altre destinazioni
vedi anche
- Quattro nove «
- Se volete smentirlo voi... «
- Spigolature / 18 «
- Spigolature / 8 «
- Lo Zen e la scalabilità delle applicazioni web «
ultimi post
- Come si incentiva il trasporto pubblico in Lombardia / 1 «
- Dieci e uno «
- Maratoneti «
- Jiayu G3, dove comprarlo (e ne vale la pena)? «
- Come risparmiare batteria su Android «
ultimi commenti
- ludo, Dieci e uno «
- theo, Dieci e uno «
- ludo, Libevent-based HTTP/1.1 client «
- george d, Libevent-based HTTP/1.1 client «
- ludo, Libevent-based HTTP/1.1 client «
tag principali
- blogging
- italia
- milano
- spigolature
- conferenze
- top100
- python
- web 2.0
- blogbabel
- rugby
- calcio
- ebook
- tv
- barcamp
- musica
- nanopublishing
- lightpress
- django
- php
categorie
- blogging «
- books «
- calcio «
- design «
- digital underground «
- ebay «
- eventi «
- gadget «
- games «
- general «
- guest blogger «
- help «
- in evidenza «
- internet business «
- lazyweb «
- letture «
- linux «
- luambo «
-
ludo «
- audio e musica «
- foto «
- quotidianità «
- rete «
- luoghi «
- milano «
- misc «
- miscellanea «
- mobile «
- mobile e pda «
- motori di ricerca «
- music «
- musica «
- news «
- personal «
- php «
- podcasting «
- podcasts «
- prima pagina «
- python «
- rugby «
- screencasts «
- simpleaggregator «
- sistemi operativi «
- smanettando «
- software «
- staticblog «
- sviluppo «
-
tech «
- ipaq «
- palm «
- programmazione «
- tecnologie varie «
- web «
- technology «
- tecnologia «
- tex «
- tv «
- varie «
- web 2.0 «
- web design «
archivi
- luglio 2013 «
- aprile 2013 «
- marzo 2013 «
- febbraio 2013 «
- novembre 2012 «
- ottobre 2012 «
- aprile 2012 «
- settembre 2011 «
- agosto 2011 «
- luglio 2011 «
- giugno 2011 «
- maggio 2011 «
- marzo 2011 «
- febbraio 2011 «
- gennaio 2011 «
- dicembre 2010 «
- novembre 2010 «
- ottobre 2010 «
- settembre 2010 «
- giugno 2010 «
- maggio 2010 «
- novembre 2009 «
- settembre 2009 «
- agosto 2009 «
- luglio 2009 «
- giugno 2009 «
- maggio 2009 «
- aprile 2009 «
- marzo 2009 «
- febbraio 2009 «
- gennaio 2009 «
- novembre 2008 «
- ottobre 2008 «
- settembre 2008 «
- agosto 2008 «
- luglio 2008 «
- giugno 2008 «
- maggio 2008 «
- aprile 2008 «
- marzo 2008 «
- febbraio 2008 «
- gennaio 2008 «
- dicembre 2007 «
- novembre 2007 «
- ottobre 2007 «
- settembre 2007 «
- agosto 2007 «
- luglio 2007 «
- giugno 2007 «
- maggio 2007 «
- aprile 2007 «
- marzo 2007 «
- febbraio 2007 «
- gennaio 2007 «
- dicembre 2006 «
- novembre 2006 «
- ottobre 2006 «
- settembre 2006 «
- agosto 2006 «
- luglio 2006 «
- giugno 2006 «
- maggio 2006 «
- aprile 2006 «
- marzo 2006 «
- febbraio 2006 «
- dicembre 2005 «
- novembre 2005 «
- ottobre 2005 «
- settembre 2005 «
- agosto 2005 «
- luglio 2005 «
- giugno 2005 «
- maggio 2005 «
- aprile 2005 «
- marzo 2005 «
- febbraio 2005 «
- gennaio 2005 «
- dicembre 2004 «
- novembre 2004 «
- ottobre 2004 «
- settembre 2004 «
- agosto 2004 «
- luglio 2004 «
- giugno 2004 «
- maggio 2004 «
- gennaio 2004 «
- dicembre 2003 «
- novembre 2003 «
- ottobre 2003 «
- settembre 2003 «
- agosto 2003 «
- giugno 2003 «
powered by
- WPFrontman + WP
friends
copyright
- © 2004-2011
Ludovico Magnocavallo
tutti i diritti riservati
Parole sante
Somewhere along the line
(far before the web ever showed up) the notion of “information” was subtly
corrupted; it shifted from from “organized, meaingful data” to simply “media.”
