altre destinazioni
vedi anche
- Di ritorno da Torino «
- Sei gradi di separazione «
- Spigolature / 5 «
- Blogbabel 3.0 «
- Ancora lo Zenacamp «
ultimi post
- Come si incentiva il trasporto pubblico in Lombardia / 1 «
- Dieci e uno «
- Maratoneti «
- Jiayu G3, dove comprarlo (e ne vale la pena)? «
- Come risparmiare batteria su Android «
ultimi commenti
- ludo, Dieci e uno «
- theo, Dieci e uno «
- ludo, Libevent-based HTTP/1.1 client «
- george d, Libevent-based HTTP/1.1 client «
- ludo, Libevent-based HTTP/1.1 client «
tag principali
- blogging
- italia
- milano
- spigolature
- conferenze
- top100
- python
- web 2.0
- blogbabel
- rugby
- calcio
- ebook
- tv
- barcamp
- musica
- nanopublishing
- lightpress
- django
- php
categorie
- blogging «
- books «
- calcio «
- design «
- digital underground «
- ebay «
- eventi «
- gadget «
- games «
- general «
- guest blogger «
- help «
- in evidenza «
- internet business «
- lazyweb «
- letture «
- linux «
- luambo «
-
ludo «
- audio e musica «
- foto «
- quotidianità «
- rete «
- luoghi «
- milano «
- misc «
- miscellanea «
- mobile «
- mobile e pda «
- motori di ricerca «
- music «
- musica «
- news «
- personal «
- php «
- podcasting «
- podcasts «
- prima pagina «
- python «
- rugby «
- screencasts «
- simpleaggregator «
- sistemi operativi «
- smanettando «
- software «
- staticblog «
- sviluppo «
-
tech «
- ipaq «
- palm «
- programmazione «
- tecnologie varie «
- web «
- technology «
- tecnologia «
- tex «
- tv «
- varie «
- web 2.0 «
- web design «
archivi
- luglio 2013 «
- aprile 2013 «
- marzo 2013 «
- febbraio 2013 «
- novembre 2012 «
- ottobre 2012 «
- aprile 2012 «
- settembre 2011 «
- agosto 2011 «
- luglio 2011 «
- giugno 2011 «
- maggio 2011 «
- marzo 2011 «
- febbraio 2011 «
- gennaio 2011 «
- dicembre 2010 «
- novembre 2010 «
- ottobre 2010 «
- settembre 2010 «
- giugno 2010 «
- maggio 2010 «
- novembre 2009 «
- settembre 2009 «
- agosto 2009 «
- luglio 2009 «
- giugno 2009 «
- maggio 2009 «
- aprile 2009 «
- marzo 2009 «
- febbraio 2009 «
- gennaio 2009 «
- novembre 2008 «
- ottobre 2008 «
- settembre 2008 «
- agosto 2008 «
- luglio 2008 «
- giugno 2008 «
- maggio 2008 «
- aprile 2008 «
- marzo 2008 «
- febbraio 2008 «
- gennaio 2008 «
- dicembre 2007 «
- novembre 2007 «
- ottobre 2007 «
- settembre 2007 «
- agosto 2007 «
- luglio 2007 «
- giugno 2007 «
- maggio 2007 «
- aprile 2007 «
- marzo 2007 «
- febbraio 2007 «
- gennaio 2007 «
- dicembre 2006 «
- novembre 2006 «
- ottobre 2006 «
- settembre 2006 «
- agosto 2006 «
- luglio 2006 «
- giugno 2006 «
- maggio 2006 «
- aprile 2006 «
- marzo 2006 «
- febbraio 2006 «
- dicembre 2005 «
- novembre 2005 «
- ottobre 2005 «
- settembre 2005 «
- agosto 2005 «
- luglio 2005 «
- giugno 2005 «
- maggio 2005 «
- aprile 2005 «
- marzo 2005 «
- febbraio 2005 «
- gennaio 2005 «
- dicembre 2004 «
- novembre 2004 «
- ottobre 2004 «
- settembre 2004 «
- agosto 2004 «
- luglio 2004 «
- giugno 2004 «
- maggio 2004 «
- gennaio 2004 «
- dicembre 2003 «
- novembre 2003 «
- ottobre 2003 «
- settembre 2003 «
- agosto 2003 «
- giugno 2003 «
powered by
- WPFrontman + WP
friends
copyright
- © 2004-2011
Ludovico Magnocavallo
tutti i diritti riservati
Ecco le immagini
Ecco le visualizzazioni della blogosfera scaricabili (e stampabili), sugli stessi dati utilizzati per il paginone di oggi di Nòva.
