altre destinazioni
vedi anche
ultimi post
- Come si incentiva il trasporto pubblico in Lombardia / 1 «
- Dieci e uno «
- Maratoneti «
- Jiayu G3, dove comprarlo (e ne vale la pena)? «
- Come risparmiare batteria su Android «
ultimi commenti
- ludo, Dieci e uno «
- theo, Dieci e uno «
- ludo, Libevent-based HTTP/1.1 client «
- george d, Libevent-based HTTP/1.1 client «
- ludo, Libevent-based HTTP/1.1 client «
tag principali
- blogging
- italia
- milano
- spigolature
- conferenze
- top100
- python
- web 2.0
- blogbabel
- rugby
- calcio
- ebook
- tv
- barcamp
- musica
- nanopublishing
- lightpress
- django
- php
categorie
- blogging «
- books «
- calcio «
- design «
- digital underground «
- ebay «
- eventi «
- gadget «
- games «
- general «
- guest blogger «
- help «
- in evidenza «
- internet business «
- lazyweb «
- letture «
- linux «
- luambo «
-
ludo «
- audio e musica «
- foto «
- quotidianità «
- rete «
- luoghi «
- milano «
- misc «
- miscellanea «
- mobile «
- mobile e pda «
- motori di ricerca «
- music «
- musica «
- news «
- personal «
- php «
- podcasting «
- podcasts «
- prima pagina «
- python «
- rugby «
- screencasts «
- simpleaggregator «
- sistemi operativi «
- smanettando «
- software «
- staticblog «
- sviluppo «
-
tech «
- ipaq «
- palm «
- programmazione «
- tecnologie varie «
- web «
- technology «
- tecnologia «
- tex «
- tv «
- varie «
- web 2.0 «
- web design «
archivi
- luglio 2013 «
- aprile 2013 «
- marzo 2013 «
- febbraio 2013 «
- novembre 2012 «
- ottobre 2012 «
- aprile 2012 «
- settembre 2011 «
- agosto 2011 «
- luglio 2011 «
- giugno 2011 «
- maggio 2011 «
- marzo 2011 «
- febbraio 2011 «
- gennaio 2011 «
- dicembre 2010 «
- novembre 2010 «
- ottobre 2010 «
- settembre 2010 «
- giugno 2010 «
- maggio 2010 «
- novembre 2009 «
- settembre 2009 «
- agosto 2009 «
- luglio 2009 «
- giugno 2009 «
- maggio 2009 «
- aprile 2009 «
- marzo 2009 «
- febbraio 2009 «
- gennaio 2009 «
- novembre 2008 «
- ottobre 2008 «
- settembre 2008 «
- agosto 2008 «
- luglio 2008 «
- giugno 2008 «
- maggio 2008 «
- aprile 2008 «
- marzo 2008 «
- febbraio 2008 «
- gennaio 2008 «
- dicembre 2007 «
- novembre 2007 «
- ottobre 2007 «
- settembre 2007 «
- agosto 2007 «
- luglio 2007 «
- giugno 2007 «
- maggio 2007 «
- aprile 2007 «
- marzo 2007 «
- febbraio 2007 «
- gennaio 2007 «
- dicembre 2006 «
- novembre 2006 «
- ottobre 2006 «
- settembre 2006 «
- agosto 2006 «
- luglio 2006 «
- giugno 2006 «
- maggio 2006 «
- aprile 2006 «
- marzo 2006 «
- febbraio 2006 «
- dicembre 2005 «
- novembre 2005 «
- ottobre 2005 «
- settembre 2005 «
- agosto 2005 «
- luglio 2005 «
- giugno 2005 «
- maggio 2005 «
- aprile 2005 «
- marzo 2005 «
- febbraio 2005 «
- gennaio 2005 «
- dicembre 2004 «
- novembre 2004 «
- ottobre 2004 «
- settembre 2004 «
- agosto 2004 «
- luglio 2004 «
- giugno 2004 «
- maggio 2004 «
- gennaio 2004 «
- dicembre 2003 «
- novembre 2003 «
- ottobre 2003 «
- settembre 2003 «
- agosto 2003 «
- giugno 2003 «
powered by
- WPFrontman + WP
friends
copyright
- © 2004-2011
Ludovico Magnocavallo
tutti i diritti riservati
Questione di punti di vista...