The difference between the two is subtle (unless you watch local TV news in
which case you’re painfully aware of it) but this sort of thinking has had a big
impact on the web’s development. The result is lots of time and effort and money
spent on developing media platforms and
very little spent on the much more important task of creating information platforms.
Parole sante. Forse invece di ricercare (o, peggio, teorizzare) social network e communities a tutti i costi, sarebbe meglio chiedersi quali sono contenuti e dati originali, e nel caso come organizzarli e visualizzarli per permettere agli utenti di mine for data. Le communities poi si creano da sole. Nel panino ci vuole il salame, altrimenti non è un panino (anche se il maiale avrebbe qualcosa da ridire in proposito).
25 ottobre 2007 #
D'accordo con la tua considerazione,lo credo da tempo: lo stesso può valere per eventuale campagne virali o anche il buzz di cui tanto si parla ultimamente e del quale ti segnalo questo interessante dibattito.
25 ottobre 2007 #
Beh, i social network nascono per organizzare contenuti.
Se l’organizzazione dei contenuti è fatta "dall’alto" ricadiamo nella specifica dei portali, che sono cosa vecchia (e pure brutta…).
Faccio un esempio prendendo due prodotti della stessa azienda: Merzia srl.
Segnalo è "socialmente" poco utile. Ognuno si organizza i contenuti e le informazioni, ma per molti, almeno di una piccola bottarella di c*lo, l’informazione di tizio sarà mero dato che popolerà un’inutile home page.
Segnalo: grande utilità personale, poca sociale. Crea contenuti, ma non li valorizza. Da solo mera consultazione. Sta all’utente nel suo personale giudizio a far diventare il dato postato da tizio, informazione.
OKNOtizie invece è diverso. La notizia viene valorizzata pubblicamente. L’HP e la quasi totalità delle parti dell’applicazione, sono strutturate in base alla rilevanza che gli utenti hanno dato alla notizia. Valorizzando pubblicamente il dato si crea una informazione qualitativamente rilevante.
Non dico "valida" per ovvi motivi.
Morale della favola, nonostante segnalo sia stato lanciato molto prima di oknotizie, quest’ultimo è il prodotto di punta di merzia (anche se personalmente trovo più utile segnalo).
Questa è la "teorie bella". Nei fatti sappiamo perchè tirano ed attirano capitali i social network ;)
25 ottobre 2007 #
C’è un inciso riferito a me o sbaglio? :)
Disponibile a parlarne nel caso, quando vuoi. :)
In ogni caso, secondo me dice cose giuste, ma parte da delle critiche sbagliate.
Prima di tutto il punto linguistico: "information" non è un termine che si è degenerato, è un termine che ha aquisito una definizione più precisa. Nel senso che si è andati a determinare cosa sia realmente dell’informazione, e l’unica risposta plausibile è che all’interno di qualunque comunicazione esiste dell’informazione.
Una volta determinato questo punto essenziale, si è potuto procedere oltre a determinare quale sia il problema del signal to noise ratio, unitamente al fatto che esistono molti tipi di "signal" che possono essere trasmessi in una comunicazione.
In secondo luogo non so chi sia la persona che citi, ma mi sembra un tecnico. Dico questo perché quel post non considera minimamente la dimensione sociale del fenomeno internet. I social network non sono "un passo avanti" in generale, lo sono per certi scopi e certe categorie di persone. E di sicuro non lo sono per l’organizzazione dell’informazione, se non in modo collaterale.
Al contrario, gli strumenti di organizzazione ci sono e sono molti. La struttura è fondamentale ed è importante una buona organizzazione delle informazioni, una buona gerarchia, semantica, catalogazione.
Il problema è che le persone nel 95% del tempo producono informazioni de-strutturate. Quindi, o si procede ad una strutturazione algoritmica di queste, oppure non si fa nulla, perché non si possono obbligare le persone a organizzare.
In definitiva: hai perfettamente ragione a dire che le community si creano da sole, ma diverse community si creano intorno a differenti scopi.