- immagine della blogosfera
- immagini sfumate dei primi sette
- immagini sfumate dei blog degli editor (tranne Eìo, Qix e Andrea Beggi che sono nei primi sette)
Aggiornamento. Ori0n mi fa notare nei commenti che manca la licenza, eccola qui: Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License.
14 dicembre 2006 #
[...] Impressiona non poco la rappresentazione grafica della blogosfera italiana realizzata grazie ai dati di Blogbabel e visibile nei rendering pubblicati su Qix.it. [...]
14 dicembre 2006 #
Piacevole sorpresa oggi su Nova, allegato assieme al Sole 24 ore c’erano interessanti articoli sulla blogosfera ed un’immagine: l’intera mappa della blogosfera italiana a cura di Ludovico Magnacavallo. Qui troverete l’intera im…
14 dicembre 2006 #
Si possono ripubblicare, ovviamente linkando te e la classifica?
14 dicembre 2006 #
[...] Anche da queste parti si osserva meravigliati la galassia di blog stampata nel paginone centrale di Nòva 24. E ancor più meravigliati di avere un posto in zona privilegiata. Anche se il vecchio blog, è, per ovvi motivi di anzianità, più verso il centro rispetto al nuovo. Almeno, credo, se ho capito come funziona. E comunque, andatevela a vedere, questa meraviglia, partendo dal bravissimo Ludo che ha messo su qualche immagine. [...]
14 dicembre 2006 #
E poi dicono che siamo autoreferenziali.
…
14 dicembre 2006 #
[...] Per i rintronati come il sottoscritto che si è dimenticato di acquistare il Sole24Ore di oggi (e dovrà mendicare il supplemento da qualcuno dei suoi clienti), sono disponibili online le immagini della blogosfera! [...]
14 dicembre 2006 #
[...] Update: qui potrete scaricare l’intera mappa (via qix)
14 dicembre 2006 #
[...] Spettacolare l’immagine raffigurante la blogsfera italiana elaborate da Ludo a partire dai dati di Blogbabel. [...]
14 dicembre 2006 #
Una bella foto, un bel panorama. Messa in posa da ludo la blogosfera italiana sembra meno sciupata di come ci diciamo.
14 dicembre 2006 #
guarda BlogBabel su flickr Ecco qui la mia personale mappa di connessione con gli altri blog della blogsfera italiana, se avete letto l’articolo di oggi su N
14 dicembre 2006 #
Orion, grazie di avermelo chiesto, la licenza delle immagini è Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License, che non dovrebbe dare problemi ai blogger. Diciamo che se è un blog personale (ma non un aggregatore), un goccio di adsense non lo fa diventare commerciale.
14 dicembre 2006 #
Al centro della galassiaMi sono trovato nell'immagine della blogosfera creata da Ludo. Sono piuttosto al centro, e in buona compagnia.
14 dicembre 2006 #
Nova, inserto del Sole 24 Ore, pubblica la mappa della blogosfera italiana. Ora, chi è che ne fa una versione evoluta online e navigabile? …
14 dicembre 2006 #
ripeto qui quanto commentato da kurai, perché m’è appena apparso in visione l’amministratore delegato di Adobe!
se si prendesse uno con le palle in Flash e si facesse un swf con la blogosfera tridimensionale, zoomabile e browsabile a piacere? come la vedi? :)
14 dicembre 2006 #
il centro di tutto é pandemia giusto?
14 dicembre 2006 #
Kurai, Tambu ci stiamo lavorando. :)
Nicola no, ci sono 52 blog che fanno da centro, o meglio c’erano l’altro ieri. Oggi probabilmente la situazione è cambiata.
14 dicembre 2006 #
una notazione sul significato dei colori è possibile o questi non hanno un significato particolare ?
14 dicembre 2006 #
Dovrebbe esserci la legenda in basso a sinistra, comunque: giallo per i link monodirezionali, rosso bidirezionali, verde tra nanopublisher. Per le viste dei singoli blog, arancione link dal blog centrale, giallo verso il blog centrale.
14 dicembre 2006 #
[...] Sull’inserto Nova, del Sole 24 Ore di oggi, è uscita un’interessantissima rappesentazione visiva della blogosfera italiana curata da Ludo. [...]