Chi dal Web2Summit posta le innovazioni, e chi riporta notizie di terza mano sull’iPhone. Questione di punti di vista…
18 ottobre 2007 #
Come scrivevo nei commenti da Dario, Mantellini ULTIMAMENTE mi sta andando un po' giu' dal birlo (mi capite se parlo cosi'?), mi sembra tutto esaltato dall'essere diventato una specie di blogstar e siccome c'e' anche qualcuno (Sole24ore) che lo crede una divinita' della rete mi sa che si sta montando la testa. Tutto questo per dire che, secondo me, uno che viene mandato al Web 2.0 summit dovrebbe sapere cio' di cui c'e' da scrivere. Ma lo capisce l'inglese?
18 ottobre 2007 #
Interessante il post di O'Really! Ora me li vado a spulciare tutti quelli su Web2Summit: su Mantellini, beh, dai considera anche il fuso orario, insomma magari sul suo Tumblr ci sono cose più interessanti: http://mante.tumblr.com/
18 ottobre 2007 #
Dario, il fuso orario? E’ alla conferenza, quindi o dorme—nel qual caso poteva starsene a casa—o non dorme—e qualcosa di interessante lo starà pure vedendo.
Sul suo tumblr ieri sera c’era qualcosa sull’albergo, una riga sulla registrazione alla conference che apre alle sette di mattina, e due righe sulle dimensioni del panino che ha mangiato.
A meno che per fuso orario tu non intenda che i post di Mantellini arrivano in Italia nove ore dopo che li ha scritti… :)
18 ottobre 2007 #
Orio, sono d'accordo al 100% con te. Aggiungo che mandare uno che di mestiere fa il radiologo a seguire una conferenza sulle innovazioni del web mi sembra una mossa un po' azzardata...
18 ottobre 2007 #
No,intendevo proprio ciò che hai scritto ed ero ironico ovviamente: mi riferivo a ciò che aveva scritto stamane, almeno una foto l'ha messa per dire. Per il resto: magari non ha tempo ma aspettiamo a vedere cosa scriverò per Il Sole 24 ore, magari ci sorprende, magari no!
18 ottobre 2007 #
Non mi pronuncio su Mantellini se non per dire che, pur non potendo essere definito un luminare 2.0 è sicuramente persona intelligente.
Vediamo alla fine che risultanze porta.
Per il resto, se si fa un confronto fra il tumblr blog di Mantellini e l’articolo di O’Reilly si capisce come la visione nostrana del 2.0 sia molto diversa da quella che si ha all’estero, dove il 2.0 nasce.
Una cosa è l’innovazione vera, altre le figatine…
18 ottobre 2007 #
s/visione nostrana/visione degli a-blogger nostrani/g
18 ottobre 2007 #
ciao ludo, vedo che vai alla radice del problema. Baci.
18 ottobre 2007 #
Si Massimo credo anch'io...
18 ottobre 2007 #
eheheh caro ludo, sono certo che parliamo di due cose differenti. Pazienza dai...
18 ottobre 2007 #
Beh, non mi sembra che gli argomenti del mio post siano molti, o molto variati: le possibilità di fraintendimento sono tendenti a zero...
18 ottobre 2007 #
Ludo, non penso che Massimo sia stato inviato a San Francisco in quanto radiologo, ma per quello che scrive e ha scritto negli ultimi 10 anni sul mercato delle telecomunicazioni e su Internet.
Poi, ovviamente, ciò che scrive può anche non trovarti d’accordo, ma tirare in ballo sta roba del suo secondo lavoro nonchè errore di gioventù (radiologo, appunto) mi sembra trolleggiare, no?
18 ottobre 2007 #
Massimo (dotcoma), secondo o primo? Comunque è proprio il punto che ho sollevato io: è andato da esperto ma non ne ha scritto da esperto.
Per me il pezzo di Radar che ho citato (e altri comparsi in seguito sempre dalla stessa conferenza) sono interessanti e hanno aiutato a comporre dei pezzetti di mosaico (che se ne fa HP di Tabblo? risposta: cerca di rivoluzionare l’utilizzo della stampa, un po’ come ha fatto Mac con l’iPhone, ecc.).
