altre destinazioni
vedi anche
- Pydinner «
- Senza cervello, e senza etica «
- Pybirra, 5 dicembre 2007 «
- Avvicinamento al mondiale / 2 «
- Pybirra (e cioccolato) «
ultimi post
- Come si incentiva il trasporto pubblico in Lombardia / 1 «
- Dieci e uno «
- Maratoneti «
- Jiayu G3, dove comprarlo (e ne vale la pena)? «
- Come risparmiare batteria su Android «
ultimi commenti
- ludo, Dieci e uno «
- theo, Dieci e uno «
- ludo, Libevent-based HTTP/1.1 client «
- george d, Libevent-based HTTP/1.1 client «
- ludo, Libevent-based HTTP/1.1 client «
tag principali
- blogging
- italia
- milano
- spigolature
- conferenze
- top100
- python
- web 2.0
- blogbabel
- rugby
- calcio
- ebook
- tv
- barcamp
- musica
- nanopublishing
- lightpress
- django
- php
categorie
- blogging «
- books «
- calcio «
- design «
- digital underground «
- ebay «
- eventi «
- gadget «
- games «
- general «
- guest blogger «
- help «
- in evidenza «
- internet business «
- lazyweb «
- letture «
- linux «
- luambo «
-
ludo «
- audio e musica «
- foto «
- quotidianità «
- rete «
- luoghi «
- milano «
- misc «
- miscellanea «
- mobile «
- mobile e pda «
- motori di ricerca «
- music «
- musica «
- news «
- personal «
- php «
- podcasting «
- podcasts «
- prima pagina «
- python «
- rugby «
- screencasts «
- simpleaggregator «
- sistemi operativi «
- smanettando «
- software «
- staticblog «
- sviluppo «
-
tech «
- ipaq «
- palm «
- programmazione «
- tecnologie varie «
- web «
- technology «
- tecnologia «
- tex «
- tv «
- varie «
- web 2.0 «
- web design «
archivi
- luglio 2013 «
- aprile 2013 «
- marzo 2013 «
- febbraio 2013 «
- novembre 2012 «
- ottobre 2012 «
- aprile 2012 «
- settembre 2011 «
- agosto 2011 «
- luglio 2011 «
- giugno 2011 «
- maggio 2011 «
- marzo 2011 «
- febbraio 2011 «
- gennaio 2011 «
- dicembre 2010 «
- novembre 2010 «
- ottobre 2010 «
- settembre 2010 «
- giugno 2010 «
- maggio 2010 «
- novembre 2009 «
- settembre 2009 «
- agosto 2009 «
- luglio 2009 «
- giugno 2009 «
- maggio 2009 «
- aprile 2009 «
- marzo 2009 «
- febbraio 2009 «
- gennaio 2009 «
- novembre 2008 «
- ottobre 2008 «
- settembre 2008 «
- agosto 2008 «
- luglio 2008 «
- giugno 2008 «
- maggio 2008 «
- aprile 2008 «
- marzo 2008 «
- febbraio 2008 «
- gennaio 2008 «
- dicembre 2007 «
- novembre 2007 «
- ottobre 2007 «
- settembre 2007 «
- agosto 2007 «
- luglio 2007 «
- giugno 2007 «
- maggio 2007 «
- aprile 2007 «
- marzo 2007 «
- febbraio 2007 «
- gennaio 2007 «
- dicembre 2006 «
- novembre 2006 «
- ottobre 2006 «
- settembre 2006 «
- agosto 2006 «
- luglio 2006 «
- giugno 2006 «
- maggio 2006 «
- aprile 2006 «
- marzo 2006 «
- febbraio 2006 «
- dicembre 2005 «
- novembre 2005 «
- ottobre 2005 «
- settembre 2005 «
- agosto 2005 «
- luglio 2005 «
- giugno 2005 «
- maggio 2005 «
- aprile 2005 «
- marzo 2005 «
- febbraio 2005 «
- gennaio 2005 «
- dicembre 2004 «
- novembre 2004 «
- ottobre 2004 «
- settembre 2004 «
- agosto 2004 «
- luglio 2004 «
- giugno 2004 «
- maggio 2004 «
- gennaio 2004 «
- dicembre 2003 «
- novembre 2003 «
- ottobre 2003 «
- settembre 2003 «
- agosto 2003 «
- giugno 2003 «
powered by