14 dicembre 2006 #
[...] update 22:39: é uscita la mappa della blogosfera italiana creata da ludo ( guarda le immagini ) Tags: blogosfera, blog, giornalismo, dandyna, macchianera, daveblog, pandemia, gossip, nicola, umberto tozzi [...]
14 dicembre 2006 #
Ludo, aiuto, devo cancellare un'immagine, ho fatto un "lavoro derivato" evidenziando dove sono io…? (riquadro azzurro sull'immagine) http://www.ricir.net/drupal/?q=node/689
14 dicembre 2006 #
Notevole l'impatto visivo della mappa della blogosfera italiana pubblicata oggi da N
14 dicembre 2006 #
ciao ludo riprendo un commento prima dato che i dati che hai si possono mettere pure su un XYZ se vuoi e ho tempo posso ripescare i miei studi universitari … oddio sembra difficile ma e' quasi banale con gli strumenti di oggi … complimenti poster di natale con cerchietti indicanti amici e colleghi
14 dicembre 2006 #
Davvero tantissimi complimenti a Ludovico! :)
14 dicembre 2006 #
[...] Ecco le immaginone scaricabili blog, blogosfera, ludo, mappe [...]
15 dicembre 2006 #
[...] Potrete scaricare l’intera mappa al seguente link [...]
15 dicembre 2006 #
Beh, meraviglioso. Complimenti vivissimi per il progetto. E' bello esserci.
15 dicembre 2006 #
[...] Il tempo passa ma… certi canoni restano e così, ieri sera, Ludo ha pubblicato una “mappa stellare” della blogosfera italiana… [...]
15 dicembre 2006 #
Complimenti per il bel lavoro eseguito… chissà se non esca fuori qualcosa in ajax… ;-) Ciao, P|xeL
15 dicembre 2006 #
grazie Ludo !
15 dicembre 2006 #
29 anni fa, Alan Sorrenti cantava una delle sue canzoni più di successo: Figli delle stelle. Il tempo passa ma… certi canoni restano e così, ieri sera, Ludo ha pubblicato una “mappa stellare” della blogosfera italiana… Io, ho …
15 dicembre 2006 #
[...] LUCA CONTI (Pandemia) put on his Flickr Pro account this photo. Me, Loic Le Meur and Yossi Vardi. Thanks to Luca, he is one of the e-friends I most appreciate today, and -considering the TOP100 italian blog rating (italian 2.0 version of Technorati) (here all photos)- the second most influential blogger in Italy (honored). [...]
15 dicembre 2006 #
Secondo me sarebbe bello se si riuscisse a fare una roba tipo Websites as a Graph; uno inserisce l’indirizzo del proprio blog e gli viene creata una "mappa" dei link che riceve, che da, ecc.
Non so se è possibile però, sto sognando?
15 dicembre 2006 #
IMPORTANTE: chiedo aiuto, chi mi trova in quella roba tutta intricata? se mi trovate venitemelo a dire e aiutatemi a trovarmi, io sono ciecata.
15 dicembre 2006 #
Scusate, ma questa è parte della blogosfera italiana… a quanto vedo, ci son solo i blog registrati su quix… Come mai non è specificata questa cosa?
15 dicembre 2006 #
Riccardo, non ti preoccupare. :)
Vittorio, scrivimi per email.
Philapple, è una delle funzionalità in cantiere per la classifica, non stai sognando.
Dandyna ti stai ancora cercando?
15 dicembre 2006 #
Dimenticavo, Sly la mappa è quella dei blog registrati su blogbabel. Se ne era parlato già prima, giusto comunque precisarlo. Grazie.
15 dicembre 2006 #
[...] Qui c’è la mappa della blogosfera. Io non ci sono. Yuppi! blogosferaShare and Enjoy:These icons link to social bookmarking sites where readers can share and discover new web pages. [...]
15 dicembre 2006 #
ci sono anche io… quindi.. complimenti :) :) :)
ieri ho comprato il sole 24 ore en on ho preso l’inserto, ero focalizzato sul libro di Manara.
Oggi torno in edicola vedo se mi danno il supplemento :)
15 dicembre 2006 #
[...] La scaricate qui. Tags: blogosfera, capemaster, ottima compagnia [...]
