WP rant #1 - tassonomie
Chi ha seguito un po’ le mie evoluzioni in questi ultimi anni, sa che con WP ho da tempo in corso una specie di lotta personale: è il più diffuso sistema di blogging, ha un’infinità di funzioni e tantissimi plugin, l’interfaccia è ragionevolmente comoda da usare, ma il codice è un esempio straordinario di come non si dovrebbe programmare, sia dal punto dell’architettura (quale architettura?), del disegno dei dati, degli algoritmi (quali algoritmi?), che del codice vero e proprio. In breve, ogni volta che ci metto le mani mi viene il rigetto, e ogni volta riscrivo un pezzo grande (il frontend, prima in PHP e ora in Django) o piccolo (varie funzionalità del backend).
Questa volta è il turno delle categorie, con cui sto lottando da qualche giorno. Per preservare la mia (scarsa) sanità mentale ho deciso di sfogarmi qui, in modo da a) avere magari qualche feedback, anche ne se immagino già il tono (da “ma chi te lo fa fare? Sei rimbecillito?” a “WP è una figata sei tu che non capisci una fava” – possibile), e b) inaugurare una “galleria degli orrori”, sempre che non mi stufi prima e decida di scrivere un sistema di blogging da zero. Quei due o tre lettori interessati possono continuare dopo il salto.