflettere. Peccat…