15 dicembre 2006 #
Visto che mi ero trovato subito (sul paginone cartaceo) vuol dire che il lavoro è fatto bene :-P Però mi chiedo (a) quali sono i 52 blog al centro e (b) se hanno pensato di farci un mazzo di carte come quello di Saddam and friends.
15 dicembre 2006 #
Grande, grazie… la scarico subito… sono troppo curioso!!!
15 dicembre 2006 #
[...] Ecco le immagini della blogosfera (scaricabili) realizzate con gli stessi dati utilizzati per il paginone di ieri su Nòva. [...]
15 dicembre 2006 #
Ottimo lavoro, citato, ripreso e discusso sul blog! :P
15 dicembre 2006 #
Allora, ai molti che hanno chiesto se al centro di tutto c’è Pandemia:
LEGGETE il nostro articolo! :)
Ci sono 52 blog (o, meglio, c’erano il 12 dicembre) che fanno da centro. Ora la blogmap potrebbe essere cambiata.
15 dicembre 2006 #
l'articolo l'ho (appena) letto, ma non mi è chiaro se l'insieme di 52 blog era il minore per cui tutti i blog sono al più a cinque gradi di separazione o cos'altro.
15 dicembre 2006 #
[...] Ieri con l’inserto Nòva de “Il sole 24 ore” c’era una grossa mappa della blogosfera italiana fatta a partire dai dati di Blogbabel. Io me lo sono perso, avevo come al solito un libro in mano e in edicola non ci sono nemmeno passato. Fortuna che Qix ha ripubblicato le immagini…ci ho messo un po’ ma alla fine mi sono trovato [...]
15 dicembre 2006 #
Ieri con l’inserto Nòva de “Il sole 24 ore” c’era una grossa mappa della blogosfera italiana fatta a partire dai dati di Blogbabel. Io me lo sono perso, avevo come al solito un libro in mano e in edicola non ci sono nemmeno pas…
15 dicembre 2006 #
[...] …ad esserci ci sono. Mi sono venuti gli occhi rossi per trovarmi, ma ci sono! In questo guazzabuglio di linee che s’intersecano, si scolorano e si tagliano mi trovo tutto a sinistra della mappa, vicino ai blog di Grillo e Luttazzi. E’ un lavoro (figlio del progetto BlogBabel) apparso ieri su Nova24 de il Sole 24 ore. Dovrebbe fotografare la blogsfera italiana. C’ha lavorato su ludo, ed è citato in una caterva di blog questa mattina. Per approfondimenti consiglio di seguire Pandemia. Se, invece, avete già capito come s’interpreta il grafico… mandatemi una mail, fatemelo sapere! Io, lo confesso, non riesco proprio ad interpretarlo… [...]
15 dicembre 2006 #
Mau, i 52 blog sono centri, guarda la reference di networkx. Se hai voglia di smanettare un po' con i dati fammi un fischio. :)
15 dicembre 2006 #
La Mappa della BlogSferaNe hanno parlato un po' tutti ed io non potevo essere da meno. Ecco la mappa della blogsfera italiana, pubblicata da Ludo, che evidenzia il sottoscritto.
15 dicembre 2006 #
scusa ma essondo il grafo orientato non sarebbe stato più interessante colorare diversamente gli archi entranti e uscenti da ogni nodo?
15 dicembre 2006 #
Gighen, sono colorati diversamente sulle immagini singole. Su quella generale ci volevano le frecce ma è troppo complicato.
15 dicembre 2006 #
scusa ma io vedo solo mono/bidirezionali… sarebbe stato fiko mettere gli in in giallo e gli out chessò in azzurro
15 dicembre 2006 #
[...] L’inserto Nova del Sole 24 Ore ha pubblicato una mappa della blogosfera italiana, e la buona notizia è che io ci sono. Incredibile amici, dopo soli tre mesi che sono online ! Certo, sono lontano dai quartieri snob della “Bloggopoli bene”, la blogosfera che conta, quella delle blogstar da decine di migliaia di contatti al giorno. Lontano anche dal quartierino rosso che frequento, dai Terrorpilots, dalle signore Tisbe e Lameduck… più giù, molto più giù, in un angolino solitario e poco illuminato, nei quartieri dei nuovi arrivati, senza nome e senza link, c’è il mio blog. Lì, dove si lotta all’ultimo visitatore per sopravvivere, dove un link è pane e l’indicizzazione di Google è salvezza, lì ci sono io con questo blog, tra un blog dedicato al vino e una signorina di nome Elenoire: Bacco e Venere mi daranno conforto, in questi vicoli di periferia freddi e bui. Tags: Celebrazioni, Sole24Ore, blogosfera, bloggopoli Articoli correlati: [...]
