altre destinazioni
vedi anche
- Yes, I am a data geek / 3 «
- Yes, I am a data geek / 1 «
- Google Blog Search «
- Convert a bunch of tables to InnoDB «
ultimi post
- Come si incentiva il trasporto pubblico in Lombardia / 1 «
- Dieci e uno «
- Maratoneti «
- Jiayu G3, dove comprarlo (e ne vale la pena)? «
- Come risparmiare batteria su Android «
ultimi commenti
- ludo, Dieci e uno «
- theo, Dieci e uno «
- ludo, Libevent-based HTTP/1.1 client «
- george d, Libevent-based HTTP/1.1 client «
- ludo, Libevent-based HTTP/1.1 client «
tag principali
- blogging
- italia
- milano
- spigolature
- conferenze
- top100
- python
- web 2.0
- blogbabel
- rugby
- calcio
- ebook
- tv
- barcamp
- musica
- nanopublishing
- lightpress
- django
- php
categorie
- blogging «
- books «
- calcio «
- design «
- digital underground «
- ebay «
- eventi «
- gadget «
- games «
- general «
- guest blogger «
- help «
- in evidenza «
- internet business «
- lazyweb «
- letture «
- linux «
- luambo «
-
ludo «
- audio e musica «
- foto «
- quotidianità «
- rete «
- luoghi «
- milano «
- misc «
- miscellanea «
- mobile «
- mobile e pda «
- motori di ricerca «
- music «
- musica «
- news «
- personal «
- php «
- podcasting «
- podcasts «
- prima pagina «
- python «
- rugby «
- screencasts «
- simpleaggregator «
- sistemi operativi «
- smanettando «
- software «
- staticblog «
- sviluppo «
-
tech «
- ipaq «
- palm «
- programmazione «
- tecnologie varie «
- web «
- technology «
- tecnologia «
- tex «
- tv «
- varie «
- web 2.0 «
- web design «
archivi
- luglio 2013 «
- aprile 2013 «
- marzo 2013 «
- febbraio 2013 «
- novembre 2012 «
- ottobre 2012 «
- aprile 2012 «
- settembre 2011 «
- agosto 2011 «
- luglio 2011 «
- giugno 2011 «
- maggio 2011 «
- marzo 2011 «
- febbraio 2011 «
- gennaio 2011 «
- dicembre 2010 «
- novembre 2010 «
- ottobre 2010 «
- settembre 2010 «
- giugno 2010 «
- maggio 2010 «
- novembre 2009 «
- settembre 2009 «
- agosto 2009 «
- luglio 2009 «
- giugno 2009 «
- maggio 2009 «
- aprile 2009 «
- marzo 2009 «
- febbraio 2009 «
- gennaio 2009 «
- novembre 2008 «
- ottobre 2008 «
- settembre 2008 «
- agosto 2008 «
- luglio 2008 «
- giugno 2008 «
- maggio 2008 «
- aprile 2008 «
- marzo 2008 «
- febbraio 2008 «
- gennaio 2008 «
- dicembre 2007 «
- novembre 2007 «
- ottobre 2007 «
- settembre 2007 «
- agosto 2007 «
- luglio 2007 «
- giugno 2007 «
- maggio 2007 «
- aprile 2007 «
- marzo 2007 «
- febbraio 2007 «
- gennaio 2007 «
- dicembre 2006 «
- novembre 2006 «
- ottobre 2006 «
- settembre 2006 «
- agosto 2006 «
- luglio 2006 «
- giugno 2006 «
- maggio 2006 «
- aprile 2006 «
- marzo 2006 «
- febbraio 2006 «
- dicembre 2005 «
- novembre 2005 «
- ottobre 2005 «
- settembre 2005 «
- agosto 2005 «
- luglio 2005 «
- giugno 2005 «
- maggio 2005 «
- aprile 2005 «
- marzo 2005 «
- febbraio 2005 «
- gennaio 2005 «
- dicembre 2004 «
- novembre 2004 «
- ottobre 2004 «
- settembre 2004 «
- agosto 2004 «
- luglio 2004 «
- giugno 2004 «
- maggio 2004 «
- gennaio 2004 «
- dicembre 2003 «
- novembre 2003 «
- ottobre 2003 «
- settembre 2003 «
- agosto 2003 «
- giugno 2003 «
powered by
- WPFrontman + WP
friends
copyright
- © 2004-2011
Ludovico Magnocavallo
tutti i diritti riservati
Chi ha bisogno di SOAP? Abbiamo MySQL
MySQL è il vero dialetto universale, altro che SOAP.
I just pushed my first public release of my MySQL storage engine for AWS S3.
SphinxSE is MySQL storage engine which can be compiled into MySQL server 5.x using its pluggable architecure.
The memcache_engine allows memcache to work as a storage engine to MySQL. This means that you can SELECT/UPDATE/INSERTE/DELETE from it as though it is a table in MySQL.
— Tanget Software’s memcache_engine
Eccetera…
7 aprile 2007 #
sto usando REST e JSON, direi che il futuro è li' se non fosse che 5 anni fa lo vedevo in SOAP e 7 anni fa lo vedevo in XML-RPC…tutti questi cambiamenti sebbene vadano verso la semplificazione sono deleterei perche' impediscono la nascita di uno standard di interoperabilita' come lo e' l'HTML per l'interfaccia.
8 aprile 2007 #
Sai bene che quando sei così tecnico mi fai impazzire…
8 aprile 2007 #
Buona Pasqua!
10 aprile 2007 #
REST e’ precedente a SOAP & C. perche in realta non e’ altro che l’essersi accorti che HTTP offriva un vocabolario (ben) piu ricco di quello che si era usato fino ad allora.
XML-RPC e’ il corrispondente di RSS per le API: un formato/protocollo sufficientemente semplice da implementare ed utilizzare da poter essere *veramente* utilizzato (che poi sia tutt’altro che tecnicamente pulito e perfetto va da se, ma anche HTML lo era).
SOAP (bleah) e’ un "incidente di percorso"… poteva essere lo standard ma e’ stato sovra-ingegnerizzato dai vendor che lo proponevano e allora gli sviluppatori sono dovuti correre ai ripari (da qui la spinta ad implementare le idee RESTian)
10 aprile 2007 #
Luca, la mia era un provocazione, e un modo di affermare che MySQL ormai è una piattaforma, non solo una db. Non penso certo che un engine per MySQL sia comparabile a SOAP. Concordo comunque con tutto quello che hai scritto (unico appunto: HTTP è stato disegnato con ReST in testa, non viceversa). :)
10 aprile 2007 #
ehi ludo, ma io sono d'accordo con te! (anche l'appunto su http, intendevo piu o meno quello che hai detto tu, ma mi sono spiegato da cani). In realta stavo "rispondendo" al primo commentatore che diceva "tutti questi cambiamenti sebbene vadano verso la semplificazione sono deleterei perche' impediscono la nascita di uno standard" che non e' IMHO vero, visto che il freno alla diffusione delle API e' stato piuttosto la complessita di molti dei meccanismi di RPC (tipo SOAP appunto)
18 aprile 2007 #
Per MySQL, oltre alle indubbie flessibilità e potenza dello strumento, giocano a favore anche la diffusione sui più comuni server, l'uso dell'ormai classico linguaggio di query SQL e la nativa interoperatività con PHP. Credo che l'insieme dei fattori ne abbia decretato il largo successo.