altre destinazioni
vedi anche
ultimi post
- Come si incentiva il trasporto pubblico in Lombardia / 1 «
- Dieci e uno «
- Maratoneti «
- Jiayu G3, dove comprarlo (e ne vale la pena)? «
- Come risparmiare batteria su Android «
ultimi commenti
- ludo, Dieci e uno «
- theo, Dieci e uno «
- ludo, Libevent-based HTTP/1.1 client «
- george d, Libevent-based HTTP/1.1 client «
- ludo, Libevent-based HTTP/1.1 client «
tag principali
- blogging
- italia
- milano
- spigolature
- conferenze
- top100
- python
- web 2.0
- blogbabel
- rugby
- calcio
- ebook
- tv
- barcamp
- musica
- nanopublishing
- lightpress
- django
- php
categorie
- blogging «
- books «
- calcio «
- design «
- digital underground «
- ebay «
- eventi «
- gadget «
- games «
- general «
- guest blogger «
- help «
- in evidenza «
- internet business «
- lazyweb «
- letture «
- linux «
- luambo «
-
ludo «
- audio e musica «
- foto «
- quotidianità «
- rete «
- luoghi «
- milano «
- misc «
- miscellanea «
- mobile «
- mobile e pda «
- motori di ricerca «
- music «
- musica «
- news «
- personal «
- php «
- podcasting «
- podcasts «
- prima pagina «
- python «
- rugby «
- screencasts «
- simpleaggregator «
- sistemi operativi «
- smanettando «
- software «
- staticblog «
- sviluppo «
-
tech «
- ipaq «
- palm «
- programmazione «
- tecnologie varie «
- web «
- technology «
- tecnologia «
- tex «
- tv «
- varie «
- web 2.0 «
- web design «
archivi
- luglio 2013 «
- aprile 2013 «
- marzo 2013 «
- febbraio 2013 «
- novembre 2012 «
- ottobre 2012 «
- aprile 2012 «
- settembre 2011 «
- agosto 2011 «
- luglio 2011 «
- giugno 2011 «
- maggio 2011 «
- marzo 2011 «
- febbraio 2011 «
- gennaio 2011 «
- dicembre 2010 «
- novembre 2010 «
- ottobre 2010 «
- settembre 2010 «
- giugno 2010 «
- maggio 2010 «
- novembre 2009 «
- settembre 2009 «
- agosto 2009 «
- luglio 2009 «
- giugno 2009 «
- maggio 2009 «
- aprile 2009 «
- marzo 2009 «
- febbraio 2009 «
- gennaio 2009 «
- novembre 2008 «
- ottobre 2008 «
- settembre 2008 «
- agosto 2008 «
- luglio 2008 «
- giugno 2008 «
- maggio 2008 «
- aprile 2008 «
- marzo 2008 «
- febbraio 2008 «
- gennaio 2008 «
- dicembre 2007 «
- novembre 2007 «
- ottobre 2007 «
- settembre 2007 «
- agosto 2007 «
- luglio 2007 «
- giugno 2007 «
- maggio 2007 «
- aprile 2007 «
- marzo 2007 «
- febbraio 2007 «
- gennaio 2007 «
- dicembre 2006 «
- novembre 2006 «
- ottobre 2006 «
- settembre 2006 «
- agosto 2006 «
- luglio 2006 «
- giugno 2006 «
- maggio 2006 «
- aprile 2006 «
- marzo 2006 «
- febbraio 2006 «
- dicembre 2005 «
- novembre 2005 «
- ottobre 2005 «
- settembre 2005 «
- agosto 2005 «
- luglio 2005 «
- giugno 2005 «
- maggio 2005 «
- aprile 2005 «
- marzo 2005 «
- febbraio 2005 «
- gennaio 2005 «
- dicembre 2004 «
- novembre 2004 «
- ottobre 2004 «
- settembre 2004 «
- agosto 2004 «
- luglio 2004 «
- giugno 2004 «
- maggio 2004 «
- gennaio 2004 «
- dicembre 2003 «
- novembre 2003 «
- ottobre 2003 «
- settembre 2003 «
- agosto 2003 «
- giugno 2003 «
powered by
- WPFrontman + WP
friends
copyright
- © 2004-2011
Ludovico Magnocavallo
tutti i diritti riservati
Navigazione (quasi) sociale
Qualche mese fa ho fatto un salto vicino a corso Sempione a trovare Simone, che non vedevo da qualche tempo. Davanti all’immancabile panino mi ha raccontato del nuovo progetto su cui stava lavorando: YouRank, una estensione per Firefox (e a breve per Explorer) che tiene traccia in maniera trasparente delle attività nel browser, e aggrega i dati in maniera sociale tra gli utilizzatori. Tornato a casa dopo l’incontro avevo installato una preview e giocato un po’ con il db sqlite su cui vengono salvati i dati, tanto da farmi venire una dozzina di idee su come utilizzarli. Idee che ovviamente sono rimaste nel solito cassetto ormai stracolmo, dato che il tempo è quello che è e i progetti cronicamente in ritardo sono sempre troppi.
Da ieri YouRank è in alfa pubblica per i primi 2.000 che lo scaricheranno (se volete provarlo affrettatevi), e se avete un po’ di tempo potete quindi divertirvi non solo ad usarlo, ma anche a sfruttarne i dati per hack utili o divertenti. Se decidete di farlo, magari in Python, fatemi un fischio che mi interessa.
11 giugno 2008 #
Us patent application pending.... No direi che non fa per me... Ciao
11 giugno 2008 #
Ciao becks, qual è il problema con il patent? Perché non fa per te?
11 giugno 2008 #
yr staff: perche' sembra trattarsi di brevetto software . Correggimi pure se sbaglio. Il brevetto sw e' una delle discussioni piu' accese e controverse come ben saprai. E io faccio parte di quelli che lo ritengono dannoso. Ciao
11 giugno 2008 #
Ah, ok. No no ci mancherebbe rispetto la tua opinione. Ma noi siamo un’azienda ed il lavoro svolto non vogliamo che sia di dominio pubblico al 100%.
C’è un aspetto però che ritengo interessante. Yourank è un ambiente completamente aperto e, siamo usciti da 48 ore e magari non è chiaro o non abbiamo avuto il tempo di spiegarlo bene, noi non solo speriamo ma incentiviamo alla collaborazione ed allo sviluppo terzo sul prodotto.
11 giugno 2008 #
Ehm, questo non è il forum di yourank. Forse dovreste farne uno... :)
11 giugno 2008 #
c'è un blog, se commentano di qua, rispondiamo di qua, no? :)
11 giugno 2008 #
E dove sta il blog? :)
11 giugno 2008 #
Domanda stupida...
12 giugno 2008 #
eheheh.