altre destinazioni
vedi anche
- Voi come leggete il codice? «
- WP rant #1 - tassonomie «
- Lightpress, reboot «
- Chi arriverà per primo? «
- Un'interfaccia gradevole per WP «
ultimi post
- Come si incentiva il trasporto pubblico in Lombardia / 1 «
- Dieci e uno «
- Maratoneti «
- Jiayu G3, dove comprarlo (e ne vale la pena)? «
- Come risparmiare batteria su Android «
ultimi commenti
- ludo, Dieci e uno «
- theo, Dieci e uno «
- ludo, Libevent-based HTTP/1.1 client «
- george d, Libevent-based HTTP/1.1 client «
- ludo, Libevent-based HTTP/1.1 client «
tag principali
- blogging
- italia
- milano
- spigolature
- conferenze
- top100
- python
- web 2.0
- blogbabel
- rugby
- calcio
- ebook
- tv
- barcamp
- musica
- nanopublishing
- lightpress
- django
- php
categorie
- blogging «
- books «
- calcio «
- design «
- digital underground «
- ebay «
- eventi «
- gadget «
- games «
- general «
- guest blogger «
- help «
- in evidenza «
- internet business «
- lazyweb «
- letture «
- linux «
- luambo «
-
ludo «
- audio e musica «
- foto «
- quotidianità «
- rete «
- luoghi «
- milano «
- misc «
- miscellanea «
- mobile «
- mobile e pda «
- motori di ricerca «
- music «
- musica «
- news «
- personal «
- php «
- podcasting «
- podcasts «
- prima pagina «
- python «
- rugby «
- screencasts «
- simpleaggregator «
- sistemi operativi «
- smanettando «
- software «
- staticblog «
- sviluppo «
-
tech «
- ipaq «
- palm «
- programmazione «
- tecnologie varie «
- web «
- technology «
- tecnologia «
- tex «
- tv «
- varie «
- web 2.0 «
- web design «
archivi
- luglio 2013 «
- aprile 2013 «
- marzo 2013 «
- febbraio 2013 «
- novembre 2012 «
- ottobre 2012 «
- aprile 2012 «
- settembre 2011 «
- agosto 2011 «
- luglio 2011 «
- giugno 2011 «
- maggio 2011 «
- marzo 2011 «
- febbraio 2011 «
- gennaio 2011 «
- dicembre 2010 «
- novembre 2010 «
- ottobre 2010 «
- settembre 2010 «
- giugno 2010 «
- maggio 2010 «
- novembre 2009 «
- settembre 2009 «
- agosto 2009 «
- luglio 2009 «
- giugno 2009 «
- maggio 2009 «
- aprile 2009 «
- marzo 2009 «
- febbraio 2009 «
- gennaio 2009 «
- novembre 2008 «
- ottobre 2008 «
- settembre 2008 «
- agosto 2008 «
- luglio 2008 «
- giugno 2008 «
- maggio 2008 «
- aprile 2008 «
- marzo 2008 «
- febbraio 2008 «
- gennaio 2008 «
- dicembre 2007 «
- novembre 2007 «
- ottobre 2007 «
- settembre 2007 «
- agosto 2007 «
- luglio 2007 «
- giugno 2007 «
- maggio 2007 «
- aprile 2007 «
- marzo 2007 «
- febbraio 2007 «
- gennaio 2007 «
- dicembre 2006 «
- novembre 2006 «
- ottobre 2006 «
- settembre 2006 «
- agosto 2006 «
- luglio 2006 «
- giugno 2006 «
- maggio 2006 «
- aprile 2006 «
- marzo 2006 «
- febbraio 2006 «
- dicembre 2005 «
- novembre 2005 «
- ottobre 2005 «
- settembre 2005 «
- agosto 2005 «
- luglio 2005 «
- giugno 2005 «
- maggio 2005 «
- aprile 2005 «
- marzo 2005 «
- febbraio 2005 «
- gennaio 2005 «
- dicembre 2004 «
- novembre 2004 «
- ottobre 2004 «
- settembre 2004 «
- agosto 2004 «
- luglio 2004 «
- giugno 2004 «
- maggio 2004 «
- gennaio 2004 «
- dicembre 2003 «
- novembre 2003 «
- ottobre 2003 «
- settembre 2003 «
- agosto 2003 «
- giugno 2003 «
powered by
- WPFrontman + WP
friends
copyright
- © 2004-2011
Ludovico Magnocavallo
tutti i diritti riservati
Aaaaagggghhhhhh
Automattic is now positioned to execute on our vision of a better web
not just in blogging, but expanding our investment in anti-spam,
identity, wikis, forums, and more.
No, per favore no, di programmi scritti in maniera indecente e usati da milioni di persone ne avete già uno, non infliggeteci altre oscenità… Scherzi a parte, WordPress è veramente il peggior guazzabuglio di codice che abbia mai visto (almeno al di fuori del mio lavoro “vero”), ma è un ottimo esempio di come e quando sviluppare un prodotto che risponde alle reali esigenze del pubblico, come raccogliergli intorno una comunità, e come creare dal nulla una società sana e con servizi innovativi e di successo. Su questo, Matt può dare lezioni praticamente a chiunque. Tanto di cappello.
23 gennaio 2008 #
E' sempre così: non è necessario che una cosa sia la migliore per avere successo. E' più importante che risponda - in maniera sufficientemente corretta - alle esigenze delle persone. Un po' come Windows in fondo... Ciao, Emanuele
23 gennaio 2008 #
Ehehe..la chiosa finale è proprio quella di un mio stesso post. ;)
24 gennaio 2008 #
Eh Ludo, il problema di BB è che il tuo codice è troppo buono. Dovresti darlo in mano ai celebri coder indiani di MCC… magari ci scapperebbe il primo round di VC (più probabilmente bomba tutto dopo 0,01 sec)! :)
Complimenti a Matt & C.!
24 gennaio 2008 #
Senza voler essere inutilmente polemica, perché in realtà sono io per prima un tipo piuttosto pignolo, non c’è niente di peggio di un software con un codice pulitissimo che, però, non fa quello che vuole il cliente. I prodotti (e le ditte) che hanno successo sono quelli che soddisfano le esigenze dei clienti e non quelle dei programmatori, degli architetti etc etc.
Matt, come dici tu, ha afferrato il concetto. E così siamo disposti a perdonargli un sacco di cose (compreso il rollout da panico del nuovo sistema di autentificazione su wordpress.com, che ha impanicato una milionata di utenti, giusto ieri).
24 gennaio 2008 #
Ed il bello deve ancora arrivare: pensa quando luambo sarà il maggiore competitor di WP ;-)
24 gennaio 2008 #
Isa, il problema di wp.com non lo sapevo, ma era prevedibile. Basta vedere come è scritto WPmu, e i cambiamenti che hanno fatto ad ogni versione di WP dalla 2.0 in poi.
Davide, eh l’idea era quella ma se fossi capace di fare prodotti per le masse, cioè se mi interessassero soldi e fama, credo che ci sare riuscito in 15 che sono su Internet. :) Luambo funziona bene, ma l’impegno che ci vuole per renderlo adatto al pubblico è enorme, e non credo mi interessi abbastanza… Vedremo…
27 gennaio 2008 #
Dipende sempre dal target.
WP e prodotti della stessa famiglia sono quanto di meglio possa chiedere un privato o un’azienda di piccole dimensioni con risorse limitate e core business non collegato ad internet.
Soluzioni professionali serie sono altra cosa.
In fondo di WP si dice che sia scalabile perchè supporta i plugin. IMHO è un po’ pochino per aziende molto dinamiche…