Mi sarei aspettato (e forse anche Nòva si sarebbe aspettato) di leggere cose simile da Massimo (mante), invece che sapere che la registrazione apriva alle sette, i panini americani sono giganteschi, l’iPhone verrà venduto abloccato in Francia, e i blogger italiani vanno a una mega-conferenza e continuano a pensare che Marc Canter sia uno di quelli che innova veramente.
Rendo l’idea? Non basta avere un blog, scriverci e masticare di social software per sapere cogliere e soprattutto riportare le tendenze e le spinte innovative di Internet. La blogosfera italiana è una delle più povere di contenuti del mondo civilizzato, così come le aziende e startup italiane sono le meno visibili e meno di successo. Forse perchè siamo il paese in cui il merito, e la meritocrazia, non esistono e si procede per logiche diverse. Che stanno dando i frutti che vediamo.
18 ottobre 2007 #
Massimo Mantellini è andato al Web2Summit su incarico di Nova-Sole24ore, per cui forse è su quelle pagine (web o cartacee) che dovremo leggere il frutto del lavoro fatto là.
19 ottobre 2007 #
Ciao Ludo, Dario mi ha tolto le parole di bocca.
19 ottobre 2007 #
Bah, vedetela come volete. Massimo (mante) ha scritto sul suo blog ieri che pubblicherà *un* pezzo su Nòva, su Evan Williams, "i quadri di Rothko e la grande complessita’ che sta dietro a molte delle cose piu’ semplici della nostra vita".
Sarà sicuramente un pezzo molto poetico e profondo, ma mi chiedo se alla conferenza non ci fossero innovazioni degne di essere riportate (anzi mi rispondo da solo, le innovazioni c’erano), e soprattutto se ha senso mandare un blogger quando poi il ritorno è un articolo a stampa e nessun insight dalla conferenza.
19 ottobre 2007 #
boh. cose tecniche tanto tu ne leggi in inglese, no? Penso che Massimo sia là per raccontare a un po' di italiani che non sanno l'inglese e non hanno idea di cosa sia sto web2.0 (qualunque cosa sia) cosa succede oltreoceano dove Internet non è solo Jumpy o le suonerie, no?
19 ottobre 2007 #
Appunto. Massimo racconta agli stupidi italiani qualche cosa di carino su questo misterioso Web 2.0, infarcendolo di citazioni culturali e bei pensieri. Tutto bello, tutti contenti. Intanto il divario dal resto del mondo si allarga.
E comunque per fare un articoletto divulgativo sul Web 2.0 non c’è bisogno di farsi 15 ore di aereo, spendere un mucchio di soldi, e andare a una conferenza dove si dicono un sacco di cose nuove e interessanti. Ah già, per un pubblico estero, noi italiani al massimo riusciamo a digerire l’editoriale della rosea, figurati il Web 2.0…
19 ottobre 2007 #
E ai lettori del Sole non interessa, ad esempio, capire la strategia di acquisizioni di una multinazionale come HP. Figurati, al massimo arrivano a digerire l'acquisto a rate di un LCD per i mondiali di calcio...
19 ottobre 2007 #
Riprendo la querellesu Massimo al Web2Summit…
19 ottobre 2007 #
>Figurati, al massimo arrivano a digerire l’acquisto a rate di un LCD per i mondiali di calcio…
temo di sì ;-)
Vediamo cosa ne esce fuori. Articoli sul Sole ancora non ne sono arrivati, no? Certo, parlare col capo R&D di HP deve essere sia interessante, sia difficile.
19 ottobre 2007 #
comunque, mi chiedo se inchieste e interviste interessanti cose come quelle che auspichi tu vengano pubblicate sul NY Times, sul Financial Times, su Le Monde etc. oppure no, perchè troppo specialistiche e piuttosto da blog, da convegno, da libro, da aula universitaria.
19 ottobre 2007 #
Su bog tipo quello di Massimo? :)
19 ottobre 2007 #
Ludo, secondo me non devi paragonare il blog di Mantellini–nè il mio, nè i ltuo, posso dirlo?–a quelli di John Battelle o Nicolar Carr…
ma paragonare quello che scriverà su Nòva a quello che scriveranno i suoi colleghi su Corriere, Repubblica, NY Times, Le Monde, El Pais etc.
19 ottobre 2007 #
Porcoddue...