Il mine for data è essenziale, tristemente è l’altra cosa (dopo la dimensione sociale) che chi progetta strumenti di collaborazione rischia di dimenticare.
In altri casi invece c’è un eccesso di ingengerizzazione, così esiste una sistema bellissimo ma con una community troppo piccola e morente, perché la struttura uccide la produzione.
Insomma, non sono cose che si escludono a priori, e non c’è solamente una dimensione tecnico/informativa in internet.
Semplicemente non bisogna perdersi i pezzi per strada (motivo per cui ho scritto il documento che credo tu stia citando :P). :)
P.S.: ma posso usare dei tag html in questo campo? Quali? :)
25 ottobre 2007 #
Visto che si parlava di struttura: aargh mi ha ucciso tutti gli acapo e la formattazione, così è illeggibile! :D
25 ottobre 2007 #
Folletto, no non pensavo a te ma a qualcun altro (altra?). Devo però ammettere che il titolo di uno delgi ultimi lavori che hai annunciato mi è passato per la mente e una strizzatina d’occhio l’ho fatta. :)
Comunque per me sei troppo teorico, del tuo commento non ho capito granchè. Sai com’è, noi meccanici siamo abituati a parlare di cose concrete…
25 ottobre 2007 #
Hahhaha ma smettila. :)
Comunque, in breve, la conclusione di gestire attentamente l’architettura dell’informazione è giusta, anzi critica, ma non si può separarla dal fatto che siamo persone che producono soprattutto dati non strutturati. :)
Sono due dimensioni: non si annullano a vicenda, ma si compenetrano. :)
25 ottobre 2007 #
No, guarda che parlavo sul serio. Dopo "punto linguistico" già ti avevo perso. :)
Comunque per me la questione di fondo è che scervellarsi su come creare social network è poco sensato. Specie quando si ha in mano (o si potrebbe avere in mano) contenuti interessanti. Le comunità si raccolgono intorno a servizi o contenuti che hanno utilità o interesse, non viceversa. Mentre troppo spesso sento parlare di nuovi progetti che hanno come obiettivo primario quello di creare network, o fare comunità, disegnate a tavolino da consulenti e media guru ben pagati. Che poi, se vai a vedere bene, un servizio o una comunità veramente di successo nel curriculum non ce l’hanno quasi mai…
25 ottobre 2007 #
Su questo siamo *perfettamente* d’accordo. :)
Infatti quell’approccio è del tutto ridicolo, anche se funziona a causa di alcune dinamiche collaterali della natura umana (i.e. Facebook?).
Potrebbe aver senso di parlare di cattedrali nel deserto anche in questo contesto… ;)
26 ottobre 2007 #
mah, di sicuro le community si creano da sole (non dall’alto), anche se imho hanno bisogno non di contenuti e dati, quanto di tool per "poter essere", quindi anche di un digg o di un facebook, per dire.
anche se certamente tutti quella marea di dati inutili presenti su quel sito certo non creano in sé e per sé una community…
26 ottobre 2007 #
ove per "quel sito" intendo questo :) http://i174.photobucket.com/albums/w89/pickledpizza/facebook2.jpg
26 ottobre 2007 #
beh mi permetto di hintare una nuova community. ne sentirete delle belle.. ;)
28 ottobre 2007 #
Mah, trovo quel post piuttosto confuso.
Sono d’accordo sul fatto che i contributi sociali debbano poggiarsi su *qualcosa*, e mi piace l’enfasi sull’hyperlink come pilastro del web. Ci sono anche parecchi spunti da approfondire.
Però enfatizzare la struttura dell’informazione, e poi prendersela con Weinberger e Shirky, significa non aver capito molto di quello che sostengono.
Come detto in un post precedente, è ormai chiaro che calare la struttura dall’alto non funziona: deve essere lasciata libera di emergere e cambiare, a seconda di usi e contesti.
Così, se il Semantic Web tende a superare le rigidità di database relazionali e XML, dall’altro rischia di ricaderci, con l’enfasi su ontologie e logica.
Siamo ancora lì a inseguire il fantasma dell’intelligenza artificiale, quando è essenziale trovare la rappresentazione giusta dell’informazione che permetta ai contributi *umani* di raggiungere la massa critica.