altre destinazioni
vedi anche
ultimi post
- Come si incentiva il trasporto pubblico in Lombardia / 1 «
- Dieci e uno «
- Maratoneti «
- Jiayu G3, dove comprarlo (e ne vale la pena)? «
- Come risparmiare batteria su Android «
ultimi commenti
- ludo, Dieci e uno «
- theo, Dieci e uno «
- ludo, Libevent-based HTTP/1.1 client «
- george d, Libevent-based HTTP/1.1 client «
- ludo, Libevent-based HTTP/1.1 client «
tag principali
- blogging
- italia
- milano
- spigolature
- conferenze
- top100
- python
- web 2.0
- blogbabel
- rugby
- calcio
- ebook
- tv
- barcamp
- musica
- nanopublishing
- lightpress
- django
- php
categorie
- blogging «
- books «
- calcio «
- design «
- digital underground «
- ebay «
- eventi «
- gadget «
- games «
- general «
- guest blogger «
- help «
- in evidenza «
- internet business «
- lazyweb «
- letture «
- linux «
- luambo «
-
ludo «
- audio e musica «
- foto «
- quotidianità «
- rete «
- luoghi «
- milano «
- misc «
- miscellanea «
- mobile «
- mobile e pda «
- motori di ricerca «
- music «
- musica «
- news «
- personal «
- php «
- podcasting «
- podcasts «
- prima pagina «
- python «
- rugby «
- screencasts «
- simpleaggregator «
- sistemi operativi «
- smanettando «
- software «
- staticblog «
- sviluppo «
-
tech «
- ipaq «
- palm «
- programmazione «
- tecnologie varie «
- web «
- technology «
- tecnologia «
- tex «
- tv «
- varie «
- web 2.0 «
- web design «
archivi
- luglio 2013 «
- aprile 2013 «
- marzo 2013 «
- febbraio 2013 «
- novembre 2012 «
- ottobre 2012 «
- aprile 2012 «
- settembre 2011 «
- agosto 2011 «
- luglio 2011 «
- giugno 2011 «
- maggio 2011 «
- marzo 2011 «
- febbraio 2011 «
- gennaio 2011 «
- dicembre 2010 «
- novembre 2010 «
- ottobre 2010 «
- settembre 2010 «
- giugno 2010 «
- maggio 2010 «
- novembre 2009 «
- settembre 2009 «
- agosto 2009 «
- luglio 2009 «
- giugno 2009 «
- maggio 2009 «
- aprile 2009 «
- marzo 2009 «
- febbraio 2009 «
- gennaio 2009 «
- novembre 2008 «
- ottobre 2008 «
- settembre 2008 «
- agosto 2008 «
- luglio 2008 «
- giugno 2008 «
- maggio 2008 «
- aprile 2008 «
- marzo 2008 «
- febbraio 2008 «
- gennaio 2008 «
- dicembre 2007 «
- novembre 2007 «
- ottobre 2007 «
- settembre 2007 «
- agosto 2007 «
- luglio 2007 «
- giugno 2007 «
- maggio 2007 «
- aprile 2007 «
- marzo 2007 «
- febbraio 2007 «
- gennaio 2007 «
- dicembre 2006 «
- novembre 2006 «
- ottobre 2006 «
- settembre 2006 «
- agosto 2006 «
- luglio 2006 «
- giugno 2006 «
- maggio 2006 «
- aprile 2006 «
- marzo 2006 «
- febbraio 2006 «
- dicembre 2005 «
- novembre 2005 «
- ottobre 2005 «
- settembre 2005 «
- agosto 2005 «
- luglio 2005 «
- giugno 2005 «
- maggio 2005 «
- aprile 2005 «
- marzo 2005 «
- febbraio 2005 «
- gennaio 2005 «
- dicembre 2004 «
- novembre 2004 «
- ottobre 2004 «
- settembre 2004 «
- agosto 2004 «
- luglio 2004 «
- giugno 2004 «
- maggio 2004 «
- gennaio 2004 «
- dicembre 2003 «
- novembre 2003 «
- ottobre 2003 «
- settembre 2003 «
- agosto 2003 «
- giugno 2003 «
powered by
- WPFrontman + WP
friends
copyright
- © 2004-2011
Ludovico Magnocavallo
tutti i diritti riservati
Sei gradi di separazione
Non sono i famosi sei gradi di separazione della popolazione mondiale ipotizzati dallo scrittore ungherese Karinthy Frigyes, ma quelli un po’ più numerosi della blogosfera italiana. Sto parlando della presentazione che terremo sabato al Barcamp, con un po’ di dati dopo un mese di crawling di tutti i blog in classifica, e delle visualizzazioni che rappresentano graficamente le relazioni tra blog, e i principali centri di aggregazione.