- WPFrontman + WP
friends
copyright
- © 2004-2011
Ludovico Magnocavallo
tutti i diritti riservati
PyRugby
14 marzo 2007
26 commenti
tag
- milano «
- python «
- rugby «
- sei nazioni «
categorie
- python «
- rugby «
- in evidenza «
Sabato pomeriggio stiamo organizzando una sortita al pub per vedere la nazionale contro l’Irlanda nel giorno di S. Patrizio. I pub in ballottaggio, dato che lo storico Kirribilly si è convertito in pseudo-ristorante, sono:
- il Pogue Mahone’s, locale frequentato principalmente da irlandesi e dove sicuramente l’atmosfera sarà surriscaldata, ma che è “grande una mattonella” e sembra non faccia le altre partite
- il Football English Pub in via Valpetrosa (di fronte alla FNAC di via Torino), che fa tutte le partite e promette bene (“venite presto, c’è la ressa, ormai per il rugby c’è un clima da stadio”)
- il Barbarian’s (con un nome così, ci sono dubbi?), locale pare frequentato da scozzesi ma dove non rispondono al telefono
Della spedizione per ora fanno parte, oltre a me, Carlo C8E Miron, il duo di Treviglio e, più tardi, lo zio con Sisco. Se volete aggregarvi al PyRugby fate un fischio, ma solo dopo avere studiato per bene le regole del gioco e memorizzato almeno la partita contro la Scozia, se vi mettete a fare i geek vi butto fuori dal locale. E se usate Ruby va bene lo stesso, anzi già che ci siete venite con una bella maglia verde smeraldo così vi beccate i fischi anche durante la partita. A seguire probabile gita al Mulligan’s, se gli impegni casalinghi lo permettono.
14 marzo 2007 #
Propongo di aprire noi un locale e chiamarlo "RugbyOnRails".
15 marzo 2007 #
Hahahah bella, niente male. :)
15 marzo 2007 #
Notare che io ho scoperto che vengo dal tuo post hahaha :D
15 marzo 2007 #
Ah Lawrence, non è colpa mia prenditela con Carlo :)
16 marzo 2007 #
Ciao, mi chiamo Valerio e sono un amico di Carlo. Io mi aggrego. Come ci si organizza?
16 marzo 2007 #
Valerio se riesci a sentire Carlo per telefono o IM, altrimenti scrivo qui appena decidiamo dove andare, comunque entro domattina. Io sarei per l'English Football Pub, trovandosi almeno alle 14:00 per avere qualche speranza di sedersi…
16 marzo 2007 #
Va bene, tanto sarò a Milano già domattina. Il fatto che non capisca nulla di rugby non è un problema, vero? :-)
16 marzo 2007 #
Noooooo, fatti un corso accelerato oggi……….
16 marzo 2007 #
Carlo suggerisce le 13:30, direi che salvo contrordine potremmo fare davanti alla FNAC in via Torino alle 13:30.
16 marzo 2007 #
il mio voto resta +1 per la Tana Del Nemico™, il Pogue Mahone's.
16 marzo 2007 #
Corso accelerato di regole fatto. ho anche un paio di frasi ad effetto per fare finta di sapere che cosa è successo in Scozia - Italia. Penso basti.
16 marzo 2007 #
Vale (C:), che ne dici di una birra domani alle 13 al Pogue? Il piano e` che vediamo se riusciamo a trovare posto li (e se non ci cacciano come spie ;), senno` voliamo al FEP…
16 marzo 2007 #
Ci sto. Tra l'altro devo pure mangiare, quindi prendo due piccioni con una birra… ehm … fava.
16 marzo 2007 #
Carlo, Per volare al FEP in caso d'emergenza, procurati un casco. Io vengo in moto.
