Che noia...
Aggiornamento. Marco mi ha scritto e ci siamo chiariti a vicenda. Lui ha un po’ esagerato nel giudicare il mio commento originale, io nella reazione al suo post. Grazie Marco per essere uscito allo scoperto e avermi contattato direttamente, è stato un bel gesto che apprezzo. Avrò un carattere un po’ burbero ma le cose poi si chiariscono se c’è la volontà.
Che noia quelli che pretendono l’Open Source sul lavoro di altri, senza capire minimamente perchè in certi casi non ha senso (un servizio è molto diverso da uno strumento, o da una applicazione), e soprattutto senza aver mai donato nulla alla comunità se non un po’ di chiacchiere sul proprio blog. E per la cronaca, la mia affermazione “parlo per esperienza su altri progetti Open Source che ho creato o cui ho contribuito” non è “superficiale e spocchiosa”, caro il mio blogger. Prima di scrivere cazzate informati:
- nel 1999 un template engine per JScript su ASP
- nel 2001 la prima classe che legge gli attributi di file MP3 per PHP e una per gestire EZMLM (vecchie URL, se li cercate sono ancora in giro)
- dal 2001 maintainer della classe PEAR per Interbase, e fix ai test di PHP per l’estensione di Interbase (si, ho l’account CVS in scrittura sui repository di PEAR e PHP)
- nel 2002 il driver LDAP ufficiale di PEAR (con più di 60k download)
- nel 2004 un aggregatore web-based (era su Freshmeat, ma ormai è defunto da tempo)
- dal 2005 LightPress su cui ho speso tutto il mio tempo libero e quasi tutte le mie notti per un anno e mezzo almeno, e con cui gente come questa fa milioni di euro all’anno senza nemmeno degnarsi — almeno i primi — di mandarmi modifiche e miglioramenti al codice (e ovviamente senza che io abbia mai visto nemmeno una donazione su Amazon da nessuno dei due)
- nel 2006 il client Python per Sphinx (e recentemente una revisione di quello ufficiale, uscito dopo il mio)
- nel 2007 un modulo per l’elaborazione distribuita in Python
- in tutto questo periodo, bugfix (con codice) a buona parte dei progetti Open Source che uso quotidianamente, tra cui ultimamente Django
Tra l’altro, gli ultimi due progettini sono pezzi di BlogBabel. Certo non sono Linus Torvalds, ma tu dall’alto della comoda turris eburnea da cui sputi sentenze, che hai fatto in questi anni?
5 febbraio 2008 #
"un servizio è molto diverso da uno strumento, o da una applicazione" => IMHO non sequitur. Prendi slashdot: è un servizio. Ma slashcode è liberamente disponibile.
5 febbraio 2008 #
Blazar, e allora? Slashdot è una piattaforma di publishing, e oltretutto è nato prima che fossero disponibili piattaforme di blogging o CMS open source. E’ quindi uno strumento di pubblicazione.
BlogBabel è un servizio complesso, non una variante di un CMS.
5 febbraio 2008 #
Dimenticavo, tra i progetti Open Source che ho creato e rilasciato c’è anche quello che anima questo blog (e Stacktrace, e qualche altro blog italiano).
Ti sembra abbastanza?
5 febbraio 2008 #
io non pretendo niente, soprattutto perchè non sono l’autore del tuo software, ma se tu avessi letto con attenzione il mio post (vedi la premessa), avresti capito che proprio il software dove la segretezza degli algoritmi è il cuore del business NON è un buon candidato a essere rilasciato pubblicamente; LEGGI: non criticavo la scelta di tenere chiuso e segreto il tuo software di blogbabel, ma osservavo che quelle frasi evocavano il classico FUD del software libero equivalente a "codice in balìa dei ladri del lavoro altrui" e "progetti ai quali ormai non contribuisce più nessuno"
ho espresso semplicemente un parere su una frase che lì, in quel modo, mi sembra un’uscita assai infelice, tutto qua
se tutto ciò con cui non tu sei d’accordo sono "cazzate", mi rimangio tutta l’apprezzamento che ho per te (che in altre occasioni mi hai risposto con gentilezza e disponibilità)
ciao :)
5 febbraio 2008 #
Forse nemmeno tu hai letto quello che hai scritto: “superficiale e spocchioso” non sono due attributi che manifestano apprezzamento, specie se sono riferiti a qualcosa su cui in passato ho dato ampie dimostrazioni di non essere né l’uno né l’altro.
E la questione degli algoritmi è irrilevante: non abbiamo algoritmi proprietari in BB, anzi l’unico che usiamo (quello per la classifica) è pubblico e ampiamente documentato e dibattuto. La questione è che non ha senso chiedere il rilascio del codice di un servizio. E se continui a pensare che abbia senso, prima di chiederlo a me dovresti chiederlo a Google, Technorati, Yahoo!, Microsoft e tutti gli altri che offrono servizi, ben più importanti di noi, e quindi meritevoli di più attenzione. Peccato che seguendo questa strada si arrivi alla negazione della proprietà, non solo intellettuale.
5 febbraio 2008 #
gli attributi sono riferiti alla tua espressione, non a te personalmente, forse sarò stato colorito, ma di certo non volevo offendere
ribadisco: io non ho chiesto niente a nessuno, men che meno ai programmatori di blogbabel, non mi interessa che sia libero il codice vostro o di yahoo o di chissà chi, a me non è piaciuta la tua espressione, perchè dava adito a FUD sgradevole
l’ultima frase, "Peccato che seguendo questa strada si arrivi alla negazione della proprietà, non solo intellettuale", francamente, non la capisco
5 febbraio 2008 #
com’è che ti sei deciso a dire che *ti sei lasciato saccheggiare*? Da parenti e da falsi amici, che a te basta farti dei sorrisetti e fare i poveretti queruli che sei tutto lusingato e ti lasci derubare in quantità… o menare per il naso e credi pure che gli asini volano.
(fatevi sotto chi legge!)
5 febbraio 2008 #
Devo ammettere che leggendo questo post sono rimasto abbastanza a bocca a aperta. Ancora non riesco bene a mettere a fuoco la cosa che mi ha colpito di più: se
Sono entrato, per modo dire, nella tua "blogger-vita" da pochissimo, anche se sono stato un lurker da tempo immemore, di te so pochissimo a livello personale, eppure credo che Enrica sia da quotare tutta. *ti sei lasciato saccheggiare* per delle smancerie a quanto vedo.
Anche io aspetto con ansia che qualcuno si faccia avanti se ha letto.