15 dicembre 2006 #
Ludo rilascia le immagini della galassia blog italiana, dopo la pubblicazione su Nova24 di ieri.
Per un errore evidente o per una serie di coincidenze statistiche, nel mio piccolo appaio molto vicino al buconero al centro della galassia.
Ma l’univer
15 dicembre 2006 #
Buona parte della blogosfera italiana ne sta parlando, quindi perché non scrivere qualcosa anche io visto poi che sono anche presente. Di cosa sto parlando? Della ormai famosa mappa della blogosfera italiana pubblicata ieri su Nòva24, supplemento del giovedì dedicato alla tecnologia del quotidiano italiano Il Sole 24 Ore. Se ve lo state chiedendo: sì, ieri sono andato appositamente a comprarlo.
Nella mappa viene visualizzata una prima visualizzazione grafica della blogosfera italiana, illustrando l’insieme di relazioni tra i diversi blog presenti in BlogBabel, la classifica dei blog italiani realizzata da Ludo ed il suo team di editor. Complimenti davvero a tutti quanti!
Mi fa molto piacere essere presente nella mappa in una posizione di tutto rispetto: addirittura sono in una posizione abbastanza centrale, nelle immediate vicinanze di blog autorevoli quali lo stesso Ludovico, Luca Conti e Pandemia, Federico, Marco ecc. Sono piccole soddisfazioni. Devo dire inoltre che nei paraggi ci sono proprio la maggior parte dei blog che seguo quotidianamente.
Le diverse immagini della blogosfera le trovate direttamente da Ludo. Qui sotto invece la parte d’immagine che mi riguarda.
blog, blogbabel, blogosfera, top100
15 dicembre 2006 #
@Gighen: i link mono- e bidirezionali sono già di un colore diverso.
@Ludo: ho letto. La mia idea era quindi corretta, c’erano 52 blog che avevano il minimo valore per la massima distanza con gli altri blog. Posso dire che un centro così grande mi pare una cosa degna di nota? Non sono per nulla esperto nella gestione di dati di clustering, e infatti non mi metto a giocarci sopra (l’unica cosa che mi piacerebbe fare è provare a vedere cosa succede se si tolgono i nanopublisher tra lor linkati, oppure se si tolgono i top 10), però il dato mostra una certa omogeneità.
15 dicembre 2006 #
@Gighen: rileggendo ho capito il tuo punto. Come fai a definire da che parte un link è monodirezionale? (senza freccia, intendo). L'unico modo che mi viene in mente è usare un segmento bicolore, ma mi sa che il software non lo permette.
15 dicembre 2006 #
Ciao Ludo,
complimenti per il blog. Ho voluto farmi del male e ho visto la mappa…nn esisto :(
PS: la mappa si riferisce a quale data? …sempre per farmi del male ;)
Ciao!
15 dicembre 2006 #
Grandioso Ludovico, che mega lavoro e che palcoscentico di successo. Oltre tutto il blogTamTam è impressionante. Ho fatto la mia parte anch'io. Mi chiedevo, pensi sia possibile pubblicare anche in versione testuale (con link) tutti i blog citati?
15 dicembre 2006 #
Giuseppe, al 12 dicembre.
Merlinox, si in effetti il tam tam è abbastanza impressionante. Trovi tutti i blog citati su blogbabel.com.
15 dicembre 2006 #
Non posso che complimentarmi con Nòva del Sole 24 Ore, che ha dedicato ampio spazio alla blogosfera italiana nel numero di ieri (n° 56 del 14 dicembre 2006, v. immagine a lato): oltre alla storia di copertina, dal titolo Big Blog Bang - Genesi dei m…
15 dicembre 2006 #
Encomiabile comunque il lavoro…
15 dicembre 2006 #
mi sto ancora cercando AIUTATEMIIIIIIIIIIIIIIIII :)
15 dicembre 2006 #
@dandyna: sei a sud-sudest di Macchianera, appena a est di Wittgenstein, abbastanza a sud del Confuso, nella colonna che in cima è delimitata da Uffenwanken e note a parte.
Ludo, però ha ragione quello che ha commentato da Akille che ci si poteva mettere una bella mappa quadrettata sopra :-)
15 dicembre 2006 #
Ciao Ludo, complimenti vivissimi grandissimo lavoro. Prima dicevi a Mau che si può smanettare con i dati? Mi piacerebbe molto…non capita spesso di avere tra le mani un lavoro "di fino" come il vostro…come posso fare per averne un campione?
15 dicembre 2006 #
AH ecco, quindi solo i blog registrati su blogbabel ? Meno male che mi sono registrato giusto qualche giorno fa ! :) ( in tempi non sospetti: non sapevo nulla della mappa )
15 dicembre 2006 #
Complimenti Ludo per la mappa, davvero spettacolare! Essere così vicino a te mi fa un certo effetto… :-) Ottimo lavoro anche a tutto il team di BlogBabel, bravi! Magari più avanti si potrebbe realizzare qualcosa di specifico per i blog ticinesi…
15 dicembre 2006 #
Oh che bello! Molto Zen…
15 dicembre 2006 #
[...] Se cercate bene mi vedrete proprio lì, nel centro della galassia dei blog, dove i link si fanno più fitti, le relazioni più strette. Sì, proprio lì, alla destra di Pandemia. Come dite? Meglio un morto in casa che un marchigiano alla porta? Guardate che anche io sono mezzosangue! [...]
16 dicembre 2006 #
[...] La mappa della Blogosfera su Qix.it [...]
16 dicembre 2006 #
aaaaaaaaaaaaaah non mi trovo!!!
16 dicembre 2006 #
[...] Conversazioni online, scambi di foto, podcast e video distribuiti in rete. Il pubblico attivo di internet sta cambiando forma ai mezzi di comunicazione. Per la prima volta la blogosfera italiana ha un volto, che pubblichiamo a tutta pagina nella storia di copertina di questa settimana. Vista da quì, assomiglia a una galassia. Dove ogni blog è una stella, che brilla di luce propria ma - soprattutto - di luce riflessa.Così si presentava Nòva, giovedì scorso: un numero che lasciava ampio spazio alla blogosfera italiana. Ammetto con un po’ di vergogna di non essere ancora riuscito a vedere gli articoli, ma vi consiglio di leggere Giovy che ha fatto una panoramica completa sui contenuti presenti e con cui mi trovo totalmente d’accordo quando, citando Luca De Biase, afferma:Un blog, per quanto interessante, non ha che da “migliorare” dai propri commentatori, che spesso portano spunti di discussioni interessanti quanto l’argomento che stanno commentando.Questo aspetto, a volte messo in secondo piano, è invece a mio avviso centrale per comprendere la filosofia dei blog che, senza il ruolo fondamentale dei commentatori, perderebbero il loro senso e la loro dinamicità. Chi ha seguito il seminarietto informale su WordPress che ho tenuto a Novembre presso il Gruppo Utenti Linux di Livorno, si ricorderà quanto abbia insistito su questa tematica. Se la blogosfera è un universo di rapporti fra persone, dove ogni blog è una stella, sicuramente interessante è il tentativo (ben riuscito) di Ludovico Magnocavallo ed Enrica Garzilli di rappresentare graficamente la galassia dei link:Ad essere sincero ci ho messo un po’ di tempo per trovarmi, poi (grazie anche all’aiuto di Cadex), mi sono stupito di essere in posizione abbastanza centrale:La mappa originale la trovate su Qix.it: è un po’ voluminosa, ma vale la pena scaricarla.Buon fine settimana a tutti … [...]
16 dicembre 2006 #
[...] La rappresentazione grafica della blogosfera italiana realizzata da Ludo di Qix.it, secondo i dati di Blogbabel. L’immagine è stata pubblicata anche nella pagina centrale dell’ultimo numero di Nòva 24. Pubblicato in Internet e tecnologia da remix | [...]
16 dicembre 2006 #
ma come si fa a creare le mappe? :)
16 dicembre 2006 #
[...] Poiché nell’anno nuovo ci saranno alcuni importanti cambiamenti nell’assetto delle stanze del forum, e poiché la stanza dell’arte come contenuti andrà sempre più svincolandosi dal senso comune di cosa sia l’arte, e si rivolgerà prevalentemente a forme, oggetti ed estetiche del digitale, vi segnalo il link da cui potete scaricare la BIGBLOGBANG http://qix.it/archive/20061214/ecco-le-immagini [...]
16 dicembre 2006 #
[...] Poi scopro che sono anche sul giornale di Nòva 24 del Sole 24 Ore! Nella megamappa dei blog italiani c’è anche malcom blog (stupore!). Dai primi indizi che ci giungono più sei al centro e più sei cool. Da questo possiamo evincere che mantengo ancora inalterato il mio status di nerd. [...]
17 dicembre 2006 #
Giusto una curiosità. Ma c'è un modo veloce per sapere se il mio blog è sulla mappa senza passare una giornata a passare in rassegna ogni pixel dell'immagine??
17 dicembre 2006 #
[...] Ieri sera (vabè, stanotte alle 3 per la precisione ) ho scaricato i 134 MB di immagini che ritraggono la BlogoSfera in tutta la sua bellezza. Mi sono messo ad osservare l’immagine riepilogativa (da circa 10 MB) che include tutti i blog esaminati e collegati tra di loro. Mai avrei pensato che un blog nato pochissimo tempo fa (per la precisione: nato un pò di tempo fa ma davvero attivo da pochissimo) potesse far parte di quello schema… mi sbagliavo: [...]
17 dicembre 2006 #
[...] Ho comprato nova24 (l’edicolante ha insistito per regalarmi il quotidiano allegato, non ho capito bene perche’), scaricato la mappa ufficiale e controllato quasi tutti i post che elenca Luca De Biase. [...]
18 dicembre 2006 #
E' uno splendido cielo. Grazie Ludo.
18 dicembre 2006 #
[...] Ieri, sul paginone centrale di Nòva, supplemento del sole24ore, c’era una bella mappa della blogosfera, frutto del lavoro fatto da Ludo con i dati di BlogBabel. Mi solleva, e molto, il fatto che quando son tornato a casa e ho detto Guarda che bel poster, dove lo mettiamo?, non mi han cacciato fuori. Io invece credevo di sì. Sempre Ludo ha messo on line qualche immagine, qui. [...]
18 dicembre 2006 #
[...] considerando che non c'
18 dicembre 2006 #
[...] Qix.it [...]
20 dicembre 2006 #
[...] Ho comprato nova24 (l’edicolante ha insistito per regalarmi il quotidiano allegato, non ho capito bene perche’), scaricato la mappa ufficiale e controllato quasi tutti i post che elenca Luca De Biase. [...]
20 dicembre 2006 #
[...] L’immagine elaborata mostra una effettiva complessita del sistema blog e sul sito di Ludovico viene data una spiegazione sui criteri adottati per elaborare la mappa. Dopo i famosi sei gradi di separazione della popolazione mondiale ipotizzati dallo scrittore ungherese Karinthy Frigyes, arrivano quelli un po’ più numerosi della blogosfera italiana. Il risultato, dopo un mese di crawling di tutti i blog in classifica, e delle visualizzazioni che rappresentano graficamente le relazioni tra blog, e i principali centri di aggregazione, è questa mappa. E’ stato anche individuato il “centro” di tutti i blog in classifica, quello cioè da cui si raggiungono tutti gli altri con il minor numero di link: il centro è costituito da 52 blog che hanno il minimo valore per la massima distanza con gli altri blog. Se siete curiosi è possibile scaricare (e stampare) tutta la blogosfera italiana: immagine della blogosfera Una nota sui colori usati nei collegamenti tra i blog: giallo per i link monodirezionali, rosso bidirezionali, verde tra nanopublisher. Per le viste dei singoli blog, arancione link dal blog centrale, giallo verso il blog centrale. Share and Enjoy:These icons link to social bookmarking sites where readers can share and discover new web pages. [...]
20 dicembre 2006 #
Finalmente ho avuto il tempo di andarmi ad analizzare la grande mappatura della blogosfera italiana a cura Ludovico Magnocavallo. L’mmagine della blogosfera è stata pubblicata nel paginone centrale dell’ultimo numero di Nòva (l’inse…
20 dicembre 2006 #
Io sono qui.
21 dicembre 2006 #
[...] [...]
21 dicembre 2006 #
[...] Non ho comprato l’inserto del sole 24 ore "Nova24" in cui era pubblicata la mappa dei blog italiani. Ma visto che la mattinata sta prendendo la piega del caz… ehmm… dello "sfogliare" i vari blog che conosco, mi è venuta anche la voglia di vedere se c’ero anche io nella mappa della "blogsfera". [...]