18 marzo 2007 #
Siamo di ritorno dalla Madonnina (vi scrivo dal laptop di Carlo, davanti a una Cuvee Van De Keizer / Gouden Carolus del 2001 mentre Carlo è in cesso), dopo ieri sera e stasera di py-sushi, py-rugby, py-salame e py-birra. Direi che è andata bene, i geek vanno d’accordo su tutto o comunque riescono ad essere in disaccordo pacifico su tutto basta che li metti davanti ad una cotoletta come si deve, o anche a un ramen particolarmente buono (e friggin expensive). L’importante è che non facciano Valentino di nome, altrimenti le regole di cui sopra non si applicano ;-)
Ludo suggeriva di intensificare il ritmo delle geek-taffiate. Io sono sostanzialmente d’accordo anche se non potrò essere molto spesso in trasferta. Avete quindi la mia benedizione in contumacia, andate e moltiplicatevi!
18 marzo 2007 #
Il Cazzone™ scrivente qui sopra poi ha chiuso il portatile nascondendoci dentro un biglietto da visita Bunker con "a chiappe`" scritto sul retro — dando cosi` definitiva dimostrazione dei suoi imminentemente acquisiti skill alligrafici, e della sua probabile bulicciosita`.
18 marzo 2007 #
[...] É scontato dire che ho partecipato al PyRugby e mi sono divertito un sacco, quello che é meno scontato é che il giorno prima di spaccarmi il fegato in un pub inglese ero in un ristorante giapponese nel centro di milano assieme ad alcuni dei miei compagni di avventure degli ultimi giorni: Ludo e consorte, Carlo Miron, Antonio Cavedoni. [...]
19 marzo 2007 #
Volevo ringraziarvi tutti per la bella giornata passata in vostra compagnia e ricca di nuove esperienze: ho mangiato Hare-Krishna, mi sono abbuffato di rugby, ho aggiunto una nuova trattoria nell'agendina "Dove andiamo a mangiare stasera?", ho avuto una lezione gratuita di orientalistica (nessuna ironia) e ho ascoltato per 10 minuti una discussione incomprensibile - per un povero manovale del software come me- sui linguaggi di programmazione con discorsi del tipo "python è divertente, java se la tira, common lisp è un tipo dinamico, nonno Fortran sta un po' sulle sue ma è una pasta di linguaggio" etc. Mi sono sentito molto ignorante, ma poi è arrivato Antonio con la sua sapienza calligrafica a darmi la mazzata finale. Allora mi sono ricordato che tutti siamo ignoranti in qualche cosa: perciò, al grido di "So di non sapere", mi sono tranquillizzato, pensando anche che ignoro anche i nomi dei protagonisti del "Grande Fratello" numero … numero? … boh … quindi non tutta l'ignoranza vien per nuocere. Grazie di tutto e a presto. P.S. La prossima volta però mi lasciate pagare un giro di birre? Ci terrei. Ciao.
19 marzo 2007 #
Ciao Valerio, ho consegnato anche il tuo nome all’immortalità nei miei esercizi di calligrafia da newbie del cavolo! http://www.flickr.com/photos/verbosus/426615260/in/set-72157600008670461/
19 marzo 2007 #
E grazie anche a te, aggiungo (e Ludo, togli ’sta giustificazione dai commenti, guarda la riga qui sopra!!!).
19 marzo 2007 #
Ah, ma è perchè avresti dovuto scrivere "esercizi di calligrafia da newbie del cavolo!". :)
19 marzo 2007 #
Damn, puoi correggere?
19 marzo 2007 #
Comunque va tolta lo stesso: la giustificazione senza la hyphenation è come un piatto di tortellini senza il brodo!
19 marzo 2007 #
"la giustificazione senza la hyphenation è come un piatto di tortellini senza il brodo" POSSO USARLA COME STATUS MESSAGE IN GOOGLE TALK? POSSO? SI EH? VERO CHE POSSO? (C:) Sono onorato di far parte dei tuoi esercizi, ti terrò presente quando dovrò fare il logo della mia band.
19 marzo 2007 #
Dove stai su GTalk?
19 marzo 2007 #
This is my address: bigbear71@gmail.com big non c'è bisogno di dire perché bear è un segreto (ma quando mai) 71 sono i miei anni … ehm … la data di nascita