Ieri sera, come scritto qui e altrove, primo UnMeeting dopo la conferenza di Ben Hammersley. Come al solito in queste occasioni, l’aspetto più soddisfacente della serata è stato quello sociale: dare un volto una voce e una personalità a blogger conosciuti e non. E magari scoprire un altro amante del rugby, fatto decisamente raro dalle nostre parti (chi viene con noi il mese prossimo a Monza per Italia-Fiji?).
Su UnMeeting e UnConf poco da dire: ho partecipato pochissimo alle discussioni, un po’ per il numero di persone presenti e la confusione che ne derivava, un po’ per la sistemazione dei posti, molto per la stanchezza accumulata in settimana che mi ha lasciato più rimbecillito del solito. In un prossimo post i commenti alla conferenza di Ben.
Un paio di settimane fa David Heinemeier Hansson (l’autore di Ruby on Rails eletto hacker dell’anno all’ultima OSCON) si chiedeva dove sono le startup europee. Nei giorni scorsi Vittorio Zambardino si poneva una domanda simile rispetto al contesto italiano, cui ha fatto seguire questa mattina una critica tagliente e pienamente condivisibile sul prossimo SMAU.
Non so se unConf vedrà la luce, superando i problemi organizzativi e le secche degli interessi personali (altro tema che meriterebbe di essere affrontato, lo scarso idealismo italiano e la pochissima attitudine alla collaborazione), ma il disagio di chi per lavoro o interessi trascorre una buona metà della propria giornata virtuale al di là dell’oceano è sempre più evidente.
⇢ questo post continua, leggi il resto
Leggendo la descrizione di Web 2.1 (non Web 2.0), sembra di essere sul Wiki di Cavedoni dove stiamo cercando di organizzare UnConf:
A half day unConference and networking event for discussing what Web 2.0 is, what it’s missing and what we want from Web 2.1
Gli echi su UnConf non si sono ancora spenti, e questo è un buon segno. Speriamo di riuscire a vederci presto (non so se riuscirò a venire a Lugano sabato), e a organizzare davvero qualcosa.
Aspettando che le idee su UnConf si coagulino, sarebbe bello cominciare in piccolo con delle uscite a cena (o aperitivo, che fa un po’ modaiolo ma è decisamente più economico) tra blogger, come viene fatto spesso all’estero.
Ranghi ridotti visto che per una sera non si può attraversare mezza Italia, ma secondo me sarebbe una bella occasione per conoscersi e magari progettare qualcosa insieme. UnMeeting a Milano questa settimana?
off-topic: forse vi sarete accorti che il post precedente è di pendodeliri, che ha ripreso la sua collaborazione con Qix. Spero abbia tempo e voglia per scrivere altri pezzi, continuando a proporci la sua visione del mondo dei media e delle radio, che ne ha fatto il primo e più noto (proto)podcaster italiano. Grazie Antonio!
Ci sono andato giù un po’ pesante con le critiche a WebDays, ma lo scopo sembra raggiunto: il mio post ha dato una scossa, provocato una ridda di commenti, e stimolato il progetto di una nuova conferenza. Mentre con Luca ci chiarivamo le idee sulla possibilità di organizzare qualcosa in Italia, Gaspar ha colto la palla al balzo e aperto una pagina wiki che sta attirando nomi noti e meno noti. Ora speriamo solo che l’entusiasmo non si spenga subito.