Abbiamo anche individuato il “centro” di tutti i blog in classifica, quello cioè da cui si raggiungono tutti gli altri con il minor numero di link. Chi è? Per saperlo dovrete venirci a sentire. Ci sarà anche qualche annuncio “di peso” riguardante la classifica. Qui sotto un assaggio in scala (molto) ridotta di una delle immagini, riferita alla rete di blog che circondano Eìo.
1 dicembre 2006 #
Wow :)
Fortuna ci sarò :)
1 dicembre 2006 #
i 6 gradi di separazione sono espressi meglio dalle reti di piccolo mondo. Una formulazione matematica adatta ed adattata ai problemi con i grafi (e di conseguenza con le reti di conoscenza).
Se non ricordo male dalla tesi di laurea con solo 2000 nodi un grafo dovrebbe avere bisogno di 2 conoscenze in media (che è il numero minimo) per ogni nodo per arrivare ovunque in 6 passi…
1 dicembre 2006 #
Troppo piccola l’immagine per dare una sbirciatina… :P
Ma per noi poveri mortali lontani migliaia di chilometri dal Barcamp provvederai? Sarei voluto essere lì…
1 dicembre 2006 #
[...] So che qualcuno si porrà la domanda: a cosa serve una top100? Se verrete alla presentazione di Ludo sui Sei gradi di separazione della blogosfera italiana lo capirete meglio. Bon, son contento. Devo solo ricordarmi di portarmi Un Euro da dare a Samuele. [...]
1 dicembre 2006 #
Potremo noi umile popolo avere un'immagine a maggiore risoluzione? ;) Da quella non si vede un'emerita minchiazza… :P
2 dicembre 2006 #
si vabbé pero un po piu grande… cosi non vale o.o
2 dicembre 2006 #
Non si potrebbe registrare qualcosa? E' interessante.
3 dicembre 2006 #
[...] Assai piacevole l’esperienza al BarCamp di Torino, complimenti a Vittorio Pasteris che
3 dicembre 2006 #
Io al BarCamp c'ero però mi piacerebbe vedere anche sul mio computer, un po' più da vicino (dato che io i nomi, forse perchè ero in fondo alla sala, non riuscivo a leggerli), le immagini della blogosfera che hai mostrato….. Non le puoi mettere anche su internet?
3 dicembre 2006 #
Philapple forse saranno pubblicate, quindi temo che vi toccherà aspettare qualche giorno per poterle scaricare…
3 dicembre 2006 #
aspettiamo con ansia ludo… che pubblichi le foto della blogosfera!
4 dicembre 2006 #
[...] Peraltro non ho avuto il coraggio di dirlo in sala perché temevo il linciaggio ma ho l’impressione che quella nuvola, quella grossa al centro della galassia-blogosfera, sia la prova visiva che effettivamente c’è una forte autoreferenzialità nei blogger Questo però non significa che la nuvola non crescerà. Sta solo e soltanto a noi inglobare anche le periferie… Socialbookmarka:queste icone portano a siti di social bookmarking dove si possono salvare le pagine e scoprirne di nuove. [...]
13 dicembre 2006 #
[...] Che fare e che mangiare a Natale e San Silvestro? Ieri vagolavo qua e là in rete, stanca morta dopo un articolo spacca-ossa che ho scritto, pensando e scrutando la blogmap di Ludovico, e mi sono messa a pensare alle prossime feste -- oddio, pensare è un parolone, a fantasticare. Mi dicevo: [...]
14 dicembre 2006 #
Ok, ora che è uscita, ci fai una risoluzione maggiore? E' grandiosa! Mi ci faccio il poster (purtroppo l'inchiostro del Sole fa schifo).
20 dicembre 2006 #
[...] L’immagine elaborata mostra una effettiva complessita del sistema blog e sul sito di Ludovico viene data una spiegazione sui criteri adottati per elaborare la mappa. Dopo i famosi sei gradi di separazione della popolazione mondiale ipotizzati dallo scrittore ungherese Karinthy Frigyes, arrivano quelli un po’ più numerosi della blogosfera italiana. Il risultato, dopo un mese di crawling di tutti i blog in classifica, e delle visualizzazioni che rappresentano graficamente le relazioni tra blog, e i principali centri di aggregazione, è questa mappa. E’ stato anche individuato il “centro” di tutti i blog in classifica, quello cioè da cui si raggiungono tutti gli altri con il minor numero di link: il centro è costituito da 52 blog che hanno il minimo valore per la massima distanza con gli altri blog. Se siete curiosi è possibile scaricare (e stampare) tutta la blogosfera italiana: immagine della blogosfera Una nota sui colori usati nei collegamenti tra i blog: giallo per i link monodirezionali, rosso bidirezionali, verde tra nanopublisher. Per le viste dei singoli blog, arancione link dal blog centrale, giallo verso il blog centrale. Share and Enjoy:These icons link to social bookmarking sites where readers can share and discover new web